top of page

ENZO GRAGNANIELLO: Canta la sua Napoli #EnzoGragnaniello

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 24 ott 2016
  • Tempo di lettura: 2 min



Gragnaniello

ENZO GRAGNANIELLO

(open act Tommaso Primo)

Giovedi 24 Novembre 2016

Auditorium Parco della Musica

Roma

Uno spettacolo che ha come filo conduttore la musica del cantautore Enzo Gragnaniello e della Napoli che lui rappresenta, vive e respira ogni giorno, quella città che non ha mai abbandonato e nel cui cuore pulsante, i Quartieri Spagnoli, continua orgogliosamente a vivere e creare. Il cantautore napoletano riprende e amplifica la dimensione spirituale della sua musica, l’essere emozione primigenia, concepita ed eseguita per entrare in contatto con la sfera più intima dell’ascoltatore, un richiamo preciso a quella parte di anima che accende tutte le esistenze, la ricerca di un’etnia profonda, universale, lontanissima da ogni possibile forma di fraintendimento folkloristico o strumentale. Nel concerto sono previsti sia momenti di richiamo alla musica classica napoletana quali ad esempio "Passione", "Scetate" che altri in cui l’autore interpreta i suoi classici come "O’ mare e tu" famosissima canzone scritta tempo fa per Andrea Bocelli, "Senza Voce" e "Cu’ mmè". "Cu’mmè" è uno dei brani più famosi all’estero di Gragnaniello tradotto in otto lingue entrando nelle hit in Grecia e America Latina. Open act affidato a Tommaso Primo. Tommaso Primo nel 2013 con il brano "Gioia", duetto con il cantautore e poeta senegalese Ismael, riesce ad inserirsi prepotentemente nel panorama della musica emergente campana. Il videoclip del brano in questione, raggiunge un buon successo di visualizzazioni sulla piattaforme digitale Youtube, riuscendo a conquistare la proiezione quotidiana negli schermi delle stazioni ferroviarie partenopee. Nel 2015 esce l’album d’esordio “Fate, sirene e samurai” (Arealive/Fullheads, iCompany).

Band: Enzo Gragnaniello - voce e chitarra acustica Piero Gallo - Mandolina Aniello Misto - Basso Marco Caligiuri - Batteria Guest: Erasmo Petringa - Violoncello



 
 
 

Comments


bottom of page