ALESSIO BONDI': Prosegue il suo tour. Una data anche a Parigi - #AlessioBondì
- Redazione
- 8 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min

ALESSIO BONDI'
Le prossime date del tour del cantautore siciliano:
il 9 novembre a Bologna, il 10 a Milano, l’11 a Torino
e il 3 dicembre a Parigi.
Continua il tour di Alessio Bondì: il cantautore siciliano, rivelazione live 2015 per il sito Keepon, porterà in giro per l’Italia il suo primo album uscito per Malintenti dischi e 800A Records (distribuito da Audioglobe). Si esibirà a L'Altro Spazio di Bologna (mercoledì 9), al Rock’n’roll di Milano (giovedì 10), allo Scenù di Torino (venerdì 11) e il 3 dicembre a Parigi.
L’autore palermitano, già vincitore del Premio De André e finalista del Premio Tenco 2015 (miglior album in dialetto), nasce da radici folk e si mescola con i ritmi contemporanei e il suono esotico della lingua natìa, il dialetto palermitano. Tra i temi più ricorrenti del suo lavoro ci sono l’infanzia, il racconto della terra lontana, la nostalgia. Da qui nascono le ispirazioni che compongono l’album, le suggestione letteraria o i ricordi d’infanzia come nel caso di “Granni granni”: “come si faceva da bambini, quando si sceglieva un posto dove custodire le cose più segrete, con questo brano anche io ho costruito una capanna per mettere al riparo quello che ho di più sacro, la mia prima bici, i cucchiai di legno, un litigio, le mie voragini”.
La sua scrittura, autentica per il linguaggio scelto, fa di Bondì un musicista atipico con alle spalle una ricca esperienza di concerti: si è già esibito in giro per l’Europa (Berlino, Parigi, Barcellona, Georgia) e milita in progetti paralleli “bilingue” con artisti d’oltreoceano (il duo “A Santa” con la cantautrice brasiliana Nega Lucas). Inoltre, ha già ricevuto importanti riconoscimenti sul territorio nazionale con il Premio De Andrè e la Targa Siae al Premio Andrea Parodi. L’album vede la collaborazione di numerosi musicisti tra cui Ferdinando Piccoli (Waines), Salvo Compagno (Akkura, Mario Incudine) e Serena Ganci (Iotatola), è stato registrato a Palermo presso gli 800a Studios, prodotto da Fabio Rizzo (già al lavoro con Pan del Diavolo, Dimartino, Waines) e missato da Fabio Rizzo e Francesco Vitaliti, e masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà Studio Recording.
コメント