FAT FAT FAT FESTIVAL 2019: ecco gli ospiti del festival di musica black ed elettronica #FatFatFatFes
- Comunicato
- 28 mar 2019
- Tempo di lettura: 3 min

FAT FAT FAT FESTIVAL 2019
dal 2 al 4 agosto 2019 Corridonia e Morrovalle (Mc)
fatfatfatfestival.it
I primi nomi annunciati della quarta edizione del festival maceratese che si consolida come una delle realtà di riferimento per la musica black e l’elettronica.
Ecco i primi artisti inseriti nel cartellone del Fat Fat Fat Festival
ABSTRACT | ANTAL | CARISTA | DÂM-FUNK | FAT FAT FAT SOUNDSYSTEM |FLO REAL | FRANCIS INFERNO ORCHESTRA | KHALAB live | LAKUTI |MOTOR CITY DRUM ENSEMBLE b2b MR SCRUFF | MOVE D b2b OPTIMO
Questi primi nomi annunciati per la quarta edizione confermano il festival come una delle realtà di punta per il mondo della club culture, italiana e internazionale con la volontà di dare spazio alle sonorità contemporanee più sofisticate e visionarie, attraversando l'intero spettro della Black Music, dalle sue radici più profonde fino alle ultime evoluzioni. Il cardine della selezione artistica è la club culture nata dai movimenti musicali della Techno di Detroit e della House di Chicago.
Anche questa quarta edizione mantiene il claim “YOU CAN’T DOWNLOAD EXPERIENCE”, che sintetizza l’anima e gli obiettivi della rassegna: dare vita ad un’esperienza sensoriale, a 360 gradi: dalla musica, fruita dal vivo, all’estetica del territorio che la ospita, includendo la gastronomia, rigorosamente locale e l’identità del territorio.
VENUES
Grancia di Sarrocciano (Corridonia) e Piazza Vittorio Emanuele II (Morrovalle) sono due tra i siti storici più centrali dell'area, entrambi con un ruolo importante per la quotidianità della vita locale. GRANCIA DI SARROCCIANO è un luogo che trasuda storia: dal periodo romano, quando Pausulae (antico nome di Corridonia), grazie alla sua strategica posizione geografica, era un nevralgico centro di scambio oltre che sede episcopale a quello medievale, durante il quale i monaci cistercensi di Fiastra costruirono una grande fattoria risalente al XII secolo. Nella piana del fiume Chienti, al confine tra i territori di Corridonia e Morrovalle, oggi si trova un complesso di strutture (ricostruito dopo il 1500 e modificato di nuovo nel XVIII secolo) che da quei tempi antichi eredita il nome: “Sarrocciano" dall'antica Roma, "Grancia" dal Medioevo. Il Giardino della Sgugola è una delle location più suggestive del festival, uno spazio all'interno della Grancia dove è possibile rilassarsi e cercare di entrare in contatto con la musica. Selezioni sperimentali e molto inusuali sono il comune denominatore di tutti gli artisti chiamati a esibirsi in questo luogo. Piazza Vittorio Emanuele II è il centro della vita della comunità. Di origini altomedievali, la piazza ha subito nel tempo importanti cambiamenti, arricchendo la sua pianificazione urbanistica con edifici che simboleggiano il potere ecclesiastico, civile e politico. Dalle prime fondamenta del "ministrum de Valle" (X secolo), la piazza conservò il suo ruolo di centro nevralgico della città di Morrovalle (titolo acquisito nel 2009). Qui si svolge la prima serata di FAT FAT FAT. L'Auditorium San Francesco (Borgo Marconi) è un luogo mistico, dove la storia del miracolo eucaristico avvenuta nel 1560 si intreccia con la vita della città di Morrovalle. Nel corso dei secoli è stato uno spazio sacro e un punto di riferimento per i cittadini.
HOW TECHNOLOGY IS CHANGING THE MAN - NATURE RELATIONSHIP
Profondamente connesso con il territorio marchigiano, FAT FAT FAT cerca anche quest’anno di instaurare un legame profondo con l’estetica e l’anima dei luoghi che lo ospitano, fondamenta dell’esperienza sensoriale che la rassegna mira a ricreare. Nel 2019 il focus della rassegna apre una finestra sulla dicotomia tra ambiente e tecnologia: in che modo quest’ultima ha il potere di plasmare il rapporto tra essere umano e natura. I paesaggi naturali che circondano le venue infatti saranno "contaminati" da un elemento geometrico, di disturbo, cercando di ricordare come le attività umane possano cambiare l'ambiente a causa della tecnologia e dell'evoluzione scientifica.
Comentarios