FIORELLA MANNOIA: Un invito all’ascolto delle parole tra impegno passione ed eleganza (Recensione co
- Luca Trambusti
- 15 mag 2019
- Tempo di lettura: 4 min

FIORELLA MANNOIA
PERSONALE TOUR
14 Maggio 2019
Teatro Degli Arcimboldi
Milano
Voto: 9
Di Luca Trambusti
Quello che Fiorella Mannoia sta portando in giro per l’Italia è un lungo tour, iniziato il 7 Maggio da Firenze, che la vedrà, con alcune soste (giugno e settembre), impegnata sino al 27 ottobre. E’ l’occasione per presentare “Personale” il nuovo recente album. La tappa di Milano ha luogo in un affollato ma non sold out Teatro Degli Arcimboldi.

Rigorosamente vestita di nero (come tutto il resto della band) appare in scena, con un paio di scarpe dal tacco vertiginoso su cui la Mannoia sembra muoversi con disinvoltura. La scenografia è semplice, essenziale e, come spiegherà sul finale, rappresenta un obbiettivo fotografico, quello con cui guarda il mondo, ispirata dalla sua più recente passione: la fotografia appunto. Intorno a questo semi cerchio sono posizionate le luci di scena. All’entrata scatta la prima manifestazione d’affetto del pubblico milanese, dove la Mannoia ricorda aver abitato per parecchi anni.
Il concerto si apre con due brani estratti dall’album “Personale”, il primo in particolare è quello che Fiorella ha presentato nella sua ospitata al Festival di Sanremo 2019. Segue poi “I Treni A Vapore”, uno dei tributi a Fossati che ricorrono nel concerto. Gli altri sono “Lunaspina”, “Penelope” (contenuta in “Personale” firmata da Fossati) e la celeberrima “Panama”.

Sin da subito si capisce qual è il senso di questo concerto le cui chiavi di lettura sono: eleganza e “parole” sui tanti temi cari all’interprete (essere donna, violenza contro le donne, sogni e realtà, patria e politica). Si capisce subito che le “parole” in questo spettacolo (ma in tutta la produzione della Mannoia) hanno un significato ed un peso ben preciso e quindi vanno scandite chiaramente, portate all’ascoltatore che deve recepirle con grande intensità. Un invito, anche nelle versioni live, all’ascolto ed alla riflessione a cui queste parole inducono.
E’ un concerto di grande intensità ma anche di divertimento, segnato da belle canzoni, dal significato intenso, siano esse quelle storiche, ben note, come quelle dell’ultimo album. Gli arrangiamenti sono di grande livello, qualcosa di diverso si poteva fare con “Sally” (che in ogni caso per la sua intrinseca bellezza è impossibile scalfire), forse troppo “piena” e “rumorosa” e su “Il Cielo D’Irlanda” in versione ritmica che permette però una lunga coda strumentale su cui la Mannoia saluta ballando. Molta attesa c’era su “Penelope” (il brano di Fossati contenuto in “Personale”) che la cantante aveva già annunciato, in fase di presentazione del disco, essere interessante per il live. In effetti le attese non vanno deluse. L’arrangiamento live sostituisce la parte finale della fisarmonica con un piano ed una chitarra acustica lasciando però intatta l’atmosfera generale e ritmica che permette (anche in questo caso) alla Mannoia di ballare sul palco. Dopo questo brano però la protagonista sbotta: ringrazia i due stilisti che la vestono e si toglie le scarpe. “Con questi tacchi non ce la faccio più!!!” e resta scalza per il resto del concerto.
Tra le cover presenti nel live, oltre a quelle storiche, troviamo “Eri Piccola Così”, in una divertita versione che omaggia Buscaglione. “Povera Patria” di Battiato invece (che forse non a caso entra in scaletta) viene eseguita voce e piano con alcune parole/concetti sottolineati dagli applausi del pubblico. I bis sono interamente occupati dalle classiche riletture di “Sempre E Per Sempre” di De Gregori, l’immancabile “Quello che Le Donne Non Dicono” (Enrico Ruggeri) e la conclusiva “Il Cielo D’Irlanda” di cui già detto prima.
Fiorella non disdegna per l’occasione nemmeno l’impegno: oltre alla scelta di “Povera Patria” durante l’esecuzione di “Siamo Ancora Qui” cita il ministro dell'Interno: cantando il verso "Sogni e speranze non conoscono confini” aggiunge un “ditelo a Salvini". Nella data milanese c’era anche un’altra occasione. Cadeva infatti in quel giorno il 25esimo compleanno di Emergency. Così prima dell’ultimo brano la Mannoia chiama sul palco il fondatore Gino Strada che ricorda che in 25 anni i suoi medici hanno curato ben 10 milioni di persone nel mondo. Strada prosegue dicendo: “in questi anni abbiamo capito molto sulla medicina, ma anche molto sui diritti umani e compreso che la costruzione di questi diritti è l’unico vaccino contro la guerra.” E’ chiaro secondo il fondatore di Emergency che ci deve essere “l’idea di una società basata su tutti gli esseri umani, sull’uguaglianza e la fratellanza”. Conclude rivendicando orgoglioso che “Emergency non ha avuto padroni o padrini in questi 25 anni”.
Dopo poco meno di due ore, con un’acustica perfetta, tra diverse standing ovation del pubblico milanese, alcuni mazzi di fiori donati alla cantante ed un palloncino a forma di cuori sul palco, il concerto termina con la protagonista che non si stanca mai di ricevere gli applausi del pubblico.
PERSONALE TOUR
Maggio 2019
7 maggio - FIRENZE - Teatro Verdi
8 maggio - PARMA - Teatro Regio
11 maggio - TORINO - Auditorium Del Lingotto
12 maggio - BRESCIA - Gran Teatro Morato
14 maggio - MILANO - Teatro Degli Arcimboldi
15 maggio - BOLOGNA - Europauditorium
17 maggio - TRIESTE - Teatro Rossetti
18 maggio - PADOVA - Gran Teatro Geox
20 maggio - CESENA - Nuovo Teatro Carisport
23 maggio - ROMA - Auditorium Parco della Musica
25 maggio - BARI - Teatro Team
27 maggio - NAPOLI - Teatro Augusteo
Luglio 2019
8 luglio - VERONA - Teatro Romano (Festival Verona Folk)
11 luglio - TORTONA (Alessandria) - Arena Derthona
16 luglio - S. LEUCIO (Caserta) - Cortile del Belvedere
21 luglio - PONTECHIANALE (Cuneo) - Suoni Del Monviso
22 luglio - AOSTA - Teatro Romano (Festival Aosta Classica)
27 luglio - CATTOLICA (Rimini) Arena Della Regina
29 luglio - ROMA - Cavea - Auditorium Parco della Musica
Agosto 2019
3 agosto - ORISTANO - Piazza Cattedrale (Festival Dromos)
5 agosto - CINQUALE (Massa Carrara) - Arena della Versilia
6 agosto - FOLLONICA (Grosseto) - Arena Parco Centrale
8 agosto - PORTO RECANATI (Macerata) - Arena B. Gigli
9 agosto - PESCARA - Teatro D’Annunzio
11 agosto - LECCE - Piazza Duomo
17 agosto - TAORMINA (Messina) - Teatro Antico
19 agosto - PALERMO - Teatro Verdura
22 agosto - SOVERATO (Catanzaro) - Summer Arena
25 agosto - BARLETTA (Bari) Fossato del Castello
Ottobre 2019
3 ottobre - MILANO - Teatro Degli Arcimboldi
5 ottobre - TORINO - Teatro Colosseo
7 ottobre - NAPOLI - Teatro Augusteo
15 ottobre - GENOVA - Teatro Carlo Felice
16 ottobre - CREMONA - Teatro Ponchielli
18 ottobre - FIRENZE - Teatro Verdi
22 ottobre - BERGAMO - Teatro Creberg
24 ottobre - SANREMO - Teatro Ariston
27 ottobre - BOLOGNA – Europauditorium
Comentários