top of page

ITALICA: Ultimo appuntamento con la rassegna di musica italiana #Italica #Icamillas #Itaca

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 25 mag 2017
  • Tempo di lettura: 3 min


italica

ITALICA

IL NUOVO SUONO ITALIANO

Il quarto appuntamento della rassegna

MILANO, BASE GIOVEDI’ 6 GIUGNO 2017 I CAMILLAS opening act: ITACA Via Bergognone, 34 inizio concerti ore 21.30 – prezzo del biglietto: 7 Euro

Continua l'esplorazione nel nuovo suono italiano con due formazioni che fanno del mash-up tra generi il loro manifesto.

I CAMILLAS, duo da Pesaro, anima da buskers, animali da palcoscenico e da strada, mettono insieme chitarre acustiche, ritmiche e modalità punk, suoni electro-pop e liriche surreali. Gli ITACA, berlinesi doc, hanno deciso di cantare nella lingua del loro primo incontro, avvenuto per le strade Roma. Propongono uno show italo-kraut con riferimenti alla cultura pop italiana anni 70-80, immaginario da fotoromanzo o da melodrama televisivo, tra Miguel Bosè e Kraftwerk.

Fedele al proprio ruolo di miscelatore culturale e incubatore di nuove scene artistiche, BASE mette in scena un suono che non arriva (ancora) alle radio, inaspettato, aperto a suggestioni internazionli, ibrido, ma cantato in Italiano. Perché ITALICA nasce dalla constatazione che oggi c'è sempre più bisogno di musica con atmosfere più prossime e testi con cui identitficarsi: una reazione alla grande scorpacciata esterofila dei passati decenni di giusta esplorazione verso suoni che portavano altrove.

Perchè abbiamo scelto l'italiano? Parlano gli autori.

I CAMILLAS

"I Camillas cantano in italiano perché sono fatti così, sono fatti di italiano dappertutto e non possono farne a meno. Non è una questione di scelta, ma di trovare le posizioni più comode, gli specchi più nitidi e le discese che ti fanno correre con il sorriso, dentro una lingua che è la lingua che sono. E I Camillas fanno musica pop, perché pop è popolare e pop è il mais che esce da se stesso e si butta in braccio al mondo. Esplosiva, soffice e dalle forme strane: ecco la musica che fanno." - I Camillas

Eseguono canzoni in italiano. Dense, leggere, impreviste, monumentali. Piene di ritornelli, malinconie e balli. I Camillas nascono nel 2004 come duo formato da Ruben Camillas (chitarra e canta) e Zagor Camillas (tastiera e canta. Da allora suonano in ogni posto d'Italia. Concerti, festival, matrimoni, occupazioni, strade, centri anziani, centri sociali, centri aggregazione, teatri. E poi televisione, sigle, sonorizzazione di film, laboratori di canto, inaugurazioni e chiusure di locali. Conoscono i treni per nome. Nel 2015 si unisce Michael Camillas alla batteria. Pubblicano questi dischi: “Everybody In The Palco” (2007), “Le Politiche Del Prato” (2009), “Costa Brava” (2012), nel 2013 un 45giri con X-Mary (X-Marillas) e “Tennis D'Amor” (2016). Nel 2015 scrivono un libro, “La Rivolta Dello Zuccherificio”, uscito per Il Saggiatore. In quell'anno sono arrivati pure alla finale di Italia's got talents. Nel 2016 hanno scritto la sigla di Colorado (Italia 1) e la loro canzone “Il Gioco della Palla” è jingle ufficiale di “Rai Dire Europei”, programma della Gialappa's. Nel 2017 previsti concerti, registrazioni e l’uscita di un nuovo disco realizzato insieme a Flazio Giurato.

www.icamillas.it - www.facebook.com/icamillas/

ITACA “Siamo entrambi di Berlino ma per varie ragioni ci siamo incontrati a Roma. Abbiamo deciso di cantare nella lingua del nostro primo incontro: l'italiano. Il tedesco è una lingua con meno vocali e tante parole finiscono con dei suoni sgradevoli. Immagina di cantare una canzone d'amore con ogni parola che finisce in "FT" o "NT" , o di cantare con le braccia rivolte al cielo durante un climax che termina in "SCHT"! Allo stesso modo l'italiano non è una lingua facile: si deve aprire bene la bocca per poterla cantare. L'italiano ci ha aiutato a liberare noi stessi, respirando un'aria nuova e profonda. Pensa al linguaggio come lo specchio della mente. La musica italiana sa essere spirituale e piena di eleganza. Noi la ammiriamo e vorremmo farne parte anche se tutti sanno che siamo dei fottuti crucchi” - Ossi Viola e Lo Selbo, Itaca

Ossi Viola e Lo Selbo cantano un’Odissea. Itaca ha sviluppato il suo stile peculiare, influenzata dai cantautori italiani degli anni '70 (Battisti, Battiato, Dalla), dall’Europop degli anni '80 (Yazoo, Human League) e dall’Avant-Electro del nuovo millennio (The Knife, Animal Collective). Dopo uno primo show a Berlino nel 2013, Itaca è stata invitata a esibirsi all’interno del famigerato Ostiapalusa Festival di Ostia. Nel momento in cui Ossi e Lo hanno intonato il coro di “Ispirami”, guardandosi negli occhi - recitando il testo “vediamo il cielo ruotare, Come un vinile | ridda Una di mondi canta per noi | così ho un mio mondo dentro di me | Ispirami " - tra il pubblico è scoppiato un uragano emozionale. Sembrava che nell’aria ci fosse una nuova versione della canzone popolare. E così hanno avuto il coraggio di tornare in Italia. Seguono, diversi concerti a Roma e due grandi tour: da Lecce a Milano.

www.itacamusica.it/ - www.facebook.com/itacapop/

תגובות


bottom of page