top of page

EZIO BOSSO: Un uomo e la magia del piano (Concerto del giorno Strà (Ve) 6 Luglio 2016)

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 6 lug 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

CONCERTO DEL GIORNO


EZIO BOSSO

6 luglio

Strà (Ve)

Villa Pisani Museo Nazionale

La prima parte del tour, conclusa al Teatro Carlo Felice di Genova il 26 maggio, è stata un grande successo con 22 show sold out e dappertutto standing ovation (con una media di due per ogni concerto).

Nemmeno un mese di pausa e Ezio bosso è ripartito il 19 giugno per la parte estiva del tour per presentare la sua opera “The 12th Room”. Nel tour Ezio Bosso ha dato (e dà) vita in piano solo, in acustico, ad un dialogo musicale tra il suono originale dell’ ‘amico’ Pianoforte Gran coda Steinway e gli spettatori, che hanno partecipato agli spettacoli in rapito silenzio.

«Sono pieno del calore di chi era con me in questo tour, in quelle stanze – ha confessato Ezio Bosso parlando della prima parte del tour - Esistono i postumi di una bellezza. A quelle stanze vuoi bene, perché le hai condivise. Stanze immense o più piccine, antiche o moderne, accudite o maltrattate e ti accorgi che ormai le porti dentro, perché le hai attraversate e loro hanno attraversato te... E sai che qualsiasi sia la differenza tra di loro, quelle stanze ti ricordano la natura della stanza: condividere. Condividerci».

Il 19 giugno, dalla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, partirà la seconda parte del tour, che continuerà in tutta Italia fino a settembre, in cui ci saranno tante sorprese!

Di lui ricordiamo la bellissima ed emozionante pertecipazione all'edizione 2016 del Festival di sanremo dove catturò con la musica e la sua persona l'attenzione dell'ariston e sopratutto di milioni di persone davanti allo schermo televisivo, ma Ezio Bosso è un pianista, compositore e direttore d'orchestra nato a Torino. Ha studiato Composizione e Direzione d’Orchestra all’Accademia di Vienna arrivando a dirigere alcune delle più importanti orchestre internazionali come la London Symphony Orchestra, The London Strings, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino e l'Orchestra dell'Accademia della Scala. Ha composto musica classica, colonne sonore per il cinema (per “Io non ho paura” di Salvatores, per “Rosso come il cielo” di Bortone), per il teatro (per registi come James Thierrèe) e la danza (per coreografi come Rafael Bonchela) fino a scrivere sperimentazioni con i ritmi contemporanei.

Dal 2011 Ezio Bosso convive con una malattia neurodegenerativa progressiva. Si esibisce con il suo “amico” Pianoforte Gran coda Steinway & Sons della collezione Bussotti-Fabbrini, appositamente preparato sulle specifiche del Maestro da Piero Azzola, e utilizza uno sgabello versatile e di supporto, chiamato “12” e nato dalla collaborazione con l’architetto Simone Gheduzzi di Diverse Righe Studio.


 
 
 

留言


bottom of page