top of page

LEYLA MCCALLA: Un viaggio musicale nella cultura afroamericana, caraibica e creola #LeylaMcCalla

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 21 lug 2017
  • Tempo di lettura: 1 min


LEYLA McCALLA

Suoni Mobili 2017

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Martedì 25 luglio 2017

Villa di Breme Forno

via Martinelli 23

Cinisello Balsamo (MI)

ore 21.30

Ingresso Libero

Il concerto di Leyla McCalla porta a Villa Forno il festival Suoni mobili 2017

A Cinisello Balsamo un viaggio musicale nella cultura afroamericana, caraibica e creola

Martedì 25 luglio alle ore 21.30 la Villa di Breme Forno ospita il festival Suoni mobili 2017 con il concerto di Leyla McCalla, cantautrice e violoncellista statunitense di origini haitiane la cui musica affonda le radici nella cultura afroamericana, caraibica e creola. L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Leyla McCalla è una cantante e violoncellista di origini haitiane. Nata a New York, dove si è diplomata con studi classici sul violoncello, viene attratta dal folklore americano e dal battito della strada, per poi scegliere New Orleans come città elettiva. Infatti la sua musica affonda le radici nella cultura afroamericano, caraibica e creola.

Dopo il primo album “Vari-Colored Songs”, in cui ha musicato le liriche del poeta afro-americano Langston Hughes, Leyla ha pubblicato il suo nuovo album “A Day for the Hunter, a Day for the Prey” che ne conferma le grandi qualità, e in cui mescola idiomi creoli haitiani, influenze classiche e folk francofono della Louisiana. Il tutto confezionato con una grande sobrietà strumentale accompagnata da una voce forte e semplice, ma con un gusto immenso e una capacità di emozionare davvero unica.

Personale, differente, il folk di Leyla McCalla parla una lingua antica ma cerca un incontro di culture per leggere la trama del suo presente.


 
 
 

Commenti


bottom of page