top of page

ARISA: Il tour estivo dal 19 maggio. A luglio doppio appuntamento con la Filarmonica Toscanini #Aris

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 11 mag 2018
  • Tempo di lettura: 3 min


Foto: J.Hargreaves

ARISA

Il tour estivo dal 19 maggio 2018

A luglio doppio appuntamento con la

Filarmonica Toscanini

L’ultimo album di inediti di Arisa, “Guardando il cielo”, è uscito nel febbraio del 2016. Da allora sono successe parecchie cose, nella carriera della cantante: la prima delle quali è un cambio di etichetta discografica, con il passaggio alla Sugar e l’inizio della preparazione di un nuovo album.

Comunque Arisa non è stata assente dalla scena musicale, negli ultimi mesi; oltre che per numerose collaborazioni (con J-Ax e Fedez nell’album “Comunisti col Rolex”, con Takagi e Ketra per il singolo “L’esercito del selfie”, con Cristina D’Avena nell’album “Duets”, con Giovanni Caccamo a Sanremo 2018 per “Eterno”) Arisa ha prestato la sua voce a tre canzoni incluse in altrettante colonne sonore di film: “Ho perso il mio amore” (per “La verità, vi spiego, sull’amore” di Max Croci), scritta da Cheope, Federica Abbate e Giuseppe Anastasi; “Vasame” (per “Napoli velata”, ultimo film di Ferzan Ozpetek) scritta da Enzo Gragnaniello; e “Ho cambiato i piani” (per “Nove lune e mezza” di Michela Andreozzi), scritta da Niccolò Agliardi e Edwyn Roberts. Tre conferme di come la voce di Arisa sia capace di interpretazioni “narrative”, emozionanti e coinvolgenti.

Pur continuando a lavorare ai brani per il prossimo album di inediti, anche quest’anno Arisa non ha voluto far mancare la sua presenza dal vivo ai tantissimi che la seguono con grande affetto fin dal 2009, dall’anno del Sanremo di “Sincerità”, e già da questo mese e poi durante l’estate terrà una serie di spettacoli in giro per l’Italia.

Le due date più significative – oltre alla partecipazione al CaterRaduno di “Caterpillar”, la popolare trasmissione di Rai Radio2 condotta da Massimo Cirri, che si concretizzerà in un “concerto all’alba” a Senigallia il 29 giugno – sono quelle in cui Arisa canterà accompagnata dalla FILARMONICA TOSCANINI, la prima delle quali è fissata per il 20 luglio presso l’Auditorium Paganini di Parma a cui farà seguito l’appuntamento del 22 luglio a Sassuolo.

Arisa trova, nell'accompagnamento di un’orchestra, una dimensione che le permette di esprimere al meglio le sue doti interpretative e le capacità tecniche di una voce intonatissima; l’opportunità di tenere un intero concerto accompagnata da un’orchestra è una di quelle occasione che attendeva da tempo, e alla quale si sta preparando con grande cura. Nell’occasione con Arisa sul palco ci sarà anche un fidato collaboratore, il pianista Giuseppe Barbera.

A dirigere l’Orchestra sarà Beppe D’Onghia, musicista dalla carriera lunga e prestigiosa, che l’ha visto militare negli Stadio e collaborare, nel tempo, con nomi come Lucio Dalla, Gianni Morandi, Samuele Bersani, Roberto Vecchioni, Laura Pausini, Ornella Vanoni, Mina.

Nelle altre date già fissate, Arisa avrà con sé, oltre a Giuseppe Barbera, il polistrumentista Alessio Graziani e la sezione ritmica composta da Sandro Rosati al basso e Giulio Proietti alla batteria.

Questo il calendario finora confermato del tour estivo:

19 MAGGIO

CASTELRAIMONDO (MC)

PALAZZETTO DATA ZERO

2 GIUGNO

FONNI (NU)

NUOVO SAGRATO DELLA CHIESA

17 GIUGNO

SAN DAMIANO D’ASTI

PIAZZA 1275/PIAZZA VIVACE

27 GIUGNO

BOLOGNA

ARENA PARCO NORD

29 GIUGNO

SENIGALLIA

CATERRADUNO CONCERTO ALL’ALBA

20 LUGLIO

PARMA CONCERTO FILARMONICA TOSCANINI

AUDITORIUM PAGANINI 22 LUGLIO

SASSUOLO CONCERTO FILARMONICA TOSCANINI

PIAZZALE DELLA ROSA

19 AGOSTO

LUCO DEI MARSI (AQ) PIAZZA UMBERTO I

Arisa sarà inoltre l’1 luglio tra gli ospiti del Festival Collisioni Barolo (CN) dove terrà un incontro aperto al pubblico all’interno degli eventi programmati per la giornata.

La Filarmonica Toscanini di Parma è un’istituzione assai prestigiosa. La sua esistenza inizia formalmente il 10 maggio 1975, quando nasce l’Orchestra Stabile dell’Emilia-Romagna, che nel 1977 ottiene il riconoscimento di Istituzione Concertistico Orchestrale, ed è nel 1982, in occasione delle manifestazioni per i venticinque anni dalla scomparsa di Toscanini, che l’Orchestra prende il nome di Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini. Nel 2002 nasce la Filarmonica Arturo Toscanini, che intraprende un’attività sinfonica brillantissima sotto la guida di direttori e solisti di assoluta fama internazionale. Nel 2006 la Filarmonica e l’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna diventano di fatto due articolazioni di un medesimo organismo sinfonico: la Filarmonica viene destinata all’esecuzione del grande repertorio sinfonico, mentre l’Orchestra Regionale viene dedicata alla promozione della cultura musicale sul territorio, dell’attività lirica e della formazione del pubblico.

internationalmusic.it

arisamusic.com

instagram twitter facebook

Comments


bottom of page