top of page

LE NOTTI TARANTATE DI MILANO: Pink Floyd Pompei, Le Tre Sorelle, Briganti, Paranza del Geco, Malapiz

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 7 set 2016
  • Tempo di lettura: 3 min


LE NOTTI TARANTATE DI MILANO

dal 16 al 18 settembre 2016

Tre giorni di festa

con danze tipiche e

prelibatezze del Sud Italia

JOY MILANO

via Valvassori Peroni 56

MILANO

Ingresso libero

Le tradizioni culinarie del Mediterraneo e le le notti tarantate giungono quest'anno al nuovo spazio Joy Milano di Lambrate.

Anche questa volta, la Musica farà da padrona a rappresentare il nostro bellissimo Sud.

Joy Milano ha aperto a giugno nello spazio polifunzionale della Biblioteca e dell’Auditorium di Via Valvassori Peroni 56, tra Città Studi e Lambrate con l’idea era di creare – dove mancava – un centro di vita per i cittadini di tutte le età e interessi dove si possa ascoltare musica dal vivo, ballare il tango o la dance, imparare a fotografare e a scrivere, dove recitare e godersi il teatro degli attori professionisti, dove organizzare le proprie passioni, festeggiare qualunque occasione con gli amici e dove bere un buon bicchiere di vino o una birra ghiacciata in tutto relax senza la vista e il rumore delle auto e delle strade, pur essendo in piena città.

Venerdi 16 Settembre

21.00 Live e concerto a ballo in Auditorium PINK FOLK DI POMPEI

Dal Laboratorio della musica Folcloristica dal Sud i Pink Folk di Pompei rappresentano l'essenza del tarantelle vesuviane. Non mancheranno i canti popolari del territorio campano e si danzerà con le pizziche della Puglia.

23:00 Live e concerto a ballo in Auditorium LE TRE SORELLE La loro musica è frutto di uno studio costante reso possibile non solo dalle preziose registrazioni e pubblicazioni esistenti in materia, ma anche e soprattutto dall’incontro con suonatori e ricercatori che abbiamo avuto la fortuna e il piacere di incontrare nel loro cammino musicale.

Sabato 17 settembre

21:00 Live e concerto a ballo in Auditorium con i BRIGANTI

Il gruppo Briganti nasce nel Novembre del '99 a Milano da alcuni musicisti appassionati alla musica e alle danze del Sud Italia. Alla formazione iniziale (voce, tammorra, chitarra e violino) si sono aggiunti e alternati vari musicisti arricchendola di espressione anche nell'uso di diversi strumenti musicali, sia legati alla tradizione popolare che ad uno sviluppo moderno.La musica dei Briganti nasce dallo studio di musiche tradizionali che vengono poi riproposte nello stile proprio del gruppo. Energia, passione, carica coinvolgente, sono le caratteristiche che fanno di loro uno dei gruppi più apprezzati dell'ambiente folk di Milano.

23.00 Live e concerto a ballo in Auditorium PARANZA DEL GECO

La Paranza del Geco è la più importante Compagnia Artistica del Nord Italia attiva nella rappresentazione e nella salvaguardia delle tradizioni popolari musicali e coreutiche dell’Italia del Sud: un laboratorio artistico unico nel suo genere, ormai solido punto di riferimento della scena torinese, attivo in Italia ed all’estero dal 1999. Fondata da Simone Campa, attuale direttore artistico e musicista della compagnia, oggi conta tra le sue fila una trentina di artisti tra musicisti, cantanti, percussionisti, attori, danzatori, performer ed artisti di strada. Con i suoi spettacoli ripropone l’atmosfera delle più coinvolgenti feste popolari del Sud, garantendo performance di altissimo valore culturale, grazie all’approfondito lavoro di ricerca, e di grande energia e forza dinamica, grazie all’esperienza professionale dei componenti nell’ambito della musica e della danza.

Domenica 18 settembre

21:30 Live e concerto abballo finale in Auditorium MALAPIZZICA

Oggi il popolo vive una vita “ascimi, scotinì chìro pi ò chòma brutta, nera peggio che la terra” ed ha ancora più che mai bisogno della cura della pizzica per scavare alla ricerca delle radici della sua cultura millenaria.

La pizzica si offre al desiderio, è sogno, danza agricola e nutrimento, amore universale senza paradisi e fratellanza sin dalle sue origini. E’ trance ed abbandono, insieme a lotta ed identità di popolo, di eguali senza condizioni, è la poesia privata della sua bontà. MALAPIZZICA è soltanto un ossimoro: l’amore per la musica tradizionale popolare salentina, campana, e in genere di tutto il sud Italia ed il desiderio di trasmettere l’energia delle pizziche, tammurriate, saltarelli e tarantelle in direzione di un impegno sociale, è lo spirito che anima l’intero gruppo.

 
 
 

Comments


bottom of page