I SOLISTI VENETI: Omaggio live a Pino Donaggio, grande autore di colonne sonore - #ISolistiVeneti #T
- Redazione
- 14 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min

I SOLISTI VENETI
15 Ottobre
ore 20.30
Concerto "Omaggio a Pino Donaggio"
Teatro Goldoni
VENEZIA
Il concerto si terrà in occasione della presentazione del nuovo album “Lettere” del compositore ed autore Pino Donaggio in uscita per l’etichetta Warner.
Pino Donaggio è uno dei mostri storici della musica italiana, un grande cantautore e compositore di musiche e colonne sonore per grandi film.
Tutti lo conoscono per le sue canzoni di successo, tra le quali Io che non vivo, con cui partecipò al Festival di San Remo nel 1965. Molti lo conoscono anche in qualità di compositore di più di 200 raffinate colonne sonore per film internazionali di tutti i generi, dalla commedia allo horror (ad esempio Piranha di Joe Dante), al thriller (come Carrie, Blow Out e Body Double di Brian De Palma) all’erotico d’autore (citiamo Monella di Tinto Brass). Un impegno forse più “nostrano” è quello che ha reso Pino Donaggio un’icona del grande pubblico giovane, ovvero la composizione di colonne sonore per Serie TV quali Don Matteo e Provaci ancora prof. Se la sua attività come compositore di musica da film e leggera è nota ai tanti, pochi invece sono a conoscenza del terzo canale espressivo di Pino, ovvero la composizione di musica “colta”. Le belle pagine sinfoniche e cameristiche del compositore spesso passano in secondo piano, malgrado la critica in tale ambito gli abbia sempre riservato calorosi consensi ed abbia giustamente evidenziato uno stile che affonda le sue radici in cinquecento anni di storia musicale veneziana, da Willaert ai giorni nostri, passando per Vivaldi, i Gabrieli e i Marcello. Gli inizi musicali di Pino Donaggio sono infatti squisitamente classici. Prima di innamorarsi perdutamente del Rock ‘n Roll e di accorgersi del suo talento canoro egli fu violinista virtuoso, studente ai conservatori di Venezia e Milano, facente parte già prima del diploma di prestigiose orchestre da camera, dirette addirittura dalle bacchette di Claudio Abbado e Claudio Scimone.
Comments