JOAN BAEZ: In agosto quattro date italiane del tour d’addio. Dopo Verona Sold Out anche a Pollenza/B
- Redazione
- 3 ago 2018
- Tempo di lettura: 3 min

JOAN BAEZ
Fare Thee Well Tour
9 Agosto 2018
Cortile dell’Agenzia di Pollenzo, Bra (Cuneo)
SOLD OUT
GIA' DA TEMPO SOLD OUT LA DATA DI VERONA
5 Agosto - Teatro Romano (Verona)- ESAURITO 6 Agosto - Terme di Caracalla (Roma) 8 Agosto - Folkest/Castello (Udine) 9 Agosto - Cortile dell’Agenzia di Pollenzo, Bra (Cuneo)
Dalle 18.30 la località di Pollenzo (Cn) si chiuderà “a cipolla”: prima la zona più prossima all’area concerto con relativi parcheggi disponibili, poi successivamente si allargherà alle zone esterne con relative aree di sosta.
In ogni parcheggio si fermerà una navetta che porterà direttamente in prossimità dell’area concerto sia all’andata che al ritorno. Il servizio avrà il costo di 1 €. Le navette faranno servizio continuato.
La protezione civile indirizzerà verso i parcheggi disponibili.
Poco dopo la sua entrata nella Rock & Roll Hall Of Fame nell'aprile 2017, Joan Baez ha annunciato che il 2018 sarebbe stato il suo ultimo anno di tournée ufficiali. "Non vedo l'ora di essere in tour con un bellissimo nuovo album di cui sono davvero orgogliosa. Accolgo con piacere l'opportunità di condividere questa nuova emozione con i miei fan storici ed il pubblico di tutto il mondo”.
Joan è ora impegnata in una lunga serie di date in Europa (Fare Thee Well) in un tour d’addio alle scene che toccherà anche l’Italia. Queste le date :
5 Agosto - VERONA - Teatro Romano / Verona Folk ESAURITO 6 Agosto - ROMA Terme di Caracalla 8 Agosto – UDINE Folkest/Castello 9 Agosto – BRA (CN) Cortile dell'Agenzia di Pollenzo ESAURITO
Biglietti disponibili sul circuito Ticketone (http://www.ticketone.it/)
La carriera di Joan Baez ha attraversato oltre 50 anni durante i quali ha marciato in prima linea nel movimento per i diritti civili, ha introdotto Bob Dylan nel mondo musicale e non nel 1963 ed ha ispirato Vaclav Havel a combattere per la Repubblica Ceca.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Lifetime Achievement Award della Recording Academy e il premio Ambassador of Conscience di Amnesty International.
Joan Baez rimane una forza musicale di influenza incalcolabile. Ha marciato in prima linea nel movimento per i diritti civili con Martin Luther King, ha illuminato i riflettori sul movimento della parola libera, è scesa in campo con Cesar Chavez, ha organizzato la resistenza alla guerra del Vietnam, ha sostenuto le Dixie Chicks per il loro coraggio di protestare contro la guerra in Iraq, è salita sul palco con il vecchio amico Nelson Mandelaall'Hyde Park di Londra mentre il mondo festeggiava il suo 90esimo compleanno e, più recentemente, ha protestato per la costruzione in Dakota dell’oleodotto nella riserva Sioux di Standing Rock.
Ad oggi, continua a sostenere con passione le cause che abbraccia.
Il 2018 è stata anche l’occasione per la leggendaria cantante folk, compositrice, musicista e attivista americana della pubblicazione del suo primo album in studio dal 2008, prodotto da Joe Henry (vincitore di 3 Grammy Award che vanta collaborazioni con Lisa Hannigan, Allen Touissant, Elvis Costello, Solomon Burke, Ani DiFranco…) con interpretazioni di brani scritti da Tom Waits, Josh Ritter, Anohni, Joe Henry, Eliza Gilkyson, Mary Chapin Carpenter, Tim Eriksen.
"Whistle Down The Wind", questo il titolo del suo nuovo ultimo album (disponibile dal 2 marzo), registrato in soli dieci giorni a Los Angeles. A proposito della collaborazione con Joe Henry, la Baez commenta: "Era una volontà di entrambi poter creare un album insieme. Come previsto, è stato un gioco da ragazzi. Entrambi lavoriamo velocemente e musicalmente siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Mi trovo al meglio con musicisti che sono disposti quanto me a mettersi in gioco e lui ha radunato un gruppo che ha fatto proprio questo. Significa creare ogni canzone da zero."
LE CANZONI DI “WHISTLE DOWN THE WIND”
1. Whistle Down The Wind (Tom Waits and Kathleen Brennan)
2. Be Of Good Heart (Josh Ritter)
3. Another World (Anohni)
4. Civil War (Joe Henry)
5. The Things We Are Made Of (Mary Chapin Carpenter)
6. The President Sang Amazing Grace (Zoe Mulford)
7. Last Leaf (Tom Waits and Kathleen Brennan)
8. Silver Blade (Josh Ritter)
9. The Great Correction (Eliza Gilkyson)
10. I Wish The Wars Were All Over (Tim Eriksen)
www.joanbaez.com/
Comments