top of page

LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL: In Puglia il festival sul confine del jazz #locomotivejf #ljf2018

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 29 giu 2018
  • Tempo di lettura: 4 min


LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL

Dal 10 luglio al 3 agosto 2018

“La Musica Cresce nelle periferie”

Lecce, Taranto, Ceglie Messapica, Castro, Roca, Sant’Andrea e San Cataldo.

Puglia

Malika Ayane, Avion Travel, Dolcenera, Bungaro, Fabio Concato, Kurt Elling, Kenny Garrett, Stefano Di Battista e Nicky Nicolai, Nick The Nightfly, Gilles Peterson, Nicola Conte, Till Bronner e Dieter Ilg, Renzo Rubino & Gino Castaldo, Raffaele Casarano e molti altri.

Il Locomotive Jazz Festival 2018 continua il suo viaggio di confine dove tutto è nato, dove tutto sta crescendo: una periferia di storie, musica e magia.

www.locomotivejazzfestival.it

Dal 10 luglio al 3 di agosto la Puglia diventa nuovamente il palcoscenico diffuso del Locomotive Jazz Festival, che quest’anno allarga ancora di più gli orizzonti, raggiungendo, oltre Lecce, anche Taranto, Ceglie Messapica, Castro, Roca, Sant’Andrea e San Cataldo.

Tanti i nomi presenti nel cartellone di questa XIII edizione: Malika Ayane, Avion Travel, Dolcenera, Bungaro, Fabio Concato, Kurt Elling, Kenny Garrett, Stefano Di Battista e Nicky Nicolai, Nick The Nightfly, Gilles Peterson, Nicola Conte, Till Bronner e Dieter Ilg, Renzo Rubino & Gino Castaldo. Grande attesa per il concerto di inaugurazione del 10 luglio di Raffaele Casarano e il New International 4tet (Eric Legnini, Manu Katchè, Lars Danielsson) che presenterà il suo nuovo lavoro discografico Oltremare.

Con “La Musica cresce nelle periferie”, quest’anno il Locomotive intende lanciare un nuovo messaggio rivolto al territorio sul quale opera e al pubblico internazionale.

Nel corso delle sue 13 edizioni con oltre 200 mila spettatori, di cui 20 mila solo lo scorso anno, il Locomotive Jazz Festival compie ora un passo in avanti. Se, infatti, il fil rouge del 2017 era “la Musica nasce nelle periferie”, quello di quest’anno rimane nelle periferie, allargando gli orizzonti. “Crescere” è la parola scelta per raccontare un territorio, per mettere in musica le sue storie e le sue ferite, per cancellare i luoghi comuni e rafforzarlo con nuovi modi di fare cultura.

Soprattutto quest’anno, il Locomotive, ha deciso di essere nei luoghi di frontiera, luoghi maltrattati, come San Cataldo, o vittime di etichette ormai logore, come Taranto, città industriale che però nasconde una storia e una cultura profonde e da riscoprire.

Con l’obiettivo di portare la musica in spazi diversi, il Festival si sposta, quindi, a Taranto, Ceglie Messapica, Lecce, Castro Marina, Roca e Torre Sant’Andrea, marine di Melendugno, e San Cataldo, marina di Lecce; luoghi da svelare sotto una nuova lente, dimostrando, al di là delle etichette, che essere ai confini può essere anche un privilegio per chi ci nasce, vive e cresce.

“La sfida di tutti è quella di seguire quel che fa la Musica, liberarsi dalle gabbie, diffondersi senza limiti. Dichiara Raffaele Casarano, direttore artistico e anima traghettatrice del Locomotive Jazz Festival da ormai tredici anni. Il LJF, rispetto ad altri festival musicali, ha un pensiero forte: la musica come strumento attraverso cui narrare altre storie e fare luce su delle problematiche di carattere ambientale, sociale, culturale. Nel corso degli anni sono venuti a suonare per il Locomotive musicisti di fama internazionale, che hanno sposato la nostra causa, appassionandosene, imparando ad amare il Salento, le sue debolezze e la sua bellezza estrema”.

La XIII edizione del Festival consolida l’impegno nei confronti delle nuove generazioni con il contest Locomotive Giovani, che quest’anno ha raccolto oltre 50 richieste di adesione. A coloro che hanno passato le selezioni sarà offerto un percorso di formazione alternativo agli studi accademici, con la possibilità di confrontarsi, esibirsi, aprire i concerti e suonare sul palco con i grandi del jazz.

Il Locomotive è anche un’occasione per riscoprire e valorizzare il territorio grazie al contributo diretto del pubblico. Fondamentale, in questo senso, la partnership con il portale Puglia Events (https://viaggiareinpuglia.it/eventi/it), dove, attraverso i racconti degli utenti e l’uso di particolari hashtag (#weareinpuglia #pugliaevents #locomotivejazzfestival #ljf2018) sarà possibile seguire i concerti e scoprire gli angoli nascosti della Regione, per diffondere un’idea di marketing territoriale alternativa. Inoltre, il Festival ha deciso di consolidare le partnership con Btm (Business Tourism Management) e Montedelia Tour grazie ai quali ha realizzato dei pacchetti vacanze vantaggiosi che permettono a tutti gli amanti della musica e del jazz di partecipare agli eventi e godersi le bellezze del territorio.

Ma Locomotive Jazz Festival è anche cura e amore per la natura. La rinnovata partnership con la cooperativa Ecofesta Puglia si muove in questa direzione, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alla raccolta differenziata dei rifiuti durante gli eventi e al rispetto consapevole dell’ambiente in cui viviamo.

Confermata l’importante collaborazione con l’associazione Movidabilia, che aiuterà a rendere accessibili a chiunque i luoghi in cui si svolgeranno i concerti, al di là di problematiche fisiche, mentali o socio-culturali, per un Locomotive Sociale e aperto a tutti.

Di particolare rilievo è la serata del 3 agosto, l’ultima del Festival, organizzata in collaborazione con Tria Corda Onlus, da anni attiva per la raccolta fondi in favore della realizzazione del Polo Pediatrico salentino. Infatti, tutto l’incasso della serata sarà devoluto alla Onlus, per contribuire al raggiungimento di questo importante obiettivo.

Dal 30 luglio al 3 agosto sarà possibile seguire il Locomotive in diretta su Radio Montecarlo, dalle 15.00 alle 16.00 e dalle 22.00 alle 2.00; un altro grande riconoscimento a livello nazionale, che contribuisce a dare maggiore risonanza a tutte le novità dell’edizione 2018. La rilevanza della manifestazione è testimoniata anche dalla partecipazione di I-Jazz, associazione che dal 2008 raccoglie i maggiori festival jazz italiani, e sarà presente per condurre dibattiti e riflessioni sul ruolo e sulle prospettive della musica jazz in Italia e non solo.

Partner Istituzionali: Mibact, Regione Puglia, Comune di Lecce, Taranto, Ceglie Messapica, Melendugno, Castro,

Partner: Università del Salento, Radio Montecarlo, Conservatorio “G.Paisiello” di Taranto.

Destination Partner: #WeareinPuglia, Btm, Montedelia Tour, 365 giorni nel Salento.

Social Partner: Movidabilia, Hakuna Matata, Baraonda, Industria Filosofica, Lea, Triacorda Onlus.

Media Partner: Radio Montecarlo.

Sponsor: Valentino Nicolì Spa, BPP, Redbull, EMMEAUTO Bmw e Mini-Enegan, Links Spa, Apollonio Vini.

LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL info e prenotazioni: tel. 345 1089622 e-mail: info@locomotivejazzfestival.it

SOCIAL

Facebook www.facebook.com/LocomotiveJazzFestival

Twitter twitter.com/LJF_Locomotive

Instagram www.instagram.com/locomotive_jazz_festival

Yuotube www.youtube.com/channel/UCaSjo3k5HfVsTy_grHXcMgA

 
 
 

Comments


bottom of page