LA MUSICA DEI CIELI: Al via da domani l'edizione 2018. Ecco i primi appuntamenti #LaMusicaDeiCie
- Redazione
- 4 dic 2018
- Tempo di lettura: 3 min

LA MUSICA DEI CIELI Al via l’edizione 2018
dal 5 al 22 dicembre 19 concerti itineranti in 7 province lombarde
Ecco i primi due appuntamenti
ENZO AVITABILE
“SACRO SUD”
5 dicembre, ore 21:00 -
Triennale Teatro Dell’Arte
Milano
“Marianella è un antico casale della periferia di Napoli che diede in natali a Sant’Alfonso, il più napoletano dei santi e il più santo dei napoletani. Vi sono nato e cresciuto anche io. Quella campagna che una volta accoglieva i pensieri e le preghiere del santo, ora è una realtà di cemento, violenza, emarginazione. Sacro Sud è una preghiera spontanea, una ricerca di devozioni tradizionali, cantate e pregate, e di nuove devozioni scritte da me proprio in quel cemento.” Il conservatorio, il mondo del pop, i ritmi afroamericani, la musica antica, il canto sacro. Enzo Avitabile ha vissuto ricercando un suono inedito, vitale, essenziale. In Sacro Sud intraprende un nuovo viaggio che, partendo dal suono più antico del Mediterraneo, arriva a donarci un messaggio natalizio, evocativo e spirituale, nel recupero di un'identità culturale radicata nella fede, nella speranza e nella coscienza.
Biglietti: 20 – 25 € + dp (Ticketone)
SAVINA YANNATOU & PRIMAVERA EN SALONICO
“VIRGIN MARIES OF THE WORLD”
6 dicembre, ore 21:00
Spazio Teatro 89 (Via Flli Zoia 89)
Milano
“Virgin Maries of the World” è una selezione di canzoni popolari sulla Passione e sulla Resurrezione provenienti dall’area mediterranea, ma anche dall’Africa, dal Sudamerica e dai Caraibi. Pur avendo un’ispirazione prettamente sacra, la loro fusione con le tradizioni pre-cristiane e con gli antichi rituali profani, dà origine a un suono di grande fascino. Le melodie, i ritmi, le liriche di questi pezzi hanno sì a che vedere con il Divino, ma celebrano anche la vita in tutte le sue forme. Il dolore e la sofferenza, il desiderio e lo slancio d’amore si trasformano così in un inno umano che esalta l’esistenza e la salvezza.
Biglietti: 20 € + dp (Mailticket)

Enzo Avitabile, Richard Galliano, Nicola Piovani, Ambrogio Sparagna & Peppe Servillo, Radiodervish, Musica Nuda, Savina Yannatou... questi solo alcuni dei nomi che vanno a comporre l’edizione 2018 de LA MUSICA DEI CIELI, un festival che dal 1996 promuove la conoscenza e il dialogo tra le culture attraverso le molteplici musiche della spiritualità, presentando una serie coordinata di concerti nei luoghi di culto, teatri e sale da concerto della Lombardia e di alcune importanti città italiane. Oltre ai concerti con i più significativi interpreti delle tradizioni spirituali del pianeta, LA MUSICA DEI CIELI realizza progetti speciali nei repertori del trascendente con i protagonisti della musica italiana. Di assoluto rilievo gli artisti che si sono avvicendati negli anni sui palchi e nei luoghi di culto di quella che è una delle manifestazioni musicali più ricche di atmosfera e partecipazione: Antonella Ruggiero, Ludovico Einaudi & Mercan Dedè, Vinicio Capossela, Avion Travel, Anna Oxa, Angelo Branduardi, Paolo Fresu, Alice, Patti Smith, Giovanni Lindo Ferretti, Noah, The Chieftains, Ballakè Sissoko, Angelique Kidjo, Mavis Staples, Jimmy Scott… e molti altri. LA MUSICA DEI CIELI offre non solo l’occasione di ascoltare musiche provenienti da tradizioni antiche o soltanto lontane, ma anche di riflettere e confrontarsi su nessi antropologici, come il sacro e la religiosità, che i nostri tempi tendono a semplificare e a omologare ai processi di comunicazione. Il linguaggio universale della musica può invece essere una delle prassi privilegiate di decodifica del nuovo millennio, un ponte tra civiltà diverse, un’occasione di incontro vero e non mediato da un device, in definitiva restituzione all’umano della competenza sull’umano. La Musica dei Cieli - Voci e musiche dal mondo è un progetto di BEATMI con il contributo di MIBAC, in collaborazione con La Triennale di Milano, Garda Musei, Comune di Bollate, Comune di Varese, Fondazione Rancilio, Teatro Sociale di Como, Spazio Teatro 89. I concerti gratuiti sono realizzati con il contributo del Consiglio regionale della Lombardia Calendario completo su www.lamusicadeicieli.it
Comments