top of page

GIARDINI DI MIRÒ: al via il tour estivo di Different Times. Una data con i Massimo Volume #GiardiniD

  • Comunicato
  • 14 mag 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Foto: Simone Mizzotti

GIARDINI DI MIRÒ

DIFFERENT TIMES TOUR

Annunciata una nuova data con i Massimo Volume

LE PRIME DATE DEL TOUR

26/05 Padova Je T’Aime Festival

02/06 Soliera (MO) Festa del Racconto

11/06 Bologna Biografilm

25/06 Verona Teatro Romano w/ Massimo Volume

26/06 Milano Castello Sforzesco w/ Massimo Volume

07/07 Roma Villa Ada w/ Massimo Volume

12/07 Ancona Mole Vanvitelliana w/ Massimo Volume - NUOVA DATA

27/07 Sepino (CB) Poietika


Dopo il tour invernale che ha attraversato l'Italia con puntate in Svizzera e Spagna, i Giardini di Mirò tornano con una serie di concerti estivi, per portare dal vivo il loro ultimo disco “Different Times”.


Si aggiunge poi una nuova data al minitour insieme ai Massimo Volume: oltre ai live già annunciati del martedì 25 giugno al Teatro Romano di Verona, mercoledì 26 giugno al Castello Sforzesco di Milano e domenica 7 luglio a Villa Ada a Roma, le due band suoneranno anche il venerdì 12 luglio alla Mole Vanvitelliana di Ancona.


DIFFERENT TIMES

“Different Times”, uscito il 30 novembre 2018 per 42 Records, arriva dopo un’attesa lunga per una band dalla discografia sterminata, ma che nonostante gli lp, gli ep, le colonne sonore e le sonorizzazioni di film muti, non presentava un lavoro di inediti dal lontano 2012, con “Good Luck”.

L'album è un ritorno in grande stile, che mantiene solidi legami con il passato ma proietta i Giardini di Mirò ulteriormente in avanti, verso un futuro luminoso e ancora da scrivere, anche grazie alla rinnovata collaborazione con Giacomo Fiorenza, lo stesso produttore con cui avevano realizzato i primi due album “Rise and Fall of Academic Drifting” e ”Punk… Non Diet!”, che da subito li avevano consacrati tra gli imprescindibili degli anni Zero.


BIOGRAFIA Con oltre vent'anni di carriera e più di mille concerti in Italia e all'estero, i Giardini di Mirò sono un nome di punta della scena indipendente italiana sin dai primi anni duemila. Il loro suono è un mix di psichedelia, post rock, elettronica, shoegaze, noise. I Giardini di Mirò vengono da Cavriago, un comune a pochi minuti da Reggio Emilia, il cui sindaco onorario è, dal 1917, Vladimir Lenin. Il nucleo storico, rimasto invariato, è formato da Corrado Nuccini, Jukka Reverberi, Mirko Venturelli, Emanuele Reverberi e Luca di Mira; da qualche anno è subentrato alla batteria Lorenzo Cattalani, che ha sostituito Francesco Donadello. Nel corso degli anni hanno partecipato al gruppo anche Alessandro Raina, Andrea Mancin, Andrea Sologni, Laura Loriga. Il progetto nasce nel 1994 da un’amicizia tra Corrado Nuccini e Giuseppe Camuncoli (oggi noto fumettista) nata tra i banchi della facoltà di Lettere a Bologna. Solo qualche anno dopo, con l'ingresso degli altri componenti, la band prende forma così come è nota oggi, e già dal primo "Iceberg EP" la storia dei Giardini di Mirò è stata un susseguirsi di album, concerti, tour. La discografia è sterminata: oltre ai cinque album ufficiali "Rise And Fall of Academic Drifting" (2001), "Punk... Not Diet!"(2003), "Dividing Opinions"(2007), "Good Luck" (2012) e "Different Times" (2018), ci sono due sonorizzazioni -"Il fuoco" (2010) e "Rapsodia Satanica" (2014)-, la colonna sonora di “Sangue, la morte non esiste” (2005) con Elio Germano, ed una miriade di Ep, remix e raccolte di inediti, con etichette di tutto il mondo che hanno portato i Giardini di Mirò a collaborare con i più svariati artisti, da Apparat ai Piano Magic, dai Sophia a Sara Low, e poi Hood, Isan, Paul Anderson e molti altri. “Different Times” è il loro ultimo lavoro, ed esce in contemporanea con un libro omonimo edito da Crac Edizioni, scritto da Marco Braggion con la prefazione di Carlo Pastore, che racconta tutta la storia della band dagli esordi fino ad oggi.



Comments


bottom of page