I-DAYS FESTIVAL: Il parco di Monza ospita il festival più internazionale d'Italia
- Redazione
- 10 giu 2016
- Tempo di lettura: 3 min

I-DAYS FESTIVAL
L'ESTATE NON E' MAI STATA COSì BELLA
PAUL KALKBRENNER
SIGUR ROS
SUEDE
AL PARCO DI MONZA
Tra le intenzione dell'organizzazione c'è quella di far diventare “I-Day Festival” (8/9/10 Luglio Autodromo Parco di Monza) un evento vicino o quanto meno fortemente ispirato dai festival esteri. “In Italia – dice l'ideatore ed organizzatore Corrado Rizzotto – siamo molto indietro con i festival. Questo è un tentativo, il primo di avvicinarci allo standard estero”.
Terminata l'esperienza dell' “Indipendent Days” che si svolgeva a Bologna, Rizzotto si è messo alla ricerca di un posto dove svolgere una manifestazione che potesse dare continuità a quell'esperienza. E la scelta è caduta sull'area dell'Autodromo di Monza situata all'interno dello stesso parco. Area che a quanto pare sta attirando le attenzioni dell'ambiente concertistico; si è infatti appena svolto il Gods Of Metal (destinato al rock più duro) ed a Settembre troverà spazio anche il doppio appuntamento con Ligabue. “Abbiamo volutamente ricercato un'area di questo genere: che fosse lontana ma non troppo dagli abitati per poter garantire il suono, che avesse parecchie possibilità anche per il campeggio, che fosse grande ma sopratutto prestigiosa” e tutto questo l'organizzazione, nell'intenzione di “far star bene la gente” l'ha trovato nella grande area verde nelle vicinanze di Milano (che sarà collegata con un servizio navette). Così, grazie alla neonata collaborazione con il “Brianza Rock Festival”, “I-Days Festival” ha trovato una casa prestigiosa occupando uno spazio ed un progetto già operativi.
Dunque trovata la location restava da riempire il “palinsesto” dei concerti. “C'era una lista di desideri tra cui scegliere – confessa Rizzotto – bisognava però fare i conti con le disponibilità degli artisti e sopratutto quelle nostre economiche.” Ed alla fine la “quadra” è arrivata ed anche con nomi di rilievo.
“Abbiamo – dice sempre l'organizzazione – voluto mettere insieme nomi già affermati con altre realtà internazionali che sono emerse nell'ultimo anno ma non hanno ancora raggiunto il grande successo. Ci sono dunque nomi noti con promesse o scoperte da fare.” Unendo anche elettronica con il rock. In generale comunque la qualità è alta. “A parte un paio di artisti, tra cui gli Sterophonics, sono “uniche date” in Italia e quindi eventi appetibili per tutto il pubblico nazionale”.
Alcuni degli artisti presenti in cartellone sono appena scesi dal prestigioso palco del “Primavera Sound Festival” di Barcellona, una delle più interessanti realtà festivaliere dell'Europa, un evento che richiama persone da molte nazioni del Vecchio Continente. La speranza dell'organizzazione è che anche “I-Days Festival” possa avere lo stesso ruolo
Attenzione anche alla qualità della proposta dal palco. “Ogni artista – dice Rizzotto – fa il suo set per intero. Non sono esibizioni ridotte o set tagliati. Gli Headliner (Paul Kalkbrenner, Sigur Ros e Suede) fanno un'ora e mezzo di show, gli altri quanto “riescono” a fare.” Questo anche grazie alla presenza di quattro palchi su cui si possono esibire gli artisti in continuità spostando il pubblico da un palco ad un altro ed evitando così i tempi morti del “cambio palco”. Ogni stage avrà la sua caratteristica artistica dal mai su cui saliranno gli Headliners al Red Bull Bus dove si esibiranno giovani artisti italiani.
Un ulteriore attenzione è stata posta anche al problema dei prezzi dei tagliani. “Abbiamo voluto contenere il costo dei biglietti – dice l'organizzazione per poter dare modo al progetto di crescere, di farlo conoscere. Con il prezzo di un singolo ingresso in un club si possono vedere concerti dalle 17 del pomeriggio sino all'1 di notte.” Ovvero circa 16 concerti al giorno.
Essendo poi una tre giorni è stato allestito anche uno spazio per il campeggio con pacchetti Biglietto +Tenda (con due persone) con prezzi di € 48,70, 59,80 e 49,85 (+ DP) per ogni singola data oppure costo del solo campeggio (se già in possesso del biglietto) da 28 Euro + costo 2 persone per una notte, 46 euro per due notti o 69 euro per tre notti. Ovviamente, visto il luogo e l'idea del festival, non possono mancare diverse soluzioni per il food.
Si sta dunque lavorando per costruire e realizzare quello che al momento si presenta come il più “vero” dei festival previsti sul territorio nazionale.
Per il calendario completo (ancora in costruzione per alcuni eventi ma headliner confermati):
www.vivoconcerti.com/artisti/i-days-festival-2016
HEADLINERS:
08 Luglio – Paul Kalkbrenner
09 Luglio – Sigur Ros
10 Luglio – Suede
Tra i tanti artisti:
Block Party, Sterophonics, Biffy Clyro, Jake Bugg
Kalkbrenner
Sigur Ros
Suede
Comments