IL MURO DEL CANTO: A novembre al via il tour per il nuovo disco #IlMuroDelCanto #L’amoreMioNonMore
- Redazione
- 30 ott 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Foto: Tamara Casula
IL MURO DEL CANTO
“L’AMORE MIO NON MORE”
Il nuovo album di inediti pubblicato il 19 ottobre 2018
Il 16 Novembre 2018 al via il tour
16/11 ASTI, Indieavolato at Diavolo Rosso (ingresso up to you)
17/11 SETTIMO TORINESE (TO), Suoneria della Musica (ingresso 8€ + prev.)
24/11 MODENA, OFF (ingresso 8€ + prev.)
29/11 MILANO, Circolo Ohibò (ingresso 10€ + prev.)
30/11 PADOVA, Hall (ingresso 8€ + prev.)
01/12 BRESCIA, CSA Magazzino 47 (ingresso 5€ - solo in cassa)
08/12 IMPERIA, La Talpa e l’Orologio (ingresso con contributo - solo in cassa)
Sta per partire il tour di presentazione di “L’AMORE MIO NON MORE”, il nuovo album di inediti de IL MURO DEL CANTO, uscito il 19 ottobre per Goodfellas.
Il gruppo rock folk romano, dal suono ruvido e intensissimo, che unisce modernità e tradizione in un’autentica voce popolare senza tempo, è tornato con il quarto lavoro in studio.
Il Muro del Canto propone un album che mantiene i propri tratti distintivi e, allo stesso tempo, introduce diverse novità nelle soluzioni ritmiche e armoniche. Continua la ricerca di un linguaggio diretto e reale, in cui la forza del dialetto capitolino, che da sempre nutre le salde radici della band, emerge chiaramente fin dal titolo in una dichiarazione d’intenti appassionata e testarda.
Il suono si compone di nuove sfumature che vanno dal folk americano alla canzone romana, dal sound Irish alle distintive sonorità western ispirate da Ennio Morricone, passando attraverso soluzioni ancora mai esplorate dalla band come il reggae e lo ska rese però, scure e popolari.
In questo ultimo lavoro discografico, Il Muro del Canto propone per la prima volta anche due testi scritti in italiano: una canzone, “Stoica”, e un racconto, “Il Tempo Perso”. “Senza ‘na Stella”, invece, è un brano declinato al femminile e interpretato dalla bellissima voce di Lavinia Mancusi.
Formazione live Il Muro del Canto
Daniele Coccia Paifelman: voce
Alessandro Pieravanti: voce narrante e batteria
Ludovico Lamarra: basso elettrico
Eric Caldironi: chitarra acustica
Alessandro Marinelli: fisarmonica e pianoforte
Comentarios