IRLANDA IN FESTA: L'undicesima edizione in contemporanea in dieci città italiane - #IrlandaInFe
- Redazione
- 14 mar 2017
- Tempo di lettura: 2 min

IRLANDA IN FESTA
Dal 16 al 19 marzo musica live,
birre, gastronomia,
cultura e tradizioni celtiche
Il Festival si terrà in contemporanea a
Bologna, Cagliari, Cesena, Firenze, Livorno,
Monselice, Padova, Parma, Perugia e Pesaro.
Dal 16 al 19 marzo torna Irlanda in Festa, la manifestazione che, con oltre 50 mila visitatori all’anno in 10 anni, si è guadagnata un posto di spicco fra gli eventi legati al St. Patrick’s Day e oggi è la più importante rassegna in Europa dedicata all’Isola del Trifoglio.
Numeri da capogiro che da Bologna, città dove tutto ebbe origine, hanno contagiato anno dopo anno mezza Italia, tanto che nel 2017 la manifestazione si terrà contemporaneamente anche a Cagliari (17/19 marzo), Cesena (17/19 marzo), Firenze (18/19 marzo), Livorno (16/19 marzo), Padova (16/19 marzo), Parma (16/19 marzo), Perugia (16/19 marzo) e Pesaro (17/19 marzo), mentre a Monselice arriverà dal 23 al 26 marzo.
LA MUSICA
Tanto folk, irlandese e di altre provenienze, con l’esibizione live di una o più band ogni sera. Sui palchi delle 10 città coinvolte “ruoteranno” gruppi irlandesi come The Banjacks, Drunken Lullabies, The Jesse Janes, The Logues, The Led Farmers e Setanta Folk, dalla Spagna si presenteranno Muchacos & Los Sobrinos, mentre dal resto d’Europa “timbreranno il cartellino” anche Here Be Dragons (Galles), Cheers (Repubblica Ceca), Selfish Murphy (Rom) e Dj Scratchy (UK). Naturalmente anche l’Italia farà la sua parte, con i Modena City Ramblers in testa, che non hanno mai mancato un’edizione di Irlanda in Festa, e poi Espana Circo Este, Folkabbestia, Casa del Vento, I Dinosauri (l’ultimo progetto di Cisco Bellotti, che sotto questo nome ha riunito gli ex colleghi dei Modena City Ramblers Alberto Cottica e Giovanni Rubbiani) e tanti altri. L’ingresso sarà sempre gratuito eccetto le due serate di Firenze e il singolo concerto dei Modena City Ramblers all’Estragon di Bologna.
Comments