top of page

LI UCCI FESTIVAL: Al via la sesta edizione. Concerti, mostre, libri, bike tour. Il programma - # Li

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 24 ago 2016
  • Tempo di lettura: 2 min


LI UCCI FESTIVAL

6^ Edizione

11-17 settembre

anteprima 9 settembre,

festa finale 18 settembre

Cutrofiano (LE)

Ingresso libero

La sesta edizione della manifestazione ospita una settimana di concerti, mostre, estemporanee di pittura, presentazioni di libri, bike tour, incontri per ricordare non solo i cantori de "Li Ucci", lo storico gruppo salentino custode degli "stornelli", dei canti d'amore e di lavoro, ma anche un’intera generazione di cantori capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino. Sabato 17 settembre concerto evento con l'orchestra che accoglie alcuni dei principali esponenti della musica e della danza popolare salentina

L'articolato programma (tutte le info su www.liuccifestival.it) prenderà il via con l'anteprima di venerdì 9 settembre (in via Garibaldi) con la presentazione del festival e l'esibizione del cantattore P40 e si concluderà domenica 18 settembre con una festa finale in Piazza Cavallotti con il gruppo Folklorico Canterini della riviera Jonica Melino Romolo di Messina e Melegari e i suoi compari. Nel corso della settimana spazio alla musica di Cardisanti e Famiglia Avantaggiato (11 settembre), Dario Muci & Antonio Calsolaro, Scazzacatarante e Salento All Stars (14 settembre), Famiglia Cordella (15 settembre), Mino De Santis, Le Sorelle Gaballo e Li Strittuli (16 settembre). Il Festival ospiterà anche Hosteria di Giò (15 settembre), Sancto Ianne (16 settembre) e Sleego (17 settembre), alcuni dei gruppi vincitori del Premio Nazionale Folk, concorso dedicato alla musica folk e alla world music italiana, promosso da “Li Ucci Festival”, dal “Meeting degli Indipendenti” di Faenza e dalla Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli. Martedì 13 settembre nell'atrio delle Scuderie di Palazzo della Principessa una serata dedicata a Gianni De Santis, autore di testi musicali e teatrali in griko e italiano, musicista e cultore della lingua antica del Salento scomparso a novembre, con la proiezione del documentario Evò Ce Esù di Christian Manno e Pantaleo Rielli e un spettacolo con il frattello Rocco e Mattia Manco. Non mancherà poi il consueto spazio dedicato all'arte nel Laboratorio Urbano Sottomondo con “Li Ucci tra musica e colore” a cura di Teresa Gravili.


 
 
 

Comments


bottom of page