JAMES SENESE: Dopo il tributo a Pino Daniele continua il suo tour #JamesSenese
- Redazione
- 11 giu 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Foto: Riccardo Piccirillo
JAMES SENESE
Sempre in tour.
Ecco le data estive
E’ stato uno dei veri protagonisti di “Pino è”, il concerto per ricordare Pino Daniele allo Stadio San Paolo di Napoli di giovedì 7 giugno. Il primo a salire sul palco e l’ultimo a scendere, ed il suo sax ha accompagnato buona parte dei brani suonati durante la lunghissima serata.
James Senese, infaticabile, riprende subito i concerti di presentazione di “ASPETTANNO ‘O TIEMPO”, il nuovo doppio cd live dell'artista partenopeo che arriva a due anni dal bellissimo “ ’O Sanghe ” (vincitore della Targa Tenco nel 2016 nella sezione album in dialetto), e dopo oltre 200 concerti che in altrettanto tempo lo ha portato a girare l’Italia e l’Europa.
11/06/2018 Napoli - Arena Flegrea
16/06/2018 Chiasso (CH) - Festate
25/06/2018 Foiano di Val Fortore (BN)
28/06/2018 Vallo della Lucania (SA)
01/07/2018 Pescara - P.za Garibaldi
21/07/2018 Gaeta (LT) - Gaeta Jazz
03/08/2018 Monte di Procida (NA)
06/08/2018 Cava de' Tirreni (SA)
02/09/2018 Angri (SA) - Pomodoria Festival
09/09/2018 Cagliari
11/10/2018 Mestre (VE) - Teatro Toniolo
12/10/2018 Bologna - Locomotiv Club
Il disco è stato registrato durante il tour invernale 2017, e contiene tutti i suoi grandi successi oltre due inediti - lo strumentale “Route 66” e “‘LL’AMERICA”, quest’ultimo scritto da Edoardo Bennato per James, e una rilettura di “Manha de Carnaval” di Astrud Gilberto e Herb Otha, qui intitolata “Dint’ ‘o core”.
E’ il disco che consacra James Senese come uno dei più grandi musicisti italiani degli ultimi 50 anni. E proprio questa cifra ricorre con questo doppio album live ed antologico insieme. Prima volta di entrambe le cose per Senese (live e disco celebrativo), all’interno troviamo tutto il suo mondo musicale, ampissimo e trasversale. Nei cinquanta anni di carriera, passando per i seminali Showmen, i Napoli Centrale (tuttora la formazione che lo identifica), le collaborazioni con l’amico indimenticabile Pino Daniele, James Senese a 73 anni compiuti detta ancora la linea musicale per tutti quegli artisti che vogliono fare della coerenza e del bisogno espressivo i propri riferimenti. Tutto quello che dalla fine degli anni sessanta ad oggi è passato fra i vicoli di Napoli gli deve qualcosa. Nel disco la band eccezionale che è già da tanto il cuore di Napoli Centrale: ERNESTO VITOLO alle tastiere, GIGI DE RIENZO al basso, AGOSTINO MARANGOLO alla batteria, sodali di altissimo livello, che sono, non a caso, la medesima band – Senese compreso – che rese capolavoro un disco come “Nero a metà” di Pino Daniele.
Comments