CONCERT FOR BANGLADESH: Al via 45 anni fa i concerti di beneficienza. #ConcertForBangladesh #GeorgeH
- Redazione
- 1 ago 2016
- Tempo di lettura: 2 min

AA.VV.
THE CONCERT FOR BANGLADESH
1 Agosto 1971
Madison Square Garden
New York
Nel 1971 Ravi Shankar, il noto musicista indiano, parlò a George Harrison, il noto musicista inglese, della grave situazione umanitaria che stava coinvolgendo il Bangladesh a seguito della guerra d'indipendenza che avrebbe reso autonomo il paese dal legame con il Pakistan.
L'idea di Shankar era di fare un piccolo concerto per raccogliere pochi fondi da destinare come aiuti umanitari alla popolazione del paese in lotta.
Harrison però vide più in grande e s'impegnò fortemente, ed prima persona, per realizzare un evento di maggior portata.
Dopo mesi di duro lavoro riuscì ad organizzare una mitica sera al Madison Square Garden di New York per l'1 Agosto 1971. Fu il primo episodio di “concerti per beneficenza” il “padre”del Live Aid che (come tanti altri del genere) senza quell'evento “apripista” non avrebbe mai potuto aver luogo .
Per l'occasione oltre ad Harrison e Ravi Shankar salirono sul palco Ringo Starr, Leon Russell, Billy Preston, Eric Clapton e Bob Dylan. Clapton fu della partita nonostante il periodo di massima dipendenza dalle droghe che da tempo lo teneva lontano dalle scene e la sua partecipazione fu in dubbio sino alla mattina stessa del concerto.
Harrison invitò anche Paul McCartney che negò la sua presenza per una serie di motivi manageriali, di rapporti interni e questioni legali in corso. Fu Harrison stesso invece ad opporsi al duetto John Lennon /Yoko Ono. Molti altri furono i musicisti contattati che per diverse ragioni (organizzative e pratiche) non poterono prendere parte al concerto.
Della serata, da cui furono ricavati circa 250.000 sterline, fu realizzato un triplo album live ed un film. I proventi della vendita di entrambe le pubblicazioni andarono anch'essi, nel corso degli anni, ad alimentare la prevista raccolta fondi. Anche case discografiche ed editori rinunciarono ai loro diritti aderendo di fatto all'iniziativa. Solo lo stato inglese pretese la sua parte di tasse sull'importo globale incassato.
Comments