CHIARA RAGNINI E GEDDO: In concerto acustico alla Cascina Martesana Milano #ChiaraRagnini #Geddo #Ca
- Redazione
- 4 set 2018
- Tempo di lettura: 3 min

CHIARA RAGNINI E GEDDO
venerdì 7 settembre 2018
Cascina Martesana
Milano
I due artisti liguri si esibiranno in un live acustico venerdì 7 settembre a partire dalle 21. Ingresso libero con tessera associativa.
Chiara Ragnini e Geddo tornano a condividere il palco ospiti della Cascina Martesana di Milano: un piccolo angolo di paradiso immerso nel verde, lontano dal caos della città, luogo ideale per ascoltare la musica dei due cantautori liguri che proporranno al pubblico le canzoni dei loro ultimi album, rispettivamente La Differenza di Chiara (CREA Media, 2017) e Alieni di Geddo (Volume! Records, 2016). L'appuntamento è per venerdì 7 settembre dalle ore 21.
Chiara è fresca finalista del Premio Bianca d'Aponte 2018 a cui parteciperà a fine ottobre mentre Geddo è reduce dal prestigioso Premio Mario Panseri dove ha condiviso il palco con Morgan; entrambi stanno concludendo un intenso tour estivo che li ha visti sui palchi della penisola.
CHIARA RAGNINI + GEDDO
Cascina Martesana / venerdì 7 settembre ore 21:00.
Ingresso con tessera associativa.
Info: http://www.cascinamartesana.com/
Prenotazioni: (feste, gruppi, griglia)
+39 389 58 20 695 (numero attivo dalle h 12.00 alle 20.00)
Cascina Martesana
Via Luigi Bertelli 44 – Milano
CHIARA RAGNINI
https://www.facebook.com/chiara.ragnini.fanpage
Sonorità a cavallo tra pop ed elettronica, testi malinconici e taglienti: è la cifra stilistica di Chiara Ragnini, cantautrice genovese attiva da anni nella scena musicale indipendente. Chiara ha perfezionato la tecnica vocale e la scrittura, frequentando masterclass e workshop con alcuni dei migliori autori e cantanti in Italia, da Paola Folli a Saverio Grandi fino a Carl Anderson. Nel corso degli anni Chiara ha vinto diversi riconoscimenti (Premio Lunezia, Premio InediTO Colline di Torino, Premio Donida) partecipato a festival e rassegne (Il Tenco Ascolta con Club Tenco, Genova per Voi, Collisioni Festival, Casa Sanremo), ottenuto passaggi radiofonici e televisivi (Roxy Bar di Red Ronnie, Mezzogiorno in Famiglia RAI Due, RTL 102.5). Nel 2011 ha pubblicato Il giardino di rose, un disco dal sapore folk-pop che le è valso la stima di pubblico e addetti ai lavori.
Un seguito che negli ultimi mesi ha permesso a Chiara di sperimentare una campagna di crowdfunding su Musicraiser per finanziare il suo nuovo disco La Differenza,pubblicato il 28 aprile 2017. L’operazione si è rivelata un successo clamoroso, con la partecipazione di centinaia di sostenitori e la raccolta di oltre il doppio dell’importo inizialmente prefissato. Attualmente è in finale alla nuova edizione del Premio Bianca d'Aponte.
GEDDO
https://www.facebook.com/GeddoDavide/
Attento e ironico, Geddo è un narratore di storie che possono essere le proprie, quelle degli altri, ma anche situazioni inventate e surreali. Nella sua musica gli omaggi e i riferimenti sono innumerevoli, ma con una rielaborazione personale che sfocia in una bella originalità. Per la critica “un personaggio prezioso che rappresenta bene il grande classico cantautorato italiano”. Alieni è il suo terzo lavoro discografico, dopo gli ottimi Non sono mai stato qui e Fuori dal comune.
Nella sua musica ci sono tempi diversi e ritmi inaspettati e imprevedibili, e anche se è il sentimento a farla da padrone emerge sempre un taglio originale e disincantato nell’affrontare anche le tematiche più comuni. Una sorta di dichiarazione di indipendenza dai luoghi e dai tempi della vita sociale.
CASCINA MARTESANA
Cascina Martesana è uno spazio privato che torna a essere pubblico, aperto ai cittadini: è iniziato a luglio 2013 il recupero del rudere di un’antica casa colonica in via Bertelli 44, immerso nel verde del parco della Martesana e affacciato sul Naviglio Piccolo, a Milano ma lontano dal rumore e dalla frenesia della città. Sopra la più antica piscina all’aperto di Milano, conosciuta come El Bagnin de Gorla, è nato un nuovo luogo di aggregazione per il quartiere e la città intera, con l’idea di riqualificare una zona periferica attraverso un punto d’incontro per i cittadini e per le realtà già attive. L’obiettivo è favorire lo sviluppo di un Parco Urbano delle Culture, nuovo polo per Milano dentro e fuori le mura di Cascina Martesana: le parole chiave sono condivisione, attenzione al territorio e differenziazione delle proposte.
L’accesso al chiosco e alla galleria espositiva è sempre libero, mentre la piazza centrale della cascina, il giardino e la roggia sono gestiti dall’associazione ETC e dedicati ai soci, che hanno a disposizione divani e amache, griglie, tavolate e calcio balilla, incontri, musica, corsi e laboratori. Per accedere è necessario contribuire con la quota associativa annuale (5/10€). Il giardino e la roggia sono accessibili a tutti la domenica mentre sono dedicati ai soci durante la settimana. E’ in fase di progettazione la riqualificazione dell’immobile in via Bertelli 44, a cura dello studio di architettura Laboratorio Permanente.
___________________________
Comments