FESTIVAL ESTIVI Parte 1: CARROPONTE, tra musica, cinema, cibo, ambiente ed altro #Carroponte
- Redazione
- 18 mag 2017
- Tempo di lettura: 4 min

CARROPONTE
8^ EDIZIONE
8 GIUGNO / 10 SETTEMBRE
Parco Archeologico Ex – Breda
SESTO SAN GIOVANNI (Mi)
Prenderà il via l'8 giugno una delle più ricche ed interessanti edizioni di una rassegne che da 8 anni va in scena alle porte di Milano.
La location è suggestiva. Laddove sorgeva la fabbrica siderurgica della Breda da tempo dismessa è stato creato un parco archeologico dove oltre alle vecchie locomotive prodotte dalla Breda c'è anche lo scheletro di un “carroponte” l'enorme gru che scorrendo su binari trasportava ingenti carichi frutto della lavorazione dell'industria. Quest'nagolo di archeologia “moderna”, retaggio di un passato industriale di Sesto San Giovanni (definita la Stalingrado d'Italia), è all'interno di un parco che per 4 tre mesi diventa una dei maggiori poli culturali, musicali e d'intrattenimento della grande Milano (il confine che divide i due comuni passa a pochi metri dalla zona).
Da 8 anni il “Carroponte” è sinonimo di musica all'area aperta ma anche un luogo dove poter trascorrere qualche ora al fresco, mangiare qualcosa ed oltre ai concerti (di ogni dimensione con due e più palchi) vivere altri stimoli culturali (presentazioni di libri, incontri, libreria, dibattiti ed altro). Per questa edizione 2017 la rassegna estiva si allarga.
Il fulcro è sempre la musica. Ai due palchi fissi, uno di grandi dimensioni e l'altro per spettacoli meno affollati si aggiungono anche altre occasioni per la musica. Il calendario è molto ricco e per i dettagli la soluzione migliore è consultare il sito www.carroponte.org. “La nostra vocazione – spiega Fabio Paolo Costanza, storico direttore artistico della rassegna – è quella di dare una proposta molto variegata. Si va da Gabbani al rock estremo dei Megadeth passando per il cantautorato, il punk ed il rap. E' una nostra vocazione da sempre quella di fornire un ampio ventaglio delle differenti anime musicali. Inoltre – prosegue Costanza – molti degli eventi sono gratuiti per cui c'è attenzione anche al pubblico.” La parola d'ordine è “Il Carroponte deve essere per tutti”. D'altronde il motore della manifestazione è il Comune di Sesto San Giovanni, mentre l'organizzazione è affidata ad Arci Lombardia con la produzione del Consorzio Eventi e Trenta. Al cantautore italiano Dente (8 giugno), il compito di inaugurare questa nuova stagione che vedrà sugli stage di Carroponte, tra gli altri, anche Niccolò Fabi, Ermal Meta, Francesco Gabbani, Marracash & Guè Pequeno, Musica Nuda e Avion Travel, Willie Peyote, Brunori Sas, Nobraino, Fabrizio Moro, Ex-Otago. Tra i nomi internazionali i Dinosaur Jr, gli Interpol, i Megadeth, Robert Glasper, i Descendents, i Vintage Trouble insieme ai Lucky Chops, Damian Marley, Machine Gun Kelly, i Dropkick Murphys con i Flogging Molly, i Walk Off The Earth, Billy Bragg, Kenny Wayne Shepherd e tantissimi altri.

Foto Andrea Caristo
Ma i tanti concerti sono solo una delle opportunità della rassegna. Da quest'anno si aggiunge anche il cinema. Saranno dieci le proiezioni (tutte ad ingresso gratuito) su grande schermo all'aperto di film significativi del '900 tra cui I 400 Colpi di François Truffaut, Psycho di Alfred Hitchcock, Quarto Potere di Orson Welles o gli italianissimi Rocco e i Suoi Fratelli di Luchino Visconti e Amici Miei di Mario Monicelli.
Inoltre da sempre Carroponte è attento all'ambiente (con un impatto sostenibile di una tale manifestazione) ed al cibo. Per quest'ultimo aspetto accanto ai consueti punti ristoro (ristorante, pizzeria, paninoteca, bar, gelateria) ritornerà la tre giorni di Street – Food Truck Festival. Il 26, 27 e 28 Maggio l'area sarà invasa dai gustosi menù del cibo di strada preparato al momento all'interno degli appositi camion/cucina. E' questa la settima edizione della manifestazione.
Per l'ambiente, nella sua ottava edizione, il festival lancia “Carroponte Green. Insieme verso la sostenibilità”, un progetto, realizzato con l'Associazione AREA Ridef, Gruppo CAP e Pepita Onlus, per intraprendere un percorso di responsabilità sociale a partire dall’analisi e monitoraggio dell’impatto ambientale delle attività di Carroponte. Alla base del progetto, l’attuazione di una vera e propria Green Roadmap, la tabella di marcia sostenibile di Carroponte. Due dei temi principali promossi nel corso dell’intera stagione saranno l’uso consapevole e razionale dell’acqua unitamente all’importanza di diminuire il consumo di plastica. Così per 4 serate, dal 17 al 20 luglio, verrà sospesa la vendita di acqua in bottiglia e valorizzato il consumo di acqua di rete, risorsa messa a completa disposizione del pubblico grazie a una “casa dell’acqua” fornita dal Gruppo CAP (Consorzio Acque Potabili) e a due erogatori dislocati nei punti ristoro. Altre azioni green in programma prevedono la raccolta degli oli esausti in collaborazione con la società Miglio Srl e una serie di iniziative supportate dal Comune di Sesto San Giovanni. Come consuetudine un'attenta raccolta differenziata e l'uso di materiale compostabile anche per i piatti, posate e bicchieri sono la caratteristica del settore Food.
Spazio anche per i bimbi con laboratori (anche “green”), spettacoli e giochi a loro dedicati. (www.carroponte.org/bambini)
Dunque tutto pronto in un suggestivo spazio verde dove lavoro, fatica e storia hanno lasciato il posto alla musica, all'intrattenimento ed alla cultura. Una tappa fissa nell'estate milanese e non solo.
תגובות