JAMES SENESE: prosegue il tour che celebra i 50 anni di carriera #JamesSenese
- Comunicato
- 25 feb 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Foto: Riccardo Piccirillo
JAMES SENESE NAPOLI CENTRALE
ANNUNCIATI DUE NUOVI APPUNTAMENTI
03 Aprile 2019
Teatro dal Verme
Milano
11 Maggio 2019
Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli
Roma
Tra gli storici testimoni del Neapolitan Power, Senese festeggia 50 anni di carriera tornando in concerto anche a Milano, città dalla quale mancava da diversi anni.
I nuovi appuntamenti, in programma il 3 aprile al Teatro dal Verme di Milano (ore 21.00, biglietti da 23 euro) e l’11 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma (ore 21.00, biglietti da 23 euro) , proseguono la serie di concerti iniziata nel 2018 per presentare “Aspettanno ‘O Tiempo”, il doppio cd live antologico.
“ASPETTANNO ‘O TIEMPO” – IL DISCO
“Aspettanno ‘O Tiempo”, uscito a maggio 2018, arriva a due anni dal bellissimo “’O Sanghe” (vincitore della Targa Tenco nel 2016 nella sezione album in dialetto), e dopo oltre 200 concerti che in altrettanto tempo lo ha portato a girare l’Italia e l’Europa.
“Aspettanno ‘o tiempo” è stato registrato durante il tour invernale 2017, e contiene tutti i suoi grandi successi oltre due inediti - lo strumentale “Route 66” e “‘LL’AMERICA”, quest’ultimo scritto da Edoardo Bennato per James, e una rilettura di “Manha de Carnaval” di Astrud Gilberto e Herb Otha, qui intitolata “Dint’ ‘o core”.
E’ il disco che consacra James Senese come uno dei più grandi musicisti italiani degli ultimi 50 anni. E proprio questa cifra ricorre con questo doppio album live ed antologico insieme. Prima volta di entrambe le cose per Senese (live e disco celebrativo), all’interno troviamo tutto il suo mondo musicale, ampissimo e trasversale. Nei cinquanta anni di carriera, passando per i seminali Showmen, i Napoli Centrale (tuttora la formazione che lo identifica), le collaborazioni con l’amico indimenticabile Pino Daniele, James Senese a 73 anni compiuti detta ancora la linea musicale per tutti quegli artisti che vogliono fare della coerenza e del bisogno espressivo i propri riferimenti. Tutto quello che dalla fine degli anni sessanta ad oggi è passato fra i vicoli di Napoli gli deve qualcosa. Nel disco la band eccezionale che è già da tanto il cuore di Napoli Centrale: ERNESTO VITOLO alle tastiere, GIGI DE RIENZO al basso, AGOSTINO MARANGOLO alla batteria, sodali di altissimo livello, che sono, non a caso, la medesima band – Senese compreso – che rese capolavoro un disco come “Nero a metà” di Pino Daniele.
Comments