AL DI MEOLA: Unica data italiana per ricordare Andrea Parodi - #AlDiMeola #PremioAndreaParodi
- Redazione
- 11 ott 2016
- Tempo di lettura: 3 min

AL DI MEOLA
15 Ottobre 2016
Teatro Auditorium Comunale
CAGLIARI
CON MOLTI ALTRI OSPITI AL PREMIO ANDREA PARODI, DAL 12 AL 15 OTTOBRE A CAGLIARI
Il “Premio Andrea Parodi” si prepara ad accogliere per la sua unica data italiana una leggenda vivente della musica, Al Di Meola, che riceverà il Premio Albo d'oro e insieme ad altri grandi ospiti come Riccardo Tesi, Massimo Donno, Alessia Tondo e il Trio Correnteza omaggerà il grande talento di Andrea Parodi, di cui ricorre il 10° anniversario della scomparsa (il 17 ottobre) proprio in prossimità del festival. Parodi, dopo l'avventura con i Tazenda, era diventato un personaggio di rilievo nella scena world music internazionale. Un cast di altissimo livello, che, insieme ai finalisti del concorso fra i quali compaiono nomi altrettanto importanti, animerà la nona edizione della manifestazione, in programma dal 13 al 15 ottobre a Cagliari al Teatro Auditorium Comunale di Piazza Dettori, con anteprima il 12 al live-club Jazzino e vari appuntamenti collaterali.
La direzione artistica è affidata a Elena Ledda, mentre a presentare saranno Ottavio Nieddu e Gianmaurizio Foderaro. L'ingresso è gratuito con prenotazione al 070-657428 o a info@boxofficesardegna.it
Di Meola non ha voluto mancare alla manifestazione che ogni anno ricorda Andrea Parodi, un artista con cui il leggendario chitarrista aveva intrecciato una intensa collaborazione, con molti concerti e con il disco “Midsummer Night in Sardinia” del 2005, e di cui aveva detto: “ La voce di Andrea Parodi, unica, genera emozioni che toccano le più nascoste profondità dell'animo. Penso che Andrea sia una delle voci più importanti e originali del nostro tempo!”. Al Di Meola si esibirà accompagnato dal chitarrista Peo Alfonsi, che suonava all'epoca con Parodi ed ora è in tour con lui da diversi anni.
A contendersi la vittoria del Premio Andrea Parodi, l'unico in Italia riservato alla world music, saranno: Paolo Carrus & Manuela Mameli Quartet (brano "Sa stella", lingua sarda), Claudia Crabuzza (brano "L'altra Frida", lingua algherese), Domo Emigrantes (brano "Leucade", lingua salentina), Lamorivostri (brano "Lamorivostri", lingua calabrese), Mau Mau (brano “8000 km”, lingua piemontese), Parafone' (brano "Amistà", lingua calabrese, arabo-egiziana), Pupi di Surfaro (brano "Li me paroli", lingua siciliana, italiana, inglese), Il tempo e la voce (brano "Meravigliusa-menti", lingua siciliana medievale), Vesevo (brano "O ' Rre Rre", lingua napoletana). Non sarà invece presente Mela (brano "Story of Inconsequence", lingua inglese) per indisponibilità.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Il 12 ottobre alle 21.30 il Jazzino (Cagliari, Via Carloforte 76) ospiterà l'anteprima del Festival, con un recital di Davide Casu.
Il 13 ottobre alle 20.30 ci sarà la prima esibizione dei finalisti (con il brano in gara ed un altro brano del proprio repertorio) e la proiezione del video live di Giuliano Gabriele Ensemble (Vincitore del Premio nel 2015).
Il 14 ottobre alle 20.30 la seconda esibizione dei finalisti, che proporranno il brano in gara e uno del repertorio di Andrea Parodi, del quale verrà anche proiettato un video. Nella serata ci sarà spazio anche per i primi due ospiti, Riccardo Tesi e Massimo Donno.
Il 15 ottobre alle 20.30 prenderà avvio la serata finale, con l'esibizione dei concorrenti, che presenteranno il brano in gara. A seguire saliranno sul palco il Trio Correnteza, Alessia Tondo con Massimo Donno. Si passerà poi alla consegna del Premio Albo D’oro ad Al Di Meola e al suo set con Peo Alfonsi. Infine la proclamazione dei vincitori del Premio assoluto, del Premio della Critica e delle menzioni e l'ormai tradizionale jam session finale che coinvolgerà tutti gli ospiti, Elena Ledda e gli artisti presenti in giuria e in sala.
Yorumlar