top of page

FLOWERS FESTIVAL: Ecco le prime aperture #FlowersFestival #AndreaLazloDeSimone #Mezzosangue #TheAndr

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 10 mag 2018
  • Tempo di lettura: 3 min


FLOWERS FESTIVAL

DAL 10 AL 21 LUGLIO 2018

CORTILE DELLA LAVANDERIA A VAPORE

NEL PARCO DELLA CERTOSA

COLLEGNO (TO)

QUASI COMPLETATA LA LINE-UP

ECCO I PRIMI OPENING ACT

ANDREA LAZLO DE SIMONE, MEZZOSANGUE, THE ANDRÈ

Da martedì 10 luglio, nel Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa di Collegno (To), inizia Flowers Festival, la rassegna estiva, organizzata e promossa dall’associazione culturale Hiroshima Mon Amour, che dopo le prime tre edizioni si è posizionata come uno fra i festival più importanti a livello nazionale.

La IV edizione si preannuncia all’insegna delle nuove tendenze della musica italiana e, finora, sono stati annunciati: Motta (10 luglio), Lo Stato Sociale (11 luglio), Alborosie (12 luglio), Willie Peyote + Frah Quintale (13 luglio), Carl Brave X Franco126 (14 luglio), Fabri Fibra (17 luglio), Coez (19 luglio), Sfera Ebbasta (20 luglio) e Gemitaiz (21 luglio).

Questi, invece, i primi opening act: Andrea Lazlo De Simone (10 luglio – Motta), Mezzosangue (17 luglio – Fabri Fibra) e The André (14 luglio – Carl Brave X Franco126).

Andrea Laszlo De Simone fonda le sue radici nella scena indipendente già nella prima decade dei 2000 ma esordisce come “solista” nel 2012 con l’album autoprodotto Ecce Homo a cui fa seguito nel 2017 per 42Records, Uomo Donna, il primo vero e proprio album di Andrea Laszlo De Simone, accolto con grande entusiasmo da pubblico e critica e inserito in molte classifiche stilate da riviste e siti musicali italiani come uno fra i migliori album del 2017.

The Andrè, con oltre 2,5 milioni di visualizzazioni sul canale suo YouTube, è il fenomeno web del momento grazie alle straordinarie versioni di cover d’autore in cui omaggia il grande Maestro immaginando come si sarebbe cimentato ai giorni nostri cantando i testi del filone trap.

MezzoSangue nasce il 1° luglio 2012 con un video su YouTube, per partecipare al “Capitan Futuro Rap Contest”. Il rapper indossa fin da subito il passamontagna, che diventerà il suo segno di riconoscimento. Lo stesso anno inizia la collaborazione con il produttore Squarta e il 5 novembre 2012 viene alla luce il suo primo lavoro, “Musica Cicatrene Mixtape” che riscuote un importante successo nella scena underground emergente. Nel 2014 esce “Soul of a Supertramp”: l’album, uscito in free-download e successivamente in copia fisica, diventa virale nella comunità rap italiana e i concerti che ne seguono sono sempre più partecipati e sentiti dal pubblico di tutta Italia. Dopo una lunga serie di show sempre più gremiti, MezzoSangue annuncia l’uscita di “Tree – Roots & Crown”.

FLOWERS FESTIVAL

10-21 luglio

Cortile della Lavanderia a Vapore

Parco della Certosa, Collegno (TO)

Prequel

4 giugno – Cat Power

10 luglio – Motta – opening act Andrea Lazlo De Simone

11 luglio – Lo Stato Sociale

12 luglio – Alborosie

13 luglio – Willie Peyote + Frah Quintale

14 luglio – Carl Brave x Franco 126 – opening act The André

17 luglio – Fabri Fibra – opening act Mezzosangue

19 luglio – Coez

20 luglio – Sfera Ebbasta

21 luglio – Gemitaiz

Info www.flowersfestival.it - info@flowersfestival.it - Tel 011 3176636

Prevendite su www.mailticket.it; www.ticketone.it; www.flowersfestival.it;

FLOWERS FESTIVAL è un festival musicale, giunto alla IV edizione, che si tiene a Collegno (To) nel Parco della Certosa, parco urbano di 400.000 mq, in un'area attrezzata per 5000 spettatori. L'area spettacolo, allestita nello spazio insonorizzato noto come Cortile della Lavanderia, è racchiusa da due delle grandi esperienze di riprogettazione urbana messe in atto dalla Città di Collegno: la Lavanderia a Vapore, eccellenza della danza contemporanea internazionale e il Padiglione 14, centro culturale giovanile. In quello che fu il Cortile della Lavanderia del Manicomio di Collegno, si svolge FLOWERS FESTIVAL, che prosegue la tradizione dei grandi spettacoli di teatro e musica cha a partire dal momento dell’abbattimento delle mura manicomiali fino ai primi duemila, hanno contribuito al rinnovamento di questi luoghi meravigliosi, sull’impulso della amministrazione pubblica.

www.flowersfestival.it; https://www.facebook.com/FLOWERSMUSICFESTIVAL; https://twitter.com/FLOWERSFEST;

Comments


bottom of page