top of page

HOME FESTIVAL 17: Ecco il calendario. Headliner di lusso e tanta altra musica. #HomeFestival17 #HF17

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 4 lug 2017
  • Tempo di lettura: 4 min


HOME FESTIVAL 17

8^ Edizione

30 AGOSTO – 3 SETTEMBRE 2017

TREVISO

Le novità nazionali: acqua gratis per tutti e la formula dei “token” rimborsabili.

L’ottava edizione di Home Festival si celebra a Treviso in zona ex Dogana da mercoledì 30 agosto a domenica 3 settembre 2017. Questi i numeri dei presenti nelle passate edizioni: 27.000 nel 2010, 55.000 nel 2011, 85.000 nel 2012, 107.000 nel 2013 (ultimo anno nel quale il festival è stato gratuito), 70.000 nel 2014 (ingresso 5 euro), 80.000 nel 2015 (ingresso 15 euro), 88.000 lo scorso anno (ingresso 22 euro). Home Festival è un evento che unisce la musica (sul main stage, tra gli altri, hanno suonato Editors, The Prodigy, Martin Garrix, 2Cellos, Franz Ferdinand, Paul Kalkbrenner, Francesco De Gregori, Interpol, Subsonica, Elio e Le Storie Tese, Fedez, Piero Pelù, J-ax, Simple Plan e The Bloody Beetroots) ad arte e intrattenimento e che si sviluppa su un’area di circa centomila metri quadri dotata di camping e raggiungibile via treno, bus e aereo.


Alcune fotografie dell’edizione 2016: una location in centro storico a Treviso, circa duecento show tra live, dj set e presentazioni di libri e dibattiti culturali, ventimila metri quadri di strutture commerciali, venti punti di ristorazione, creazioni handmade e proposte da trenta associazioni diverse, area sport, luna park, mostre d’arte. Home Festival è l’unico esempio in Italia di Festival musicale divenuto punto di aggregazione culturale e scambio tra persone, un evento che genera indotto economico in molti settori e che è polo di attrazione turistica internazionale grazie alla vicinanza con Venezia. Per informazioni e biglietti: www.homefestival.eu Il biglietto per il singolo giorno costa 35 euro (+d.d.p.), mentre l’abbonamento Full Festival 110 euro (+d.d.p.). I biglietti saranno disponibili in cassa a prezzo intero. La data zero (30 agosto) è gratuita. Informazioni per l’acquisto su http://www.homefestival.eu/it/tickets/

ECCO IL CALENDARIO DEFINITIVO

Mercoledì 30 agosto (ingresso gratuito):

Max Gazzè – Omar Pedrini –- Eva Pevarello - Digital Monkey Beat Dj Set Pau (Negrita) & Dj AM:PM - Rumatera – Los Massadores – The Bastard Sons of Dioniso – Wardogs – Craven – The Brokendolls – Kani – Old 7 Years – Tytus

Giovedì 31 agosto:

Duran Duran – Moderat – Soulwax – Frank & The Rattlesnakes – The Horrors – M+A – Clap! Clap! – Godblesscomputers – Pop x – Demonology HiFi - Wora Wora Washington – Vettori – I’m Not a Blonde – La Scimmia

Venerdì 1 settembre:

Liam Gallagher – Justice – The Wailers – Samuel – Planet Funk – Booka Shade&Craig – Walker – Andy C – Circa Waves - Raphael – Gli Sportivi – David Lion aka Lion D - Dj Christian Effe – The Quentins – Crista – Hope You're Fine Blondie

Sabato 2 settembre:

J-Ax & Fedez – Steve Angello – Thegiornalisti – Chris Liebing – Kungs – Ofenbach – Hoodie Allen – You Me At Six – Jasmine Thompson – Sfera Ebbasta – Charles – Ex-Otago – Birthh – Mudimbi – Lowlow - Ackeejuice Rockers – Elyne - Christaux

Domenica 3 settembre:

The Libertines – London Grammar – The Charlatans – Mannarino – Marra&Guè – Ghali – Afterhours – Le Luci Della Centrale Elettrica – Levante – Nikki e Dj Aladyn Tropical Pizza live dj set – Boomdabash – Wrongonyou – One Two One Two w/ Fabio B - Val S - Michele Wad & Grido – French 79 – Txarango – Louders – Andrea Martini – Sunday Morning – I Maghi di Ozzy


Centinaia di show, quasi mille musicisti coinvolti, un camping sempre più grande, mostre d’arte, presentazioni di libri, eventi sportivi e la nascita di una “casa” su una superficie di oltre centomila metri quadri. Da mercoledì 30 agosto a domenica 3 settembre l’Europa dei grandi festival guarda verso Venezia per l’ottava edizione di HF. Le novità nazionali: acqua gratis per tutti e la formula dei “token” rimborsabili. La società organizzatrice: “Sarà l’edizione che infrangerà tutti i record, attendiamo turisti da più di venti nazioni diverse”

Un festival non è solo un main stage avvolto da un insieme di palchi sui quali si esibiscono band stellari. Un festival è una casa dove si passa una vacanza, dove di pomeriggio si gira per le bancarelle o si osservano installazioni artistiche, si partecipa a reading, dibattiti e all’orario dell’aperitivo si va alle giostre o si gioca una partita di calcio. Verso sera si mangia, si beve e si balla. Un festival è una casa dove si dorme in tenda e dove ci si arricchisce culturalmente e artisticamente, un’esperienza totale che ti permette di conoscere anche la città che lo ospita e fare nuove amicizie. Questi sono i presupposti su cui nasce Home Festival, l’unico appuntamento in Italia capace di confrontarsi con i festival europei come lo Sziget o il Tomorrowland, un evento che si sviluppa a pochi chilometri da Venezia e che genera un indotto economico notevole portando in Veneto giovani da tutta Europa. Per raccontare questa esperienza totale serve dividerla in alcuni segmenti: ma dovete immaginarli tutti uniti, un’alchimia unica e magica, dove il sudore e la gioia di chi ama la musica si fondono con uno staff di oltre cinquecento volontari, uniti dal lavoro di una società che ogni giorno dell’anno pensa solo al primo week end di settembre e a Home Festival

 
 
 

Comentarios


bottom of page