ENZO AVITABILE: Chiuderà il Festival Città di Loano. Molti altri gli ospiti #EnzoAvitabile
- Redazione
- 4 lug 2017
- Tempo di lettura: 2 min

PREMIO CITTA’ DI LOANO
La musica tradizionale
26 /28 LUGLIO 2017
Loano (Sv)
Sarà Enzo Avitabile con i Bottari a chiudere il festival prima Rachele Colombo e Stefano Saletti
Dal 26 al 28 luglio, a Loano si alzerà il sipario sulla tredicesima edizione del Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana, organizzato dall'Associazione Compagnia dei Curiosi in collaborazione con l'Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano, con il contributo della Fondazione A. De Mari e il patrocinio dell'ANCI.
Il Premio Città di Loano, sotto la direzione artistica di John Vignola, promuove e valorizza la produzione contemporanea di musica tradizionale di radice italiana attraverso il coinvolgimento di artisti, etichette discografiche, giornalisti e operatori culturali.
Il festival rappresenta il coronamento di un laboratorio permanente, che registra ciò che accade nella produzione contemporanea di musica popolare italiana. È il momento dell’incontro con il pubblico e l’occasione per far conoscere le tante espressioni musicali che animano la realtà culturale del nostro paese.
"In Viaggio” è il titolo della tredicesima edizione del festival, dove il viaggio è quello della tradizione e dell'accoglienza. La musica popolare italiana è stata espressione del mondo contadino, e una volta sgretolato quel mondo arcaico, ha seguito la storia con le sue trasformazioni sociali: guerre, lavoro, emigrazione. Sempre “in viaggio” ha raccontato l’incontro con altre culture, cantando le storie quotidiane di gente comune (amore, lotte, aspirazioni) e rinnovandosi ogni volta.
Il nuovo millennio con i processi di globalizzazione ha determinato gli spostamenti di popolazione dai luoghi di guerra e di povertà verso il vecchio continente. Queste nuove migrazioni portano con sé nuove storie. Le città diventano luoghi dalle molte lingue e identità. Nuovi suoni e mescolanze, ma anche nuove sfide che la musica popolare contemporanea ci racconta con la sua capacità di leggere paure e speranze.
Il festival raccoglierà queste testimonianze per offrirsi come spazio di riflessione e di crescita.
PROGRAMMA
Mercoledì 26 luglio 2017
ore 18.00 - Giardini di Nassiriya, lungomare
IL PREMIO INCONTRA… FABBRICA EUROPA
Presentazione del progetto “Liu'ud”
Incontro con Maurizio Busia (Fabbrica Europa)
Showcase con Ziad Trabelsi (l'ud), Fabrizio Cardosa (liuto basso, viola da gamba), Simone Pulivano ( percussioni)
Conduce Jacopo Tomatis
ore 21.30 – Chiostro di Sant’Agostino
RACHELE COLOMBO
“Cantar Venezia. Canzoni da Battello”
con Rachele Colombo (voce, chitarra classica, tamburello, Marco Rosa Salva (flauti dolci), Domenico Santaniello (violoncello, tamburo), la puta venexiana Chiarastella Seravalle (voce recitante)
Consegna del Premio Miglior Album 2016 a Rachele Colombo
Giovedì 27 luglio 2017
ore 18.00 - Giardini di Nassiriya, lungomare
IL PREMIO INCONTRA… I FRATELLI MANCUSO
Incontro con Enzo e Lorenzo Mancuso
Conduce Enrico de Angelis
ore 21.30 - Arena Estiva Giardino del Principe
STEFANO SALETTI & BANDA IKONA
“Soundcity” Suoni dalle città di frontiera del Mediterraneo
Ospiti: Nando Citarella, Alessandro D’Alessandro, Gabriella Aiello, Yasemin Sannino, Pejman Tadayon
Consegna del Premio alla Carriera 2017 ai Fratelli Mancuso
Venerdì 28 luglio 2017
ore 18.00 - Giardini di Nassiriya, lungomare
IL PREMIO INCONTRA… ALESSANDRO PORTELLI, VALTER COLLE E SERHAT AKBAL
Presentazione della collana “Crossroads: crocevia” curata da Alessandro Portelli (Nota editore)
con Alessandro Portelli (storico, ricercatore, critico musicale), Valter Colle (Nota editore)
Showcase con Serhat Akbal (musicista)
Conduce Ciro De Rosa
ore 21.30 - Arena Estiva Giardino del Principe
ENZO AVITABILE & I BOTTARI
“Lotto Infinito” Incroci di lingue, suoni, diversità e nuove contaminazioni
Consegna del Premio Realtà Culturale 2017 a Blogfoolk
Comments