top of page

CLAUDIO SANFILIPPO: Il cantautore inaugura il John Barleycorn a Milano #ClaudioSanfilippo #JohnBarle

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 9 gen 2017
  • Tempo di lettura: 2 min


CLAUDIO SANFILIPPO

28 gennaio 2017 ore 21.00

JOHN BARLEYCORN

piazza Aristotele 14

Milano

Sabato 28 gennaio, alle ore 21, con il concerto del cantautore milanese Claudio Sanfilippo (ingresso gratuito), apre JOHN BARLEYCORN (Piazza Aristotele, 14), l’unico locale ad essere sincronizzato con uno studio di registrazione. Nello stesso edificio ha sede Orlando Music, lo studio fondato dal bassista e fonico Stefano Spina, che attraverso impianto sonoro e schermi televisivi è connesso con il nuovo locale milanese.

Claudio Sanfilippo è uno dei più autorevoli rappresentanti di quella che viene chiamata la Scuola Milanese. Ha scritto per alcuni dei più importanti interpreti della musica italiana tra cui Mina, Eugenio Finardi, e Cristiano De Andrè. Il suo primo disco “Stile Libero” (Edel) viene premiato con la Targa Tenco come “Migliore Opera Prima”. Negli anni collabora con Eugenio Finardi, Nanni Svampa, Paolino Dalla Porta, Ares Tavolazzi, Vittorio Cosma, Rossana Casale, Alberto Tafuri, Sarah De Magistri, Marco Brioschi e Roberta Gambarini.

Ecco i prossimi appuntamenti:

Lunedì 30 gennaio Daniele Giugno Trio

Giovedì 2 febbraio The Crashman Band

Lunedì 6 febbraio Massimo Minardi Quartet

Giovedì 9 febbraio Giulio Bruzé Harmonica Duo

Lunedì 13 febbraio Francesco Chiapperini Trio

Giovedì 16 febbraio Grace in Sand

Lunedì 20 febbraio Luca Garlaschelli Quartet

Giovedì 23 febbraio Village H

Lunedì 27 febbraio Antonio Zambrini Studio Trio

Nella programmazione saranno presenti concerti dove, grazie all’innovativa struttura del John Barleycorn, gli artisti si esibiranno sia dal palco sia dagli studi di Orlando Music.

John Barleycorn e Orlando Music nascono nel giugno 2015 nel quartiere Gorla di Milano dove un gruppo di persone decide di trasformare un vecchio capannone industriale in piazza Aristotele in uno spazio nuovo e unico nel suo genere: una birreria e uno studio di registrazione che interagiscono e convivono.

Arredato in stile post industriale in linea con la location, John Barleycorn presenta da un lato un laboratorio a vista con impianto per la produzione di birra (inizio prevista per primavera 2017) dall’altro ampie vetrate insonorizzate che si affacciano sullo studio di registrazione. Al centro il palco per concerti live. Il mixer dello studio è collegato direttamente all’impianto voce del locale cosi dalla birreria è possibile sentire in diretta le registrazioni, mentre le immagini dello studio possono essere proiettate su uno schermo.

Orlando music è gestito dal bassista e fonico Stefano Spina, il quale, grazie all’esperienza acquisita in 15 anni di registrazioni, ha progettato e realizzato uno studio con quattro stanze di ripresa, indipendenti e insonorizzate tra di loro, che danno la possibilità a chi suona di registrare contemporaneamente. Stefano Spina ha collaborato, negli anni, con alcuni dei più prestigiosi artisti jazz della scena milanese come Giovanni Falzone, Antonio Zambrini, Archipel Orchestra, Fabrizio Poggi, Antonio Faraò, Francesca Ajmar, Ferdinando Faraò e Orchestra di Via Padova.

 
 
 

Comments


bottom of page