top of page

GIOVANNI TRUPPI: due nuove date al tour estivo di POESIA E CIVILTÀ #GiovanniTruppi #PoesiaECiviltaTo

  • Comunicato
  • 29 lug 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

GIOVANNI TRUPPI

“POESIA E CIVILTÀ”

NUOVE DATE

Venerdì 30 Agosto 2019

Musiklarenia

Fermo (MC)

Mercoledì 4 Settembre 2019

Artigianatoff

PINEROLO (TO) …E Martedì 3 Settembre 2019

Ospite al

Pem! – Parole E Musica In Monferrato

Si aggiungono due nuove date al tour estivo del cantautore napoletano GIOVANNI TRUPPI, che fino a settembre porterà sui palchi dei festival italiani “POESIA E CIVILTÀ” , il suo ultimo album di inediti

Ad accompagnare Giovanni Truppi (chitarra, piano e voce) durante il tour saranno Paolo Mongardi (batteria), Giovanni Pallotti (basso), Daniele Fiaschi (chitarra), Duilio Galioto (tastiere) e Nicoletta Nardi (voce e tastiere).

Inoltre, martedì 3 settembre, il vincitore del Premio MEI “PIMI 2019” come Miglior Artista Indipendente dell’Anno, sarà ospite al PeM! – Parole e Musica in Monferrato, la rassegna piemontese di incontri e musica tra San Salvatore Monferrato e Valenza, in cui gli artisti, accompagnati da una qualche canzone, si raccontano in luoghi di grande suggestione.

GIOVANNI TRUPPI è un polistrumentista e cantante che per stile e liriche rievoca i grandi del cantautorato italiano degli anni ‘70, ma che allo stesso tempo si fa interprete di un modo di scrivere e comporre del tutto inedito. La sua forma canzone è profonda, provocatoria, complessa, imprevedibile e mai banale.

«Ho cercato di basare questo disco su quello che è più importante per me in questo momento – dichiara Giovanni Truppi – ovvero l’identità, la vita adulta, la bellezza, il modo in cui scegliamo di porci nei confronti degli altri e quindi il rapporto con la società. Tutti concetti che mi appassionano anche per via della grande fase di ridefinizione che stanno attraversando in questo momento storico. La poesia e la civiltà sono i punti cardinali verso i quali tendono tutti gli elementi di questo lavoro (gli argomenti delle canzoni, il lessico, gli arrangiamenti e la produzione), la scelta del titolo scaturisce da qui. Nel mettermi al servizio di questi due principi ispiratori ho sentito l’esigenza di abbandonare il linguaggio dei miei lavori precedenti e di costruirne uno nuovo, che rimandasse a una scrittura più classica e meno anarchica e spigolosa».

Il tour di “POESIA E CIVILTÀ”, organizzato da Ponderosa Music&Art, è partito il 15 giugno da Napoli e proseguirà fino a settembre toccando i palchi dei principali festival italiani.

Queste le prossime date:

17 Agosto – Tre Gotti al Campino – TREQUANDA (SI) 22 Agosto – Disorder Festival – EBOLI (SA) 30 Agosto – Musiklarenia – FERMO (MC) 4 Settembre – Artigianatoff – PINEROLO (TO) 15 Settembre – Tutto Molto Bello – BOLOGNA

Giovanni Truppi è nato a Napoli nel 1981. Tra il 2010 e il 2017 ha pubblicato quattro dischi di inediti:“C’è un me dentro di me” (CinicoDisincanto/CNI 2009), “Il mondo è come te lo metti in testa” (I Miracoli-Jabajabamusic/Audioglobe 2013), “Giovanni Truppi” (Woodworm/Audioglobe 2015) e “Solopiano” (Woodworm/Audioglobe 2017) e tra il 2013 e il 2017 è stato protagonista di un tour di circa 300 date, con la sua band e da solo. Nel corso del 2014 ha progettato e costruito un proprio pianoforte ottenuto modificando un piano verticale: il risultato è uno strumento dalle dimensioni inferiori allo standard, smontabile, ed elettrificato tramite una serie di pick-up che permettono di amplificarlo. Truppi ha collaborato con lo scrittore Antonio Moresco per la scrittura della canzone“Lettera a Papa Francesco” ed ha partecipato come chitarrista alle registrazioni del disco del cantautore Stefano “Edda” Rampoldi “Graziosa Utopia” (Woodworm/Audioglobe 2017). Nel 2017 ha ricevuto il Premio Nuovo Imaie per la migliore interpretazione al Premio Tenco. Nel 2018 è stato candidato ai Nastri D’Argento per la migliore canzone originale per “Amori che non sanno stare al mondo”, brano composto per l’omonimo film di Francesca Comencini (Fandango 2017). Truppi ha inoltre scritto “La Domenica”, brano che fa parte della colonna sonora e del testo dello spettacolo teatrale “Il cielo non è un fondale” della compagnia Deflorian/Tagliarini.

www.giovannitruppi.com - www.youtube.com/user/giovannitruppi www.facebook.com/GiovanniTruppiOfficial/ - www.instagram.com/giovannitruppi/ www.ponderosa.it

Comments


bottom of page