top of page

BLUE NOTE MILANO: I concerti di novembre e dicembre - #BlueNoteMilano

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 28 ott 2016
  • Tempo di lettura: 3 min


BLUE NOTE

Via Borsieri 37 Milano

Gli spettacoli che animeranno il Blue Note Milano durante i mesi di novembre e dicembre vedranno alternarsi sul palco ogni giorno grandi artisti internazionali e italiani e un vortice di generi diversi: dal jazz contemporaneo allo swing, dal latin al soul al gospel e al funk! Nel mese di novembre, infatti, il Blue Note ospiterà tra gli altri: il fenomeno della musica fusion VICTOR WOOTEN con DENNIS CHAMBERS e BOB FRANCESCHINI (1 e 2 novembre), la grande sassofonista italiana ma ormai statunitense di adozione ADA ROVATTI (3 novembre), il trio del contrabbassista e bassista jazz statunitense CHRISTIAN MCBRIDE insieme al leggendario sassofonista DAVID SANBORN (4 e 5 novembre), TINO TRACANNA ACROBATS QUINTET, una delle formazioni più originali apparse sulla scena jazzistica italiana negli ultimi anni (6 novembre), uno dei chitarristi più talentuosi emersi nel panorama jazzistico mondiale JOHN PIZZARELLI (8 e 9 novembre), il trombettista leggendario RANDY BRECKER insieme alla band BALAIO, composta da quattro incredibili musicisti brasiliani (10 novembre), uno dei più grandi interpreti vocali del jazz contemporaneo FREDDY COLE (11 novembre), PAOLO BELLI e la sua BIG BAND (12 novembre), il giovane ed eclettico trombettista JEREMY PELT (13 novembre), AMEEN SALEEM, uno dei bassisti di maggior talento, e THE GROOVE LAB (15 novembre), JAMES BLOOD ULMER fra i massimi creatori e interpreti della tradizione africana-americana (16 novembre), OZ NOY, il chitarrista israeliano acclamato protagonista della scena newyorkese, sul palco insieme al bassista JIMMY HASLIP e al batterista KEITH CARLOCK (17 novembre), i due pionieri e nomi leggendari del genere rock fusion MIKE STERN e DAVE WECKL sul palco con TOM KENNEDY e BOB MALACH (18 e 19 novembre), il TRIO BOBO composto da Faso, Christian Meyer e Alessio Menconi (20 novembre), il progetto solita del frontman degli Incognito TONY MOMRELLE (22 novembre), la talentuosa jazz singer italiana CHIARA PANCALDI e il pianista americano CYRUS CHESTNUT (23 novembre), Il compositore brasiliano IVAN LINS (24 novembre), il cantautore e interprete israeliano SAGI REI (25 novembre), la storica voce di NICK THE NIGHTFLY accompagnato sul palco dal suo quintetto (26 novembre); il giovane trombettista THEO CROKER (27 novembre), il virtuoso del basso accompagnato dal collettivo di musicisti caraibici RICHARD BONA & MANDEKAN CUBANO (29 novembre), e CHILDREN OF THE LIGHT: il fortissimo trio composto da DANILO PÉREZ, JOHN PATITUCCI e BRIAN BLADE (30 novembre).


È ancora in via di definizione la programmazione del mese di dicembre, ma è già sicura la presenza di ospiti molto illustri, tra i quali: i TAKE 6, coloro che negli anni ottanta hanno rivoluzionato il modo di cantare a cappella, aprendo la strada alla rinascita popolare dei gruppi vocali R & B (1 dicembre), gli iTALIAN dIRE sTRAITS, la miglior tribute band dei Dire Straits (2 dicembre), uno dei batteristi più apprezzati nella scena jazzistica italiana ed internazionale, LORENZO TUCCI insieme al suo trio e al veterano del jazz internazionale Flavio Boltro (4 dicembre), la voce calda e profonda della cantautrice MADELEINE PEYROUX (6 e 7 dicembre), i RADIODERVISH, gruppo di riferimento della musica world pop italiana, che contamina le musiche e le culture del mediterraneo (8 dicembre), lo swing del grande VIK & THE DOCTORS OF JIVE (9 dicembre) il più giovane musicista, della storia a raggiungere la vetta della classifica Jazz di Billboard PETER CINCOTTI (17 dicembre), il progetto “Jazz&Remo Il Festival” del maestro BRUNO SANTORI, che insieme al suo quartetto e MICHELE ZARRILLO come ospite speciale, eseguirà in versione jazz i brani più famosi del repertorio sanremese (18 dicembre), lo show natalizio di ROSSANA CASALE (21 dicembre), THE PUPPINI SISTERS, il trio musicale interamente al femminile con base a Londra che si muove tra canto a cappella nello stile anni ’40, lo swing e il jazz (23 dicembre) e l’immancabile settimana in compagnia dell’ANGELS IN HARLEM GOSPEL CHOIR, uno dei cori gospel più importanti al mondo (dal 26 al 30 dicembre), che si concluderà con il CENONE DI CAPODANNO con gli HARLEM GOSPEL CHOIR (31 dicembre).

 
 
 

Comments


bottom of page