top of page

LADY GEORGIE: il manga cult diventa un Musical

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 3 mag 2016
  • Tempo di lettura: 2 min


GEORGIE IL MUSICAL – Love Story

al Teatro Orione di Roma

dal 20 al 22 maggio

Debutta in Prima Nazionale il 20, 21 e 22 maggio 2016 al Teatro Orione di Roma “Georgie Il Musical” ispirato al soggetto del Manga (fumetto giapponese) “Lady Georgie” (1983), basato sulla novella scritta dall'autore nipponico Mann Izawa da cui è stato anche tratto un “Anime” (cartone animato), ancora trasmesso su molti canali televisivi.

Il progetto nasce nel 2009 da un’idea di Claudio Crocetti, autore della sceneggiatura, su libretto di Diego Ribechini e musiche del Maestro Tiziano Barbafiera. Nel dicembre del 2013 i brani sono stati raccolti in un CD, intitolato “Georgie il Musical”, realizzato a scopo esclusivamente promozionale, che contiene tutte le canzoni del Musical, autoprodotto tramite Crowdfunding e Patrocinato da “AVIS - Associazione Volontari Italiani Sangue” che ha creduto nel progetto e lo continua a sostenere. Tra tutti gli artisti che hanno partecipato alla realizzazione del cd ricordiamo la presenza straordinaria di Vittorio Matteucci, che ha dato la sua voce al Duca Dangering. Il cd è attualmente in vendita sul sito ufficiale www.georgieilmusical.it e sulle Piattaforme Digitali: iTunes, Google Play, Amazon, Timusic e Spootify.

Gran parte degli artisti che hanno dato la loro voce ai personaggi del cd saranno in scena al Teatro Orione per tre repliche. In primis Brunella Platania che, oltre ad interpretare Mary Buttman (madre di Georgie) svolgerà anche il ruolo di Vocal Coach e di Supervisione alla “Stage Performance” e Enrico D'amore che, oltre ad interpretare il ruolo di Abel Buttman, svolgerà il ruolo di Vocal Coach.

Sul palco diciotto performer e dieci ballerini diretti e coreografati da Marcello Sindici (coreografo della versione italiana di “Spring Awakening” di Todomodo Music- All regia di Emanuele Gamba; coreografo della versione in concerto dell'opera musicale “Canterville” di Robert Steiner; regista e coreografo di “Raffaello e la leggenda della Fornarina” di Giancarlo Acquisti).

Un appuntamento molto atteso per gli appassionati di Manga, quell'espressione artistica giapponese che, specialmente in Italia, ha trovato la massima diffusione negli anni Ottanta. Splendide storie d’amore raccontate spesso con toni drammatici, con tematiche importanti e molto attuali. Il musical, oltre alla sua intrinseca valenza artistica, può diventare un efficace mezzo di denuncia di alcune problematiche sociali, stimolando la riflessione nel pubblico attraverso l’ascolto e la partecipazione a un evento che nasce, in prima battuta, come un’occasione di puro divertimento.


 
 
 

Comments


bottom of page