top of page

BRUNORI SAS: Con Guido Catalano ospite al Flowers Festival #BrunoriSas #GuidoCatalano #FlowersFestiv

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 15 mag 2017
  • Tempo di lettura: 3 min


BRUNORI SAS

e

GUIDO CATALANO

19 LUGLIO 2017

Ospiti al FLOWERS FESTIVAL

post-concerto

LUCIO CORSI

CORTILE DELLA LAVANDERIA A VAPORE

PARCO DELLA CERTOSA

COLLEGNO (TO)

Mercoledì 19 luglio, alle ore 21, Brunori Sas, il cantautore simbolo della nouvelle vague della musica italiana, salirà sul palco del Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certorsa di Collegno (To) per proporre dal vivo sia i suoi brani storici che il suo nuovo disco “A Casa Tutto Bene”, il cui tour sta già registrando numerosi successi di vendite. A precedere il concerto del cantautore calabrese ci sarà Guido Catalano, vera rockstar della poesia, la cui performance sarà di pari intensità e durata del concerto del cantautore calabrese. Per questa data, infatti, non c'è nessun opening act ma piuttosto una condivisione del palco di due show basati sulla ricerca delle parole adatte a descrivere i nostri tempi. Ad animare le atmosfere post-concerto, dopo questo doppio spettacolo, sarà la volta di Lucio Corsi, giovane rivelazione del cantautorato italiano.

“A casa tutto bene” (registrato nella casa padronale di una vecchia masseria del 1100 e prodotto artisticamente da Taketo Gohara) è musicalmente più complesso e stratificato, e si muove metaforicamente sulla tratta aerea Lamezia-Milano, quella che Brunori ha percorso spesso durante la stesura dei brani. Il mood

risente così dell’influsso più ancestrale e sanguigno dei ritmi della Calabria, così come dei suoni più freddi e sintetici della metropoli. Il racconto, rispetto al passato, attenua il piglio ironico e i filtri poetici e si fa più sobrio e diretto. Le narrazioni sono spesso in forma di dialogo o composte da espressioni prese in prestito dalla rabbia omofoba dei social, dai locali dei Navigli o dai pub della provincia, dai tassisti romani, dalle vecchiette in sala d’attesa o dalle discussioni alle cene coi parenti. I temi ricorrenti sono quelli dello spaesamento della generazione di mezzo, cresciuta con i grandi valori dei nonni e destinata a cercare una sua dimensione in assenza di riferimenti. Un disco con poche risposte e tante domande.


Guido Catalano nasce a Torino il 6 febbraio del 1971. Produce sei libri di poesie. Le raccolte “Ti Amo Ma Posso Spiegarti” e “Piuttosto Che Morire M’Ammazzo”, edite da Miraggi Edizioni, vendono oltre 30.000 copie. Nel febbraio 2016 pubblica per il prestigioso editore Rizzoli, il primo romanzo dell'ultimo dei poeti, “D'Amore Si Muore, Ma Io No”. Parte per il suo Grand Tour, dopo più di cento date e 34.000 km percorsi, scopre il Voltaren® e si ritira a vita solitaria nella sua dimora torinese. Mentre recupera dalle fatiche e dall’acido lattico, dà forma alla sua nuova raccolta “Ogni volta che mi baci muore un nazista”. A novembre 2016 arriva sugli schermi del 34° Torino Film Festival con la pellicola “Sono Guido E Non Guido”, un mockumentary, firmato da Alessandro Maria Buonomo per Elianto Film e Fargo Film, che lo vede protagonista assieme al suo alter ego Armando Catalano.


Lucio Corsi è un cantautore maremmano di 22 anni, di Val Di Campo di Vetulonia, provincia di Grosseto. Nelle sue canzoni (il suo esordio è di un paio di anni fa circa) per Picicca Dischi, Lucio ha spesso raccontato la Maremma e i suoi abitanti, intesi come gli animali che la popolano. Oggi ha deciso di scrivere un vero e proprio "Bestiario Musicale", prendendo spunto dai tradizionali Bestiari Illustrati di cui tutti abbiamo memoria. Ha scelto quindi 8 animali tipici della zona, annotandosi anche la mitologia che si portano dietro, e ha scritto una canzone per ognuno di loro. È come fosse un Pet Sounds scritto da Rodari, ma ambientato in maremma. Sono canzoni notturne perché gli animali selvatici escono prevalentemente la notte, e sono canzoni in forma quasi del tutto acustica perché nella macchia non si trovano molte prese di corrente per gli amplificatori.

FLOWERS FESTIVAL è un festival musicale, giunto alla terza edizione, che si tiene a Collegno (To) nel Parco della Certosa, parco urbano di 400.000 mq, in un'area attrezzata per 5000 spettatori. L'area spettacolo, allestita nello spazio insonorizzato noto come Cortile della Lavanderia, è racchiusa da due delle grandi esperienze di riprogettazione urbana messe in atto dalla Città di Collegno: la Lavanderia a Vapore, eccellenza della danza contemporanea internazionale e il Padiglione 14, centro culturale giovanile. In quello che fu il Cortile della Lavanderia del Manicomio di Collegno, si svolge FLOWERS FESTIVAL, che prosegue la tradizione dei grandi spettacoli di teatro e musica cha a partire dal momento dell’abbattimento delle mura manicomiali fino ai primi duemila, hanno contribuito al rinnovamento di questi luoghi meravigliosi, sull’impulso della amministrazione pubblica.

www.flowersfestival.it; https://www.facebook.com/FLOWERSMUSICFESTIVAL; https://twitter.com/FLOWERSFEST;

BRUNORI SAS e GUIDO CATALANO

post-concerto

LUCIO CORSI

FLOWERS FESTIVAL

Mercoledì 19 luglio

Cortile della Lavanderia a Vapore

Parco della Certosa, Collegno (TO)

Ingresso 20 euro + diritti di prevendita

Per info

Info www.flowersfestival.it - info@flowersfestival.it - Tel 011 3176636

Prevendite su www.flowersfestival.it; www.ticketone.it; www.picicca.it; www.viaaudio.it;

Commentaires


bottom of page