top of page

A.R.M.O.N.I.A.: questo week end appuntamento nel Parco dello Stelvio #Armonia #SlowMusic

  • Luca Trambusti
  • 18 lug 2019
  • Tempo di lettura: 6 min

A.R.M.O.N.I.A.

5,6,7 Luglio 2019 - Val Gerola (So)

19, 20, 21 Luglio 2019 - Parco Dello Stelvio (So)

26, 27 Luglio 2019 - Corni Di Canzo (Co)

Lombardia


Arte (musica), ambiente, sostenibilità. Sono i tre termini, i tre concetti cardine che il progetto A.R.M.O.N.I.A., targato Slow Music, riesce a coniugare in una manifestazione che andrà in scena su tre week end di Luglio in altrettante differenti località di montagna, all’insegna della natura e della Bellezza.


Il risultato è una rassegna che sposa parole d’ordine importanti, che dovrebbero diventare comuni (e lo sono) a chiunque abbia attenzione verso l’ambiente, verso la musica ed il rispetto reciproco. A.R.M.O.N.I.A. è un modo, non nuovo ma sempre piacevole, per vivere la musica in un contesto naturale e con un rapporto armonioso con ciò che ci circonda.


Partiamo dal titolo della rassegna: A.R.M.O.N.I.A. è l’acronimo di Ambiente, Risorse, Musica, Opportunità, Natura, Identità, Arte.


L’intento di questa manifestazione – spiega in sintesi Claudio Trotta presidente di Slow Music ed organizzatore dell’evento – è di coinvolgere i territori, dare loro un’Opportunità, coniugandoli con la cultura, l’arte, la Musica in questo caso e l’Ambiente. Vogliamo stare in armonia con tutto, recuperare l’Identità territoriale che non vuol dire omologazione, sfruttandone le Risorse umane e non solo, stare e vivere nella Natura, rispettarla ed essere in sintonia con essa.”


In questi 8 giorni (spalmati in due week end dal venerdì alla domenica ed uno venerdì/sabato) la musica sale in quota e, con un basso impatto, si propone in perfetta armonia con l’ambiente, invitando la gente al massimo rispetto. Ma non sarà solo la musica ad essere protagonista, oltre ai concerti ci saranno infatti incontri ed eventi di carattere culturale.


La manifestazione, organizzata in collaborazione con ERSAF, Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e delle Foreste della Regione Lombardia, coinvolgerà tre differenti località lombarde: la Val Gerola (So), Parco Nazionale dello Stelvio, Ghiacciaio dei Forni in Valfurva (So) e la foresta regionale dei Corni di Canzo (Co). Dal punto di vista artistico A.R.M.O.N.I.A. coinvolge differenti stili musicali, dal blues alla musica classica, passando per il songwriting e lo Swing Tzigano con artisti nazionali ed internazionali. “Il comun denominatore – afferma Trotta – è la “bellezza” (concetto a lui molto caro) ma anche la ricerca e la tradizione”. Un ampio panorama musicale che si concretizza in tanti eventi, che sono anche teatrali e culturali nella sua accezione più ampia.


Tra i tanti avvenimenti in calendario (tutti GRATUITI – vedi sotto il programma) spicca quello sul Ghiacciaio dei Forni, dove sabato 20 Luglio un’orchestra di musica classica ed un grande coro, diretti dal Maestro Filippo Dadone, eseguiranno il “Requiem” di Mozart e “Alleluia” di Handel. “I ghiacciai si stanno ritirando, stanno morendo – dice Dadone – ed allora la cosa più adatta non poteva che essere un Requiem”. Nell’ambito della riduzione dell’impatto tutti i maestri orchestrali ed il coro arriveranno a piedi sul ghiacciaio e suoneranno in maniera completamente acustica. Da segnalare anche la camminata mattutina nei boschi di Canzo (Fonte Gajum – Prim’Alpe) con cuffie Wireless per non disturbare l’ambiente (27 Luglio). In generale tutti i concerti sono elettro acustici con ridotto consumo energetico e basso impatto acustico così da non disturbare la fauna dei luoghi


Secondo gli organizzatori questo è il primo anno di una rassegna con un lungo futuro e che nelle prossime edizioni avrà una maggior durata coinvolgendo molti artisti internazionali, altre “discipline” artistiche e nuove località. “Ho già proposto la partecipazione – dice Trotta - ad alcuni artisti che collaborano con la mia agenzia di concerti (la Barley Arts). Emiliana Torrini e Brendan Perry (dei Dead Can Dance) hanno detto che verranno sicuramente, anche a piedi” aggiunge ridendo.

Ecco il programma:


VAL GEROLA, parco Regionale delle Orobie Valtellinesi (So) 5,6,7 Luglio 2019

La valorizzazione delle tradizioni e dell’ambiente in una valle immacolata

-----------------------------------------------------------------------------------------

Venerdì 5 luglio - GEROLA ALTA - ORE 18.30

Un breve percorso guidato nei luoghi d’attrazione di Gerola Alta e l’incontro con due/tre “stazioni” di proposte spettacolari:

Tiziana Cera Rosco (IT) in “PATIENTIA”: performance d’intercessione e di preghiera, in cui l’artista attraverso i materiali utilizzati (gesso, radici, resti animali, canapa) anche per le sue scultu-re, attraverso una lentezza esasperante, esalta il rapporto con il luogo, con la terra e con la sua sofferenza.

Davide Sapienza e Marco Grompi (IT) in “ATTRAVERSO LE TERRE DEL SUONO”: le “Terre del Suono” sono la geografia di tutte le persone che, nella musica hanno trovato ispirazione quoti-diana, forza interiore, capacità di restare fedeli alle proprie percezioni e di emozionarsi. Sapienza e Grompi dedicano questo show al potere della musica, rivoluzionario, spirituale, profondo, concreto.

Alex Seel (UK); esibizione del cantautore e chitarrista britannico, con radici nel folk e nel blues.


Sabato sera, 6 luglio - PALAGEROLA (GEROLA ALTA) ORE 21.00 (Strada Provinciale 7 della Val Gerola, 72, 23010 Gerola Alta SO)

Un doppio concerto al chiuso, con palco e amplificazioni residenti, per consentire una corretta diver-sificazione del suono, mantenendo le caratteristiche acustiche del progetto:

Marlon Williams (NZ): cantautore indie con una voce capace di emozionare, proveniente da una delle terre più verdi e protette del pianeta, la Nuova Zelanda.

Francesco Piu (IT): blues acustico internazionale, dalla Sardegna.


Domenica, 7 luglio - PIANO DELLA CASERA di PESCEGALLO FOPPE , ORE 20:30

Triplo concerto, con la riproposta dei due artisti internazionali della sera prima ed un nuovo ospite per la musica classica e contemporanea.

Francesco Piu (IT)

Alberto Casadei (IT): compositore, ex primo violoncello della Filarmonica di Rotterdam, vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali.

Alex Seel (UK).



PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO e GHIACCIAIO DEI FORNI (SO) 19, 20, 2 Luglio 2019

Gli effetti dei cambiamenti climatici nell’alta montagna

-----------------------------------------------------------------------------------------

Venerdì 19 luglio - S. ANTONIO VALFURVA (Centro Visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio)

Ore 15.00 - 17.00: “CamminaForeste” in Valfurva e Val d’Uzza, alla scoperta del Parco, con le Guide alpine Valfurva e le attività per i piccini, al “Centro Visitatori” di Sant’Antonio, a cura della Cooperativa Stella Alpina.

Ore 17.30: Seminario: “Se il ghiaccio si scioglie, la foresta avanza: soluzioni e opportunità - Il Parco nazionale dello Stelvio si adatta ai cambiamenti climatici”

Un’iniziativa per la natura, nel quadro della rassegna A.R.M.O.N.I.A. nelle foreste, con la partecipazione di esperti e scienziati, organizzata da ERSAF e dal Parco Nazionale dello Stelvio.

Ore 20.45: concerto di Woody Gipsy Band (IT), giovane quartetto nato suonando per strada, dedito al recupero delle origini della musica manouche, con strumenti a corda, nella tradizione dello swing tzigano nato negli anni Venti e Trenta del secolo scorso.


Sabato 20 luglio - GHIACCIAO DEI FORNI

ORE 17.30 “REQUIEM” di Mozart e “ALLELUIA” di Händel; orchestra, coro e solisti diretti dal M° Filippo Dadone. per il Ghiacciaio dei Forni al Rifugio Branca (2.500 metri). Un avvenimento concertistico: un’orchestra e un grande coro, repertorio classico, in una straordinaria cornice naturale ai piedi del ghiacciaio, per una giornata veramente particolare.

In caso di maltempo, il concerto si terrà al chiuso, nella Chiesa di S. Caterina, a S. Caterina Valfurva.

Prima del concerto, i più volenterosi compiranno un’escursione sino al fronte del ghiacciaio dove è previsto un “Flash Mob”.


Domenica 21 luglio - S. ANTONIO VALFURVA (Centro Visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio)

ORE 21.00 In occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, viene proposta una conferenza del Dott. Fabio Lopez, “LEONARDO 500 NEL PARCO”, con riferimenti specifici alla dedizione scientifica del genio alla natura e agli animali e con interessanti spunti sullo studio che Leonardo fece su Bormio e la Valtellina nel Codice Atlantico.



FORESTA REGIONALE DEI CORNI DI CANZO (CO) 26, 27 luglio 2019

La conservazione e la tutela della natura, nei pressi di una grande città

-----------------------------------------------------------------------------------------

Venerdì 26 luglio - Parco di Villa Meda

ORE 21.00 Presentazione di “VA’ SENTIERO!”, il cammino d’alta quota lungo il Sentiero Italia, partito il 1° maggio 2019 da Muggia, di passaggio in Lombardia, nel comasco, nel mese di luglio.

A seguire:

Ezio Guaitamacchi e Brunella Boschetti (IT) in “GREEN ROCK – QUANDO LA MUSICA SALVA IL PIANETA”. Tra racconti, suoni e visioni, un affascinante viaggio multimediale, dall’attivismo degli anni ’60 alle battaglie contro il nucleare, dalla prima canzone ecologista alla nascita di Greenpeace, dalle visioni bucoliche alla consapevolezza animalista.


Sabato 27 luglio - partenza da Fonti Gajum, verso Prim’Alpe

ORE 10:30 Un’originale passeggiata nella natura per arrivare a Prim’Alpe muniti di cuffie wireless, ascoltando un programma di 45 minuti circa che narra leggende dei boschi, per andare a incontrare le proposte di:

Tiziana Cera Rosco (IT) in “LINFA”, uno spettacolo-poesia che vuole essere anche una preghiera vegetale dal fondo del corpo umano.

Erica Boschiero e Vasco Mirandola, con Sergio Marchesini alla fisarmonica (IT) in “ALBERI”, una cantautrice e un attore che hanno in comune una visione poetica del coltivare arte, un giorno si fanno spazio tra i rumori e le sirene, si siedono dentro un albero e ascoltano. Un viaggio poetico nel mondo vegetale, dove l’albero si fa protagonista, testimone, metafora, scenario di piccole e grandi vicende umane, nell’intimità di un silenzio che ti canta dentro.

Tiziano Fratus (IT): lo scrittore presenta “GIONA DELLE SEQUOIE”, il suo recentissimo libro., edito da Bompiani. In California Tiziano Fratus ha scoperto una terra dello spirito: nel continente delle sequoie, una delle più grandi cattedrali naturali del pianeta insieme all’Amazzonia e alla foresta del Borneo, ha respirato il vento che l’oceano riversa fra i giganti rossi che popolano luoghi mitici;

Fratus sarà inoltre protagonista di “DOMUS RESPIRANDI - LA STANZA DELLE CONSEGNE”, un’insolita esperienza di reading di poesia, pensato per due spettatori alla volta, in uno spazio ridotto e isolato, dove si mettono tre seggiole, una per Fratus ed una per due spettatori-uditori alla volta; ogni 15/20 minuti si accolgono due nuovi spettatori.

ORE 20:30 Cecilia (IT) in “CUPID’S CATALOGUE”: cantautrice ed arpista, nel suo ultimo disco, parla dell’amore in tutte le sue sfaccettature, abbinando un erbario: ad ogni canzone un fiore o una pianta che per colori, profumi o sensazioni racconta di quel particolare tipo d’amore.

In caso di maltempo, concerti e performance si terranno al chiuso.


Sono previste, di comune accordo con le associazioni e le autorità del territorio, attività specifiche per i bambini.

Comments


bottom of page