top of page

FESTA DEL PANE: Con il Canzoniere Grecanico Salentino, Antonio Infantino, i Cantori di Carpino e alt

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 22 lug 2016
  • Tempo di lettura: 2 min


FESTA DEL PANE E

DELLA CIVILTA' CONTADINA

16 - 20 AGOSTO 2016

XXII EDIZIONE

TRENTINARA (SA)

Trentinara, la “Terrazza del Cilento” (così denominata per lo splendido scorcio che, dall’alto del paese, abbraccia tutta la costa dell’alto Cilento), negli anni ha saputo classificarsi come uno degli eventi enogastronomici e culturali più importanti d’Italia.

Una miriade gli stand enogastronomici (fra cui anche una postazione gluten free per celiaci) dislocati lungo tutto il centro storico in location suggestive. Fra i piatti tipici proposti, tutti preparati con prodotti locali, troviamo strangulaprieviti, bocconotti, le pizze (da quella cilentana a quella fritta), sfriuonzoli, cotica, soffritto di maiale, ciambotta, cicorie e patate, mulegnama mbuttunate, cucuzzi ammollecati. Il tutto, naturalmente, accompagnato dal protagonista della manifestazione: il pane, i vicci, il vescuotto.

Gli artisti di questa edizione vanno dai cilentanissimi Kiepò e Angelo Loia (punte di diamante della musica popolare locale) fino a un guru della multimedialità quale Antonio Infantino, personalità poliedrica, negli anni al lavoro con artisti quali Dario Fo, Nanda Pivano, Allen Ginsberg, Vinicio Capossela (solo per citarne alcuni). A completare il cartellone, Gerardo Amarante e gli Spaccapaese (in bilico fra musica popolare, battute e barzellette, come si confà al teatro d’avanspettacolo), Canzoniere Grecanico Salentino (guidati da Mauro Durante, eclettico musicista con alle spalle collaborazioni con artisti quali Ludovico Einaudi e Stewart Copeland dei Police) e i Cantori di Carpino (per un tuffo nelle tradizioni del Gargano).

A chiudere il cartellone i laboratori di danze popolari, che vanno dalla tammurriata alla tarantella cilentana passando per la tarantella montemaranese e quella carpinese. Ogni laboratorio (della durata di 2 ore) avrà un costo di 10 euro e si attiverà con il raggiungimento minimo di 10 iscritti.


Antonio Infantino Vinicio Capossela

PROGRAMMA MUSICALE

16 agosto: SPACCAPAESE& GERARDO AMARANTE

17 agosto: ANGELO LOIA& PROGETTO OIZA

18 agosto: CANZONIERE GRECANICO SALENTINO

19 agosto: I CANTORI DI CARPINO

20 agosto: ANTONIO INFANTINO / KIEPÒ


 
 
 

Comments


bottom of page