top of page

FRANCESCO RENGA non bastano la bella voce e l’amore

  • Luca Trambusti
  • 12 ott 2019
  • Tempo di lettura: 4 min

FRANCESCO RENGA

L’ALTRA META TOUR

11 Ottobre 2019

Teatro degli Arcimboldi

Milano

Voto: 5,5

Di Luca Trambusti


Parte con un doppio appuntamento agli Arcimboldi di Milano “L’Altra Metà Tour”, che segue l’uscita dell’omonimo album di Francesco Renga. 50 sono gli appuntamenti nei teatri italiani da qui al 23 dicembre, per poi, a maggio, fare alcune tappe nelle capitali europee. La risposta dei milanesi al primo appuntamento non si è fatta mancare e gli Arcimboldi era sold out (idem per la data del giorno successivo). A riempirlo un pubblico molto appassionato e caloroso ed a prevalenza femminile, con un target anagrafico medio alto. (35/40 in su). E’ il suo pubblico, lo zoccolo duro, quello che fedelmente lo segue, compra (o “strimma”) i suoi dischi, che “vive” ogni singolo brano e temi che il cantautore propone.


C’è un disco nuovo da presentare ma c’è anche un cospicuo repertorio da cui pescare. Ed è, come si conviene, il bilanciamento tra le due parti quello che compone la scaletta. Accoglienza, a parte alcuni episodi, più tiepida per i brani nuovi, grande comunanza e condivisione per le hit consolidate.


Sul palco. ad accompagnare Francesco una rodata band (Fulvio Arnoldi - chitarra acustica e tastiere, Vincenzo Messina - pianoforte e tastiere, Stefano Brandoni - chitarre, Heggy Vezzano - chitarre, Phil Mer - batteria e Gabriele Cannarozzo - basso).


Subito si nota la presenza di grandi specchi che riflettono Renga e di musicisti. Una scelta che il protagonista spiega: “Per rispecchiarsi ognuno nell’altra metà degli altri e vedere anche se stessi.” Dunque un elemento scenografico funzionale al soggetto del concerto. Concerto che vivrà tutto sui temi - come spiega lo stesso artista - della “bellezza, sogni ed amore”. Ed in effetti questo fanno le canzoni inserite in scaletta. E questo è quello che piace al pubblico, quello che si aspettano da lui.


Il problema però e che questa monotematicità porta anche con se un approccio “piatto” allo spettacolo. Certo i temi sono declinati in maniera differente (amore di coppia, filiale o paterno, bellezza dell’amore e di “lei”, sogni d’amore o di vita comune) ma sempre quelli sono. In un contesto in cui la parte testuale ha una rilevanza alla lunga stufano un po’, anche se le parole sono belle ed i sentimenti dei migliori. Ma questo è Renga, il suo stile, il suo mondo artistico.
















Anche musicalmente c’è una certa monotonia. La base musicale è molto simile a sé stessa, tanto che in più occasioni si ha la netta sensazione di una “sovrapponibilità” di ogni singolo brano. Siamo nell’ambito di un pop elegante, musica non “invadente” e base ideale su cui cantare. Si ha la netta sensazione però che tutto sia frenato. Sul versante musicale niente riesce a coinvolgere e “bucare” la scena. Tutta riservata invece al cantato.


Solo nella parte centrale del concerto si ha uno spostamento sonoro verso qualcosa di più robusto e composito. Anche le canzoni si compattano, vengono proposti ampi frammenti di ognuna senza soluzione di continuità. La musica assume un ruolo più importante e presente. E’ la parte in cui mancano gli interventi parlati di Renga che invece dividono ogni canzone nella sezione precedente. E’ l’occasione anche per dare spazio alla band, che si ritaglia uno strumentale tra “Un’ora in più”, che conclude la parte serrata e “L’Amore Altrove” che invece riapre la parte più pop. In questa frazione più “dinamica” del concerto ritroviamo anche il “tradizionale” stile vocale di Renga, le sue salite ed i bassi caldi.


Elegante anche la parte visuale, con le luci e l’abbigliamento di scena di Renga. In genere il cantautore bresciano non manca certo di turbare gli equilibri ormonali dei presenti.


Concerto sicuramente destinato ai fan che apprezzeranno questo show, lo stile di Renga, amano le sue canzoni, parole e temi. Al di là, non basta la bella voce ed il cantar l’amore, la bellezza ed il sogno.


Queste le date de “L’Altra Metà Tour” (prodotto e organizzato da Friends & Partner):

11 ottobre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi

12 ottobre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi

14 ottobre – CREMONA – Teatro Ponchielli

15 ottobre – FIRENZE – Teatro Verdi

16 ottobre – FIRENZE – Teatro Verdi

18 ottobre – BORGOMANERO (NO) – Teatro Nuovo

19 ottobre – MESTRE (VE) – Teatro Toniolo

21 ottobre – LEGNANO (MI) – Teatro Galleria

23 ottobre – BERGAMO – Teatro Creberg

24 ottobre – BERGAMO – Teatro Creberg

26 ottobre – BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Palabassano 2

28 ottobre – BRESCIA – Teatro Dis_Play

29 ottobre – BRESCIA – Teatro Dis_Play

31 ottobre – MONTECATINI (PT) – Teatro Verdi

3 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica

4 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica

5 novembre – CESENA – Nuovo Teatro Carisport

7 novembre – ANCONA – Teatro delle Muse

8 novembre – SANREMO (IM) – Teatro Ariston

9 novembre – SAINT VINCENT (AO) – Palais (NUOVA DATA)

11 novembre – ALESSANDRIA – Teatro Alessandrino

12 novembre – GENOVA – Teatro Carlo Felice

13 novembre – GROSSETO – Teatro Moderno

15 novembre – ATENA LUCANA (SA) – Gran Teatro Paladianflex

16 novembre – AVELLINO – Teatro Gesualdo

18 novembre – NAPOLI – Teatro Augusteo

19 novembre – NAPOLI – Teatro Augusteo

21 novembre – BARI – Teatro Team

22 novembre – BARI – Teatro Team

23 novembre – CROTONE – Pala Milone

25 novembre – PALERMO – Teatro Golden

27 novembre – CATANIA – Teatro Metropolitan

28 novembre – MARSALA – Teatro Impero

1° dicembre – LUGANO – Pala Congressi

2 dicembre – BERNA – Theater National

3 dicembre – PIACENZA – Teatro Politeama

5 dicembre – VARESE – Teatro Openjobmetis

6 dicembre – TRENTO – Auditorium Santa Chiara

7 dicembre – MANTOVA – Grana Padano Theatre

9 dicembre – TRIESTE – Teatro Rossetti

10 dicembre – BOLOGNA – Europauditorium

12 dicembre – TORINO – Teatro Colosseo

13 dicembre – TORINO – Teatro Colosseo

14 dicembre – PARMA – Teatro Regio

16 dicembre – BIELLA – Teatro Odeon

17 dicembre – BOLOGNA – Europauditorium

19 dicembre – REGGIO EMILIA – Teatro Romolo Valli

20 dicembre – LA SPEZIA – Teatro Civico

22 dicembre – SASSARI – Teatro Comunale

23 dicembre – CAGLIARI – Fiera


10 maggio – ZURIGO – Volkshaus

13 maggio – BRUXELLES – La Madeleine

15 maggio – PARIGI – La Cigale

16 maggio – LONDRA – O2 Shepherd’s Bush Empire

18 maggio – MADRID – Teatro Nuevo Apolo


Comments


bottom of page