FESTIVAL ESTIVI #14 - FLOWERS FESTIVAL: Follia e nouvelle vague italiana sul palco dell’ex manicomio
- Redazione
- 9 giu 2017
- Tempo di lettura: 2 min

FLOWERS FESTIVAL
11 – 22 Luglio 2017
Cortile della Lavanderia a Vapore
Collegno
Di Federica Monello
Torna, dall’11 al 22 luglio, il Flowers Festival nella suggestiva cornice del Cortile della Lavanderia a Vapore di Collegno. Quest’edizione del Flowers viaggia su due binari differenti. Il primo vede sul palco la nouvelle vague italiana, secondo la definizione del direttore artistico Fabrizio Garagarone. Si tratta di artisti italiani che fino a qualche disco fa viaggiavano sulle onde dell’underground e con un pubblico che contava centinaia di unità, che oggi però sono in grado di riempire palazzetti e che hanno attirato l’attenzione e la curiosità della critica diventando mainstream. Sul palco del Cortile della Lavanderia a Vapore saliranno: Mannarino, Brunori Sas, Baustelle, Zen Circus, Le Luci della centrale elettrica, Fast Animals and Slow Kids, Levante, TheGiornalisti e Samuel.
Il secondo binario tematico di questa edizione rende omaggio ad uno dei cambiamenti più importanti per la storia italiana e per il posto che ospita la kermesse, il quarantennale della Legge Basaglia. Il Parco della Certosa fino al 1978 ospitava il più grande manicomio d’Italia. Il tema della follia e dell’abbattimento dei muri mentali e fisici che creano diversità è celebrato da live di artisti internazionali, reading e presentazioni di libri. Apre, il 9 giugno, questo filone la performance-act di Diamanda Galas in esclusiva nazionale. Sempre nell’ambito dell’ innovazione musicale, il 18 luglio arrivano gli Einsturzende Neubauten. In mezzo troveremo il punk-gitano dei Gogol Bordello, gli scozzesi Biffy Clyro e a chiudere l’artista canadese Peaches sul palco “Suoni della Mezzanotte”. Questo secondo stage è un’altra novità di questa edizione, o meglio un perfezionamento della sezione del festival dedicata ai più festaioli che non si accontentano della musica fino a mezzanotte.

Durante la presentazione del Festival a Torino
Altra piacevoli novità, soprattutto per chi non dispone di un mezzo proprio ma dipende dai mezzi pubblici, sarà la presenza di navette gratuite che collegheranno il Parco della Certosa al centro di Torino.
Abbiamo detto che quest’anno il Flowers non è solo musica, infatti il collettivo di scrittori Wu Ming presenterà “La terapia del fulmine” presso la Fondazione Merz. Lo spettacolo parlerà di elettroshock, pratica introdotta in psichiatria ottanta anni fa da due italiani. In collaborazione con il Circolo dei Lettori e MagazziniOz il percorso “In equilibrio sopra la follia” discuterà di ordine e caos/mostri e normali attraverso la presentazione di due libri, “Sbatti il mostro in prima pagina” di Pier Maria Furlan e “Il Manicomio dei bambini” di Alberto Gaino.
Se è vero che per abbattere qualsiasi muro si ha bisogno di cultura, Flowers Festival prosegue eccellentemente quel percorso iniziato quarant’anni fa e che ci restituisce oggi un luogo simbolo della storia italiana e torinese dandogli nuova vita.
Info:
http://flowersfestival.it/info-contatti/

Foto: Fabio Marchiaro
Kommentare