ETHNOS: In diversi comuni vesuviani in arrivo musicisti da tutto il mondo - #Ethnos
- Redazione
- 28 set 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Dal 29 settembre
al 12 ottobre
nei comuni vesuviani
la 21^ edizione del
Festival Internazionale
di musica etnica
Il festival coinvolge otto comuni, per un percorso di rivalorizzazione del territorio non solo attraverso concerti di grande spessore ma anche attraverso itinerari naturalistici sui sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, visite alle ville vesuviane del 1700, degustazioni di prodotti tipici, convegni, seminari sulle danze popolari e visite guidate ai siti archeologici di Ercolano, Castellammare di Stabia, Boscoreale e ad altri siti di particolare interesse turistico.
Ecco tutti gli appuntamenti:
22 settembre - Fatoumata Diawara (Mali) – Villa Vannucchi, San Giorgio a Cremano; (anteprima)
29 settembre - Mieko Miyazaki (Giappone) – Palazzo Criscuolo, Torre Annunziata;
30 settembre - Egschiglen (Mongolia) - Reggia, Portici;
1 ottobre - Peppe Barra - Villa Vannucchi, San Giorgio a Cremano;
2 ottobre - Palenque La Papayera (Colombia) - Villa Vannucchi, San Giorgio a Cremano
5 ottobre - Aziz Sahmaoui & University of Gnawa (Marocco) – Ex Molini Marzoli, Torre del Greco;
7 ottobre - Stefano Saletti & Banda Ikona – Antiche Terme, Castellammare di Stabia;
8 ottobre – Daby Touré (Mauritania) – Cappella di Santa Maria di Montevergine, Boscoreale;
9 ottobre - Davide Rondoni & Ambrogio Sparagna. – Piazzale Quota 1000, Vesuvio – Ercolano;
11 ottobre - Barcelona Gipsy Balkan Orchestra (Spagna) – Villa Vannucchi, San Giorgio a Cremano;
12 ottobre - Kamilya Jubran & Werner Hasler (Palestina, Svizzera) – Cimitero delle Fontanelle, Napoli
L’evento, giunto alla sua XXI edizione, con la direzione artistica di Gigi Di Luca, si svolge nei comuni di San Giorgio a Cremano, Napoli, Ercolano, Torre del Greco, Castellammare di Stabia, Boscoreale, Portici, Torre Annunziata, ed è co-finanziato dalla Regione Campania con il Poc Campania 2014-2020 e dal Comune di san Giorgio a Cremano, ente capofila ed organizzatore.
Da quest’anno viene istituito il Premio Ethnos per dare un riconoscimento ad artisti e personalità della musica etnica e popolare che abbiano saputo interpretare al meglio lo spirito della tradizione anche attraverso la contaminazione ed il cambiamento sociale. Ad essere premiato, per la prima edizione, sarà Peppe Barra.
Altra novità della XXI Edizione è l’appuntamento “Il Canto del Vulcano”, un format che prevede di anno in anno la partecipazione di musicisti, scrittori, poeti che, con il loro sguardo artistico e creativo, possano cantare Il canto del Vulcano nella particolare cornice del piazzale quota 1000 al Vesuvio. L’edizione 2016 e stata affidata ad Ambrogio Sparagna e al poeta Davide Rondoni.
टिप्पणियां