top of page

FLOWERS FESTIVAL: ospita THE LIBERATION PROJECT una all stars band che celebra i canti di liberazion

  • Comunicato
  • 7 mag 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

FLOWERS FESTIVAL

Building A New Society

THE LIBERATION PROJECT

15 Luglio 2019

Cortile Della Lavanderia A Vapore

Parco Della Certosa

Collegno (To)


Il Flowers Festival apre le porte al The Liberation Project collettivo di musicisti di matrice sudafricana che ben si adatta al concetto di “Building a new society”, sottotitolo e password di questa edizione del Festival alle porte di Torino. Da qui la presenza di questo collettivo che per la sua presenza italiana Italia vede anche la partecipazione di Phil Manzanera, N’faly Kouyate e Cisco Bellotti.


The Liberation Project si pone l’obiettivo di portare in tutto il mondo il messaggio di libertà e armonia tra i popoli attraverso i canti di liberazione che hanno ispirato le più importanti lotte di liberazione come quelle di Italia, Cuba e Sudafrica. Canzoni che sono anche veicolo di integrazione e raggiungimento dei diritti civili.



The Liberation Project ha alle spalle un triplo disco dal titolo “Songs That Made Us Free” (Sud Africa - Italia - Cuba) pubblicato a livello internazionale a Johannesburg il 3 ottobre. Si tratta di un concept album di 37 canzoni, che unisce 142 musicisti provenienti da 18 paesi diversi e prodotto da Neill Solomon, Dan Chiorboli e Phil Manzanera. I tre volumi hanno temi separati, ovvero Celebration, Introspection and Inspiration, con la musica su ogni CD che riflette diversi stati d'animo sia musicalmente che sonoramente.


Il progetto è guidato con orgoglio dal Sud Africa e presenta una collaborazione multiculturale unica di musicisti che hanno unito le forze per celebrare le loro lotte di liberazione da varie parti del mondo. Hanno contribuito anche musicisti di paesi diversi come Francia, La Reunion, Guinea, Burundi, Stati Uniti, Brasile, Regno Unito e altri. Pesi massimi della musica internazionale come Phil Manzanera (Roxy Music & Pink Floyd), Juan de Marcos (del leggendario Buena Vista Social Club di Cuba), Cyril Neville (stimato Neville Brothers di New Orleans), icone italiane Cisco Bellotti (Modena City Ramblers), Roberto Formignani (The Bluesmen) e il pioniere DJ Miki the Dolphin così come il maestro guineano griot e kora N'Faly Kouyate (Afro-Celt Sound System e Peter Gabriel) sono tra i tanti che hanno supportato disinteressatamente e prestato il loro immenso talento per la causa.

FLOWERS FESTIVAL

THE LIBERATION PROJECT

15 luglio

Cortile della Lavanderia a Vapore

Parco della Certosa, Collegno (TO)


ingresso 15 euro + prevendita


Info www.flowersfestival.it - info@flowersfestival.it - Tel 011 3176636

Prevendite su www.mailticket.it; www.ticketone.it; www.flowersfestival.it;


Il tema della costruzione di una nuova società è stato suggerito dal luogo in cui si svolge il Festival ovvero il Cortile della Lavanderia del più grande e celebre manicomio italiano, quello di Collegno. Franco Basaglia, chiudendolo insieme alle altre strutture manicomiali italiane, distrusse nei fatti quei luoghi creati dalla nuova società ottocentesca per la segregazione di soggetti non utili alla sua costruzione nei canoni etico/economici, quali folli, derelitti e soggetti marginali.


Il Festival intende quindi superare la sua dimensione di spettacolo e intrattenimento e, nei suoi limiti, vuole contribuire al dibattito sulle trasformazioni sociali che sta attraversando tutti i settori del nostro vivere quotidiano proponendo artisti che si stanno interrogando nella propria opera su come costruire una nuova società, su quali valori farlo, percorrendo quali strade in futuro e quali sono state percorse in passato.


FLOWERS FESTIVAL è un festival musicale, giunto alla IV edizione, che si tiene a Collegno (To) nel Parco della Certosa, parco urbano di 400.000 mq, in un'area attrezzata per 5000 spettatori. L'area spettacolo, allestita nello spazio insonorizzato noto come Cortile della Lavanderia, è racchiusa da due delle grandi esperienze di riprogettazione urbana messe in atto dalla Città di Collegno: la Lavanderia a Vapore, eccellenza della danza contemporanea internazionale e il Padiglione 14, centro culturale giovanile. In quello che fu il Cortile della Lavanderia del Manicomio di Collegno, si svolge FLOWERS FESTIVAL, che prosegue la tradizione dei grandi spettacoli di teatro e musica cha a partire dal momento dell’abbattimento delle mura manicomiali fino ai primi duemila, hanno contribuito al rinnovamento di questi luoghi meravigliosi, sull’impulso della amministrazione pubblica. L’edizione del 2018 ha chiuso i battenti registrando in totale 34.000 paganti dopo due settimane di grandi successi di pubblico con i sold out di Coez e della coppia Willie Peyote e Frah Quintale.


www.flowersfestival.it; https://www.facebook.com/FLOWERSMUSICFESTIVAL; https://twitter.com/FLOWERSFEST;




Comments


bottom of page