top of page

GLASSTRESS: Max Casacci & Daniele Mana (MCDM) la musica elettronica entra a Palazzo Madama Torin

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 26 set 2016
  • Tempo di lettura: 2 min


GLASSTRESS LIVE

NELLA CAMERA DI VETRO

Con Max Casacci & Daniele Mana (MCDM)

la musica elettronica entra per la prima volta a Palazzo Madama

4 ottobre

Palazzo Madama

Torino

due esclusivi live set

aperti gratuitamente al pubblico con il contributo di Fondazione CRT

Creare musica utilizzando come strumento il vetro, componendo i suoni rubati da una fornace di Murano (Venezia). Da qui nasce il progetto Glasstress (Musica Di Vetro), un’esperienza musicale realizzata da due grandi “artigiani del suono”: Max Casacci (produttore, compositore e fondatore dei Subsonica) & Daniele Mana (musicista e produttore elettronico di culto conosciuto con lo pseudonimo Vaghe Stelle), in arte MCDM.

La performance in programma martedì 4 ottobre a Palazzo Madama si svolgerà nella cosiddetta Camera di Vetro, la sala al secondo piano del museo che custodisce una delle più importanti raccolte al mondo di oggetti in vetro, dall’antica Roma al Rinascimento, dal Barocco all’Ottocento.

Tre “prime” assolute per questo luogo carico di fascino e di storia: prima performance live nella Camera di Vetro, primo concerto di musica elettronica a Palazzo Madama, nonché prima esibizione in un museo del duo MCDM.

Il progetto Glasstress (Musica Di Vetro) di MCDM (Max Casacci & Daniele Mana) è il risultato di un sofisticato incastro di rumori e sensazioni, tra congegni, utensili e i tintinnii del vetro. Un ritratto autentico e lucido sulla nascita di un materiale vivo, fragile e resistente allo stesso tempo, che trova oggi, in occasione dell’evento a Palazzo Madama, la sua perfetta ambientazione nella Camera di Vetro. Una sala tematica – curata dal conservatore del museo Simonetta Castronovo e riaperta al pubblico il 19 marzo dopo un integrale lavoro di riallestimento finanziato da Rotary Club Torino con un contributo di 55.000 euro – che, attraverso l’esposizione di oltre 200 preziose opere in vetro soffiato, dipinto e dorato, si presenta oggi al pubblico come una moderna Wunderkammer.

I due eventi live di Max Casacci & Daniele Mana a Palazzo Madama saranno accompagnati da un vj-set a cura del regista torinese Gabriele Ottino che, durante la performance sonora, proietterà sulle pareti della sala immagini e dettagli degli incredibili oggetti in vetro e smalto custoditi in museo. Dalle ampolle e balsamari prodotti in Siria e Egitto nei primi secoli del Cristianesimo ai caleidoscopici vasi realizzati nelle vetrerie di Murano alla fine dell’Ottocento.

Per assistere all’esclusiva performance è necessario ritirare i biglietti gratuiti presso la biglietteria di Palazzo Madama: i biglietti, disponibili in numero limitato di 50 posti per ciascuno dei due spettacoli, si potranno ritirare a partire dal 21 settembre, dalle 11 alle 18 oppure online all’indirizzo http://glasstresspalazzomadama.eventbrite.it. Ingresso fino a esaurimento posti. Per informazioni consultare il sito www.palazzomadamatorino.it.



 
 
 

Yorumlar


bottom of page