top of page

AREA MUSICA ESTATE: La nuova rassegna jazz a Milano dal 7 giugno #AreaMusicaEstate

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 5 giu 2017
  • Tempo di lettura: 3 min


AREA MUSICA ESTATE

la nuova rassegna jazz a Milano

7 Giugno / 28 Settembre 2017

Area Musica Estate è la nuova rassegna estiva che si svolgerà a Milano dal 7 giugno al 28 settembre e che continua le felici esperienze del Ritmo delle Città e di Area M(usica). Dalle storiche iniziative dell’organizzatore Arti e Corti, Area Musica Estate eredita la scelta del luogo, il magnifico Orto Botanico Città Studi del Dipartimento di Bio Scienze dell’Università degli Studi di Milano nella cui cornice, da giugno a settembre, verranno ospitati la maggior parte dei 35 appuntamenti, fra eventi di musica ed intorno alla musica del cartellone.

Quest’anno la programmazione svilupperà ulteriormente un discorso iniziato lo scorso anno con la decima edizione de Il Ritmo delle città non limitandosi a realizzare una stagione di eccellenti concerti ma proponendo un nuovo modello di cultura dove lo spettatore non sia un mero fruitore passivo ma sia attivo protagonista degli eventi in programma e vi trovi motivi di interesse anche in settori di intrattenimento pensati come complementari alla musica come il benessere e il buon cibo.

Per questo motivo la programmazione è divisa in 3 sezioni distinte, Armonia ovvero Yoga e Jazz , Ritmo ovvero Jazz all’Orto Botanico e Accordi – aperta ad esperienze interdisciplinari con il cinema, il teatro e la danza.

A inaugurare la rassegna il 7 giugno sarà il trombettista Paolo Fresu, in duo con Daniele Di Bonaventura, che presenta per la prima volta a Milano il progetto In Maggiore e si procede quindi con un programma ricco ed articolato:

Armonia, dal 7 al 27 giugno, è la prima delle tre sezioni che vanno a comporre il programma e comprende sei appuntamenti che ci propongono le virtù “salutari” dell’ascolto della musica dal vivo, associato a sedute di meditazione con lo Yoga, con la partecipazione di docenti e musicisti di fama nazionale ed internazionale.

Ritmo è la seconda delle tre sezioni che compongono il programma della stagione musicale Area Musica Estate e dopo il primo concerto di Fresu si concentrerà tra il 29 giugno ed il 31 luglio con nove concerti di musica jazz tutti da vivere con alcuni fra i più importanti musicisti del nostro tempo, tra cui McCoy Tyner, storico pianista del quartetto di John Coltrane, il batterista Tony Allen, con Fela Kuti padre dell’Afrobeat, e il pianista cubano Omar Sosa.

Infine la terza sezione Accordi, dedicata a iniziative interdisciplinari “intorno” alla musica. Accordi propone eventi dove è auspicata la “diretta” partecipazione del pubblico - come nel caso dei 3 appuntamenti con il ballo swing e con il tango argentino - oppure reading e spettacoli di Teatro Musicale su temi di attualità scaturiti dall’incontro fra artisti di livello nazionale con i musicisti della Rete di Area Musica Estate.

Da ricordare infine anche le masterclass con alcuni dei grandi musicisti che si esibiranno dal vivo: Tony Allen, Craig Taborn e Omar Sosa.

Organizzata da Arti e Corti Area Musica Estate si presenta con l’indispensabile supporto delle Istituzioni – a cominciare con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano affiancata dalla storica rete di partner come

Artchipel Orchestra, Orchestra di Via Padova, Jazz Club Milano, Tieffe Menotti e MTM Manifatture Teatrali milanesi, e con le nuove collaborazioni come quelle con le Associazioni Talenti Organizzati e Seminario Permanente Luigi Veronelli che compongono la nuova Rete Culturale, e a nuovi partner, alcuni residenti nel Quartiere, come il Dipartimento di Bio Scienze e la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, la Scuola d’Arte Mohole, l’ Istituto Professionale Servizi per L'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera Amerigo Vespucci e l’Associazione UR Records, altri al di fuori di esso, come il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi, l’Istituto Europeo di Design, le Case Editrici Minimum Fax, 22 Publishing e Pulsa Publishing, l’Associazione Quartieri Tranquilli e Futur 3, detentore del connettore wi-fi Free Luna.

Come già sperimentato lo scorso anno, il jazz lo suoneremo ai concerti, lo impareremo nelle masterclass, lo fotograferemo all’Orto Botanico, lo balleremo, lo mangeremo e lo utilizzeremo per vivere meglio.

Info:

tel 02 95409482

www.area-m.it


Comments


bottom of page