IN QUALCHE PARTE DEL MONDO: A Bergamo, serata omaggio a Luigi Tenco - #IlariaPastore #DulcoMazzoleni
- Redazione
- 11 mar 2017
- Tempo di lettura: 2 min

IN QUALCHE PARTE DEL MONDO
OMAGGIO A LUIGI TENCO
Sabato 18 Marzo 2017
ore 21.00
Macondo Biblio Cafè
Via Moroni 16
Bergamo
ingresso libero
Ilaria Pastore, cantautrice milanese ma ormai bergamasca d'adozione, ha pubblicato a maggio dello scorso anno il disco “Il Faro la Tempesta la Quiete” che ha riscosso una certa attenzione dal pubblico e dalla critica – Internazionale l'ha definita una “Suzanne Vega alla milanese”. Nel suo curriculum vanta diverse esperienze in ambito nazionale e internazionale (Francia, Messico) e premi (la targa “Una Certain Regard” a Musicultura 2013). Le sue doti vocali ed esecutive le permettono di muoversi fra il cantautorato, il teatro, la musica contemporanea, l’insegnamento e gli eventi dedicati ai più piccoli. Non capita spesso, invece, di vedere Dulco Mazzoleni in una veste solitaria senza gli altri due componenti dei MOOSTROO. Al Macondo, oltre alle canzoni di Tenco, proporrà un brano dall'ultimo disco del Mostruosus Trio “Musica per adulti” uscito lo scorso novembre. Un lavoro all'insegna di un cantautorato post-punk teso ed essenziale, che ha ottenuto riscontri a livello nazionale sia sulle riviste di settore che sui media generalisti (Internazionale, Il Fatto Quotidiano, Alias de il Manifesto). I Pugni nei Reni sono una delle ultime scoperte della sempre fervida scena bergamasca: Giacomo Fadini e Christian Paganelli hanno pubblicato a febbraio 2016 il debutto “Bello ma i primi dischi erano meglio”. Un mix di blues, rock, sortite acustiche ed elettriche impastato con spirito dissacratorio e molta imprevedibilità, mentre i testi sono composti di parole inventate che costruiscono una critica alla comunicazione, come specchio del suo degrado. Su traiettorie certamente più classiche ma non meno interessanti si muove infine Giovanni Fattoruso, songwriter che guarda alla tradizione cantautorale italiana (De André, De Gregori) rileggendola con un'intensità generazionale di chi è cresciuto a pane e musica anni Novanta. Dopo diverse esperienze in gruppi della provincia bergamasca, dal 2012 ad oggi ha pubblicato due ep: “Prestami dio” e “Non è mai troppo tardi per avere un'infanzia infelice”.
コメント