top of page

CLAUDIO BAGLIONI: Lo show è adesso. Claudio racconta i tre eventi in Arena (Intervista) #ClaudioBagl

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 14 set 2018
  • Tempo di lettura: 4 min


CLAUDIO BAGLIONI

Al Centro Tour

50 di musica in un super show.

Di Luca Trambusti

Le tre serate esclusive, eventi unici, all’Arena di Verona anticipano quello che sarà il vero e proprio tour dell’autunno inverno di Claudio Baglioni. Nella città veneta il cantautore romano mette in scena uno spettacolo, unico e sontuoso con cui ripercorre i suoi 50 anni di musica.

La particolarità del tour, che da il nome al tour stesso, è che il palcoscenico sarà al centro dell’Arena (e dei palasport) circondato dal pubblico. “In questo modo – dice Baglioni – le distanze si riducono ed ognuno ha la medesima visione. Inoltre – aggiunge – per l’Arena si torna alla sua funzione primigenia, che da anfiteatro nel tempo si è trasformata in teatro, con il palco laterale”. In realtà non è la prima volta che Baglioni usa questa soluzione: già allo stadio Flaminio ed all’Olimpico la pedana era stata collocata nel centro. “Centro ideale che non si raggiunge mai – dice Baglioni - io sono sempre stato molto periferico ma questo è un concerto non concerto, è un’occasione per festeggiare in uno spazio ed in un modo esclusivo”. ”Ammetto – aggiunge – che c’è una certa ambizione per un concerto non comune


Ci sono i 50 anni di carriera da festeggiare, un traguardo prezioso e prestigioso, un traguardo che porta Baglioni nel cuore della musica popolare italiana “La mia storia – dice il cantautore – è un romanzo musicale per canzoni che a volte raccontano meglio delle semplici parole”.

Per raccontare sé stesso in questo concerto Baglioni ha deciso di scegliere la via “cronologica” ovvero di fare una scaletta che, con almeno un brano per ogni disco, sintetizzi e condensi questi 50 anni di musica. Il risultato sono una manciata di canzoni per circa 3 ore di musica “Ho scelto circa 35 brani rispetto ai 400 che ho scritto – dice ed aggiunge ridendo – all’inizio avevo pensato di farli tutti ma poi visto che dopo tre ore il cantante puzza e mosso da pietà per il pubblico ho deciso di tagliare facendo una sintetica cronistoria.”


A proposito della difficoltà nella costruzione della scaletta Baglioni afferma “Qualche rinuncia c’è, però sofferto poco e meno di altre volte. Per questo superconcerto, che va oltre il concerto, c’è da privilegiare il flusso narrativo, il narrare attraverso le canzoni. Un appuntamento pop in grandi spazi prevede che ci siano certe pietre miliari; in altre occasioni ed altre forme ho scelto un repertorio più nascosto e magari più prezioso ma non era questo il contesto. Alla fine però ho un buon rapporto con tante canzoni e con questo fatto di doverle per forza suonare.

Ma cosa c’è da aspettarsi da questo concerto? “Concerto è una definizione riduttiva – dice orgoglioso – è uno spettacolo globale, un total show, che in tanti vagheggiano. Dopo le mie prime velleità beat degli anni ’60, mi sono spostato su una forma di spettacolo che univa diverse discipline ed ora ho ripreso quel concetto con un approccio più professionale e complesso. In scena – spiega – ci sono oltre 150 persone tra musicisti, acrobati e ballerini. Molti di questi vengono da scuole di danza o di circo. E’ una produzione molto ricca e complessa.” Per quanto riguarda la parte prettamente musicale Baglioni spiega “Sul palco ci sono 22 musicisti molti dei quali polistrumentisti; c’è quasi una doppia base ritmica, 5 cantanti/coristi/musicisti e 2 quartetti di fiati e di archi e gli arrangiamenti sono compositi e prevedono parecchie soluzioni strumentali che si intrecciano tra loro”. Un super show dunque (vedi i dati a fondo pagina) con la regia di Giuliano Peparini. Ovviamente quello di Verona è uno versione esclusiva, il resto del tour sarà in una versione meno spettacolare, più essenziale.


Queste tre date in Arena fanno parte di un “pacchetto televisivo” che ha ricevuto l’appoggio pieno di Rai1, con cui Baglioni è legato anche per il Festival di Sanremo (che lo vedrà nuovamente direttore/dittatore pure nell’edizione 2019). La data di sabato 15 Settembre andrà infatti in onda in diretta sulla rete ammiraglia della tv di stato (dalle 21,05). Per lanciare l’appuntamento inoltre la Rai nella serata di giovedì 13 Settembre 2018 ha trasmesso (4 milioni di spettatori su Rai1) in anteprima il video del nuovo brano scritto da Baglioni, uno strumentale con un coro “che rappresenta le voce di coloro che mi hanno sempre seguito, quelli per cui sono stato una colonna sonora della vita”.

Il video è impreziosito dalla nutrita presenza di tantissimi attori italiani che recitano ognuno un piccolo cameo (muto).

Ecco i numeri:

Numeri di produzione

  • 450 mq di palco

  • 8 pedane computerizzate

  • 20 cambi abito in scena per ballerini e performer

  • 22 musicisti sul palco

  • Oltre 100 performer

  • 26 ballerini/performer/acrobati di fama mondiale

DIREZIONE MUSICALE: Claudio Baglioni e Paolo Gianolio

PALCO E SCENOGRAFIA: Claudio Baglioni con Igor Ronchese

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: Marco Lucarelli

LIGHT DESIGNER: Carlo Pastore

COSTUMI: Sartoria D’Inzillo Sweet Mode

PRODUTTORE ESECUTIVO F&P GROUP: Orazio Caratozzolo

22 MUSICISTI SUL PALCO:

PAOLO GIANOLIO

ROBERTO PAGANI

PIO SPIRITI

MARIO GUARINI

AIDAN ZAMMIT

ROSSELLA RUINI

SERENA CAPORALE

CLAUDIA ARVATI

SERENA BAGOZZI

SILVIA APRILE

STEFANO PISETTA

ELIO RIVAGLI

CHICCO GUSSONI

GIANCARLO CIMINELLI

ROBERTO SCHIANO

FRANCO MARINACCI

ALESSANDRO TOMEI

BENEDETTA CHIARI

MIWA SHIOZAKI

ROSARITA JANI PANEBIANCO

ANGELA TOMEI

WALTER SAVELLI

OLTRE 100 PERFORMER

Regia Teatrale e Direzione Coreografica di Giuliano Peparini

Assistenti di Giuliano Peparini:

TIM VRANKEN

TIZIANA PAGLIARULO

MATTEO MACONE

GERMANA BONAPARTE

FRANCESCO SARACINO

FABRIZIO PROLLI

ROMINA ZADI

26 BALLERINI/PERFORMER/ACROBATI DI FAMA MONDIALE:

GIANLORENZO DE DONNO

LUCA CAPOMAGGI

MIRKO MOSCA

TIWUANY LEPETITGALAND

GABRIELE BEDDONI

FRANCESCO MOTTISI

FABIO CAVALLO

BRUNO CENTOLA

DAVIDE DEL GAUDIO

LYELL GRUENBERG

ALBERTO DEL PRETE

ALESSIO VENDITTI

ALESSIO GAUDINO

JHON CRUZ

NIETTA DALMINI

FEDERICA PANZERI

ANTONELLA MARTINA

YLENIA MINNITI

MARTA LABELLA

EVELYN SCIARRINO

CLAUDIA MEZZOLLA

SIMONA ZAMPINA

JAMES GREEN

VIRGINIA TOMARCHIO

THEO ANDRÉ

Ecco il calendario

ARENA DI VERONA

14 settembre - 15 settembre - 16 settembre

TOUR “AL CENTRO”: PRIMA PARTE

16 e 17 ottobre - Nelson Mandela Forum di FIRENZE

19, 20 e 21 - Pala Lottomatica di ROMA

23 e 24 ottobre - Pala Prometeo di ANCONA

26, 27 e 28 ottobre - Mediolanum Forum di MILANO

30 ottobre - Pala Evangelisti di PERUGIA

2, 3 e 4 novembre - Pal’Art Hotel di ACIREALE (CT)

6, 7 e 8 novembre - Pala Florio di BARI

10 e 11 novembre - Pala Sele di EBOLI (SA)

13 e 14 novembre - Unipol Arena di BOLOGNA

16 e 17 novembre - Kioene Arena di PADOVA

20 e 21 novembre - Pala George di MONTICHIARI (BS)

23 e 24 novembre - Pala Alpitour di TORINO

TOUR “AL CENTRO”: SECONDA PARTE

16 marzo - Modigliani Forum di LIVORNO

26 marzo - Palasport di REGGIO CALABRIA

29 marzo - Pala Lottomatica di ROMA

2 aprile - Pala Rubini Alma Arena di TRIESTE

5 aprile - Forest National di BRUXELLES

7 aprile - Hallenstadion di ZURIGO

9 aprile - RDS Stadium di GENOVA

15 aprile - Pala Verde di TREVISO

24 aprile - Nelson Mandela Forum di FIRENZE

コメント


bottom of page