top of page

FUCK BLOOM? ALAN BERG!: Suoni e visioni alla rassegna di musica contempoanea - #SebastianoDeGennaro

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 30 nov 2016
  • Tempo di lettura: 2 min


FUCK BLOOM? ALAN BERG!

Rassegna di musica contemporanea

4^ Edizione

2 Dicembre e 23 Dicembre 2016 ore 22.00

con la direzione artistica di

ENRICO GABRIELLI e SEBASTIANO DE GENNARO

Bloom - via Curiel 39

Mezzago (MB)

ingresso 7 euro

primo appuntamento VENERDì 2 DICEMBRE SIMONE BENEVENTI Extended Wood Percussion Solo secondo appuntamento VENERDì 23 DICEMBRE presentazione film UPM Unità di Produzione Musicale di Enrico Gabrielli e Sergio Giusti.

SIMONE BENEVENTI extended wood percussion solo. Un’approfondita ricerca tra le composizioni per marimba sola, uno dei pochi strumenti a percussione a vantare un ricco repertorio solistico, fa da punto di partenza a questo progetto. Da questo nutrito corpus ho selezionato alcune opere accomunate da un’originalità di scrittura, frutto di un’esplorazione del potenziale acustico dello strumento, che ha portato a risultati sonori non convenzionali e certamente inattesi. In alcuni casi grazie all’espansione della marimba con strumenti accessori, anch’essi lignei in prevalenza, in altri casi tramite una circoscrizione del perimetro d’azione realizzata con grande economia di mezzi. Muovendo quindi da queste pagine, ho intrapreso un percorso sia d’investigazione delle proprietà sonore dei materiali che di creazione d’installazioni organiche tra più strumenti, collaborando da un lato con alcuni maestri della lavorazione del legno – preziosi artigiani divenuti liutai per l’occasione – e dall’altro con alcuni compositori interessati a calare il proprio immaginario musicale in un contesto non certo semplice ed abituale, visto il limite da me posto, d’impiego di strumenti esclusivamente di legno. Dei tre regni di appartenenza degli strumenti a percussione – metalli, pelli e legni -,quest’ultimo è sicuramente il meno generoso in termini di risonanza, versatilità timbrica e di sensibilità in risposta alla sua sollecitazione. Nonostante questo alcuni strumenti lignei hanno guadagnato un’identità forte ed un impiego consolidato all’interno di numerose tradizioni musicali. Il loro patrimonio culturale è quindi consistente e la loro riunione in questo progetto ne fa strumento di dialogo attraverso linguaggi del presente e del passato.


 
 
 

Comments


bottom of page