DE LA SOUL: Ospiti nel cartellone di JAZZMi #DeLASoul #JazzMi #Alcatraz
- Redazione
- 30 ott 2017
- Tempo di lettura: 2 min

DE LA SOUL
Venerdì 3 Novembre 2017
JAZZMi Festival
Alcatraz
Via Vlatellina
Milano
Ingresso 27 Euro
Nasce nel 1987 a Long Island, New York, il trio conosciuto come De La Soul, destinato a cambiare l’hip-hop ad ogni disco. Per oltre vent'anni le loro invenzioni hanno stravolto il genere con campionamenti imprevedibili, rime capricciose, testi irriverenti e commenti sociali, ritmi trasparenti ma esatti come cristalli. Il loro contributo al rap, così come al jazz, al funk, al soul, ha aperto la strada ai molti gruppi alternativi che sono venuti dopo, facendo guadagnare ai De La Soul gli elogi della critica musicale e una considerazione senza uguali nella comunità hip-hop.
Ecco cosa raccontano i direttori artistici di JAZZMi, festival giunto alla seconda edizione.
"La prima edizione di JAZZMI era partita l’anno scorso come una scommessa ambiziosa: rappresentare la storia e l’attualità di una musica complessa e in continua evoluzione come il jazz, invitandone a Milano i protagonisti in un nuovo e grande festival diffuso nella città.
La scommessa è stata ampiamente vinta, grazie alla partecipazione entusiasta del pubblico che ha riempito teatri, club, sale da concerto, gallerie d’arte e ognuno dei numerosissimi spazi del festival.
Anche la soddisfazione espressa dalle istituzioni, dagli sponsor, dagli operatori, dagli enti coinvolti a vario titolo nella manifestazione, come pure gli attestati ricevuti dagli artisti di fama mondiale presenti nel programma, ci hanno confermato di essere sulla strada giusta. Una strada che è appena agli inizi: JAZZMI è un progetto che vuole continuare a crescere e a espandersi nel territorio, dal centro alle periferie.
Questa seconda edizione di JAZZMI offre un programma ricchissimo, ancora più variegato e differenziato nelle proposte. Ci sono musicisti-icona, capiscuola, star indiscusse della storia del jazz e nuove proposte, artisti emergenti, sperimentatori di nuovi linguaggi.
JAZZMI vuole dare conto di quanto di significativo sta accedendo oggi, in Italia e nel mondo, sotto il dinamico cielo del jazz, le sue affinità e le sue collisioni con altre musiche e altre forme, le sue infinite influenze e diramazioni. E ci sono ancora film e documentari inediti, mostre fotografiche, incontri e masterclass con i musicisti, reading, laboratori, residenze e feste di quartiere.
Per JAZZMI sono centrali anche le periferie.
Da sottolineare quest’anno è la presenza di importanti produzioni originali, un altro degli obiettivi che ci eravamo prefissi, e il coinvolgimento dei bambini in vari progetti ludici ed educativi.
JAZZMI continua a collaborare con le realtà cittadine che si occupano di jazz tutto l’anno, in una rete di sinergie che rende possibile questi 11 giorni di grande festa del jazz"
Luciano Linzi e Titti Santini
Direttori Artistici JAZZMI
Comentários