top of page

LOU SERIOL + LHI BALÒS E LOU TAPAGE + SONADORS: i live in attesa del festival Occit’amo2019 #Aspett

  • Comunicato
  • 12 giu 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

OCCIT’AMO 2019

Venerdì 14 Giugno 2019

LOU SERIOL + LHI BALÒS

Sabato 15 Giugno 2019

LOU TAPAGE + SONADORS

Birrificio Troll

Vernante (Cn)

In attesa del Festival Occit’amo 2019, dedicato alla musica, cultura occitana e tradizioni popolari, in calendario dal 4 luglio per proseguire fino al 15 agosto, arriva #AspettandoOccit’amo.

A Vernante, in Val Vermenagna: venerdì 14 e sabato 15 giugno è in programma la grande festa del Birrificio Troll che anche quest’anno promette due serate di grande musica occitana con ospiti speciali e in cui Occit’amo presenta un’anteprima fuorifestival.

Venerdì 14 giugno 2019 - Vernante, Val Vermenagna - Festa del Troll

LOU SERIOL + LHI BALÒS Dalle ore 21 - Ingresso libero

I Lou Seriol nascono nel 1992 sull’onda della riscoperta e della valorizzazione della musica occitana. Sono una delle band più longeve e conosciute nel panorama della nuova musica tradizionale occitana. I Lou Seriol sono Stefano Degioanni (Vòtz), Edoardo Degioanni (Semiton), Adriano Rovere (Guitara), Benjamin Newton (Bassa), Roberto Gaia (Bateria). Hanno all’attivo numerosi album, l’ultimo dei quali Occitan uscito a ottobre 2018.

Lhi Balòs propongono un'originale patchanka d' ÒC, segno di vitalità culturale e apertura al mondo. Attivi dal 2006, portano il loro progetto su palchi importanti di Italia e Francia fino ai Pirenei. L'incontro dello ska, del reggae e del balcan-folk, genera un mix esplosivo di musica festosa che trasporta il pubblico in uno spettacolo coinvolgente di vero "marasma controllato".

Lhi Balòs sono Simone Marenchino (voce, clarinetto, clarinetto basso, cornamusa, flauti), Stefano "Bertu” Bertaina (fisarmonica e cori), Elia Zortea (trombone), Ettore Longo (chitarra acustica, chitarra classica), Michele Bruna (basso, contrabbasso elettrico), Daniele Crocchioni (batteria).

Sabato 15 giugno 2019 - Vernante, Val Vermenagna - Festa TROLL LOU TAPAGE + SONADORS Dalle ore 21 - Ingresso libero

Il frastuono, il rumore, un grande, onesto e sano casino: questa è la traduzione dalla lingua occitana di Lou Tapage. Dal 2000 portano a spasso tra palchi italiani, francesi e svizzeri la loro festa in musica, un rock folk nato dalla musica popolare e dai balli occitani. In un serissimo divertissement i Lou Tapage mescolano tradizione popolare con cantautorato italo-francese e il rock più ruvido, sperimentando registri e lingue diversi, per raccontare diverse storie. Negli anni i Lou Tapage hanno calcato senza sosta palchi italiani, francesi e svizzeri, con più di cinquecento concerti all’attivo.

Sonadors: quartetto che porta in seno la tradizione musicale tipica della valle Vermenagna, con le “courente ed i balet” suonate con ritmi incalzanti, senza però il timore e la paura nel mescolarle con nuove influenze e sonorità. La band è capitanata da Dario Avena (clarinetto e fiati), vera memoria storica e pietra angolare della courenta e da Roberto Avena (Gran Bal Dub, La Quimera, Sergio Berardo, Baklava Klezmer Soul), virtuoso della fisarmonica. La sezione ritmica è composta da Fabrizio Carletto (Lou Seriol, Massimo Priviero, Michele Gazich, Occitanas) al basso/contrabbasso e Michela Giordano (Occitanas, Lhi Destartavelà) alle percussioni e voce.

Info su www.occitamofestival.it

------------------------------------------------------------

FESTIVAL OCCIT’AMO – COS’È?

«Occit’amo è una grande occasione per affermare, attraverso la cultura e la musica, l'identità e la tradizione della nostra storia. La musica popolare, i balli, la letteratura hanno profonde radici in tutte le regioni italiane e in tutti i paesi del mondo. Queste culture possono convivere e possono arricchirsi reciprocamente: le radici, se condivise, aiutano la propria identità e la propria cultura ad aprirsi al mondo».

Questo è il biglietto da visita della kermesse che alla quinta edizione cresce ancora.

Protagoniste assolute sono la musica e la cultura occitana, declinate in molteplici forme d'arte che vanno dalla danza alla rappresentazione, canora e corale, fino al cinema e alla parola, legate tra loro da un vincolo strettissimo con il patrimonio paesaggistico e artistico locale: i sentieri, le baite, i colli, le chiese, le cappelle, i conventi, siti storici e architettonici di pregio saranno palco naturale.

Occit’amo conferma la vocazione di format cultural-turistico che dedica a ogni vallata un intero weekend di spettacolo, si arricchiscono le collaborazioni con importanti Festival italiani e francesi che raccontano la montagna e la tradizione, arrivano grandi ospiti nelle Terre del Monviso.

FESTIVAL OCCIT’AMO – DOVE E QUANDO?

Le Valli Stura, Maira, Po-Bronda e Infernotto, la Pianura del Saluzzese, le Valli Varaita e Grana dal 4 luglio al 15 agosto 2019 (con una serie di appuntamenti in anteprima) sono pronte ad accogliere oltre 20 gruppi musicali provenienti da tutta Italia e Francia, scrittori e cantanti che fanno letteratura.

Un focus su sonorità che vedranno rappresentate Provenza e Lengua Doc, visione plastica di un arco latino dove sono emigrate le nostre genti.

www.occitamofestival.it

Facebook @occitamo

Instagram: @occitamofestival


Comments


bottom of page