top of page

LINECHECK: Ecco la quarta edizione #Linecheck18 #shapeyourfuture

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 26 ott 2018
  • Tempo di lettura: 5 min


LINECHECK MUSIC MEETING AND FESTIVAL

22-24 NOVEMBRE 2018

Base

Milano

Quarta edizione di Linecheck Music Meeting and Festival, che si conferma main content partner della seconda Milano Music Week dal 22 al 24 novembre.

Un evento a forte vocazione internazionale grazie alla ormai pluriennale partecipazione al sistema europeo di circuitazione ETEP, il recente inserimento nel network internazionale INES, che riunisce dodici tra le maggiori music conference europee e la recente assegnazione di un contributo europeo per l’adesione al progetto EMMA, acceleratore europeo del mercato musicale. Linecheck contribuisce dal 2015 all’innovazione del sistema musicale italiano proponendosi come piattaforma che accoglie e rielabora insieme ai suoi partner i contenuti che vanno a comporre sia il programma del meeting sia la proposta artistica del festival. Di giorno il Music Meeting coinvolge più di mille professionisti e aspiranti tali della filiera musicale con oltre quaranta appuntamenti tematici sviluppati in tre aree conference, una sala meeting, una lounge per il networking e sale di formazione per la masterclass e i workshop tematici, tutti all’interno di BASE Milano, il polo per l’innovazione nelle industrie creative. Tema portante di questa edizione e guida per la composizione dei panel è la riflessione sulla Gender Equality nel settore musicale con l’importante intervento della PRS Foundation, della rete She Said So e grazie al sostegno di British Council, anche l'introduzione di temi più ampi come l’Impatto Economico e Sociale della musica. Tra gli altri appuntamenti che rientrano nel programma rispondendo al claim “shape your future!” la conferenza sul futuro dei media musicali con alcune realtà di spicco del panorama europeo, lo sconfinamento della musica nei territori della moda, i focus tematici sulle sincronizzazioni in ambito cinematografico e pubblicitario, le nuove tendenze della musica dal vivo a partire dai format di festival e rassegne, sino alla rivoluzione del contenuto, le nuove forme e i nuovi contratti di lavoro.

Con i vari partner si affrontano poi tematiche specifiche:

le politiche di sviluppo della infrastrutture culturali a livello territoriale sarà il tema che vedrà un confronto tra Comune di Milano ed Ambasciata del Canada;

l’internazionalizzazione e l’innovazione sono il focus per la Società Italiana degli Autori ed Editori. In particolare, saranno presentati i risultati del primo anno di attività dell’Ufficio SIAE – Italia Music Export e le nuove Call per Artisti e Operatori. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’ICE, SIAE promuoverà all’interno di Linecheck diverse attività di networking tra gli operatori della musica stranieri e quelli italiani. SIAE infine parteciperà a workshop e talk confrontandosi sul tema del diritto d’autore con gli altri attori della filiera dell’industria della cultura e dello spettacolo e presenterà le novità più interessanti che la Società ha in serbo nell'ambito del processo di digitalizzazione dei suoi servizi;

il presente e il futuro della discografia sono i grandi temi sviluppati con FIMI, con un focus sui dati di consumo a livello internazionale e tre keynote speech tenuti da rappresentanti delle major labels; una comparazione internazionale sul sistema di distribuzione dei diritti connessi spettanti agli artisti è il focus del meeting proposto da Nuovo Imaie che prosegue anche il lavoro di sensibilizzazione dei giovanissimi attraverso il progetto Musicaquiz, promosso da EMCA (European Multimedia Copyright Alliance);

le figure professionali certificate del progetto cCLEP, il futuro del programma europeo Creative Europe e la figura in completa evoluzione del talent manager i temi per Assomusica;

PMI, che rappresenta il mondo delle etichette discografiche indipendenti ospita il board di IMPALA, associazione europea di label indipendenti; IMF, infine, invita gli organizzatori dei festival italiani a parlare di strategie di comunicazione e marketing internazionali.


Appuntamento decisamente rilevante la presentazione di Open Sound Festival, format sviluppato per Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, che rilancia il tema della musica come bene comune attraverso il progetto #urla firmato e presentato per la prima volta dall’artista multimediale e compositore Yuval Avital. Tra le novità assolute: una masterclass di tre giorni con Georgia Taglietti (Sónar) sulla creazione di un brand musicale in ambito internazionale, un programma di workshop intensivi con gli esperti di Exploding Bands a guidarci nelle strategie di marketing digitale e quelli di Fuga a trasferire le competenze utili per la distribuzione digitale: costituiscono un vero e proprio programma di appuntamenti di formazione e aggiornamento professionale. Tra le novità anche un’area dedicata alle reti di imprese musicali, per board meetings e sessioni di lavoro specialistiche; una networking area dove fissare il proprio appuntamento one-to-one con professionisti di alto livello e dove sono previsti oltre 500 incontri b2b. Il Meeting brulicherà di professionisti canadesi, per una serie di appuntamenti in collaborazione con l’Ambasciata del Canada e la Delegazione del Québec coordinati con le principali istituzioni di un Paese che nella musica investe molto, come mercato e come veicolo di dialogo interculturale. La sera, il Music Festival si conferma un’occasione unica in Italia per scoprire nuovi artisti e produzioni esclusive, diventando un appuntamento stabile nell’agenda degli showcase festival.

Anteprima mondiale assoluta è il progetto Motta & Les Filles des Illighadad, performance tutta da scoprire che unisce l’artista livornese alla band di blues subsahariano formata da donne tuareg, per rinnovare il tradizionale appuntamento a Linecheck con le produzioni originali.

Tutti gli artisti in cartellone sono accomunati da una forte identità e innovazione nella proposta e dall’essere live premiere per il mercato italiano: dal suggestivo folk d’avanguardia di Circuit des Yeux (Drag City) all’abstract hip hop e wonky house di Onra, dall’elettronica del texano Lotic (Tri-Angle), che catturerà l’attenzione dei fan dei Boards of Canada e Arca, al letfield pop dei portoghesi :papercutz fino alla no wave di Cindy Lee.

Al loro fianco tanti artisti italiani appena lanciati anche sul mercato internazionale come AINÉ (Universal), Jessica Einaudi (!K7 Records) e K-Conjog (White Forest).

Coordinata da Assomusica, la principale associazione di promoters di musica dal vivo in Italia e dai suoi partner transnazionali, Skuc, Meso, Swinging Europe, Roots Music, la rete Nimpe presenta un cartellone di tutto rispetto: dal garage rock dei Bee Bee Sea all’elettronica di DayKoda fino al pianismo ipnotico di Esc per l’Italia, dl soul del trio Relatiiv al pop filo-Robyn di Elbavfino allo shoe-gaze dei Schwarze Fiktion per la Danimarca. E ancora la disco-funk dei Koala Voice e la techno-dub di Nitz per la Slovenia, l’ambient di Melentini, già collaboratrice di David Sylvian e Steve Jansen, il synth pop di Marva Von Theo e il drum’n’bass di Mica Eio per la Grecia; il pop onirico di Dos Floris, l’ethiopian jazz di Agbekoe il synth pop di Koalas per l’Inghilterra.

Largo anche allo scouting internazionale, con l’elettronica di Andrea Belfi, reduce da un tour con Nils Frahm e l’ambient di Surma, magnetica artista portoghese acclamata da NPR, confermati tra gli artisti presentati dal circuito ETEP, il più importante progetto di circuitazione europeo di musica dal vivo, che include anche Bowrain, a sua volta tra i protagonisti della prima Nimpe Music Factory, progetto di residenza transnazionale co-finanziato dalla Unione Europea.

Le band soggiorneranno in Ostello Bello, la pluripremiata catena indipendente di ostelli nata a Milano nel 2011, e saranno protagoniste di concerti in live streaming oltre che di sessioni di formazione per la circuitazione in ambito europeo.

Linecheck Music Meeting and Festival è promosso in collaborazione con l’associazione elita, che lo ha ideato nel 2015 e si avvale del supporto del Comune di Milano, SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, FIMI, ASSOMUSICA, NUOVO IMAIE, PMI e Italian Music Festivals.

L’innovazione è anche alla base delle partnership strategiche di Linecheck: CARIPLO FACTORY, polo di open innovation e talent management creato dalla Fondazione Cariplo che organizzerà alcune delle attività legate al binomio “musica e tecnologia”, SMART, la società mutualistica per artisti che sta modificando il tradizionale approccio ai rapporti di lavoro affinchè i creativi abbiano migliori tutele in una industria in perenne trasformazione, oltre ai tradizionali partner del festival veri leader nei diversi settori di attività: Do It Yourself Ticketing, DutchBand, SAE Institute Milano, MusicRaiser. --

Linecheck Music Meeting and Festival Milano, 22/24 novembre 2018 BASE Milano, via Bergognone 34

 
 
 

Comentarios


bottom of page