MARTESANA@RAGOO: Un giovedì tira l'altro. Prosegue la rassegna milanese - #RagooMilano
- Redazione
- 20 nov 2016
- Tempo di lettura: 3 min

MARTESANA@RAGOO
Viale Monza 140 - Milano
Ingresso gratuito, consumazione facoltativa
I prossimi appuntamenti:

24 Nov Marian Trapassi + Raffaele Kohler (tromba) e Antonio Magrini (chitarra)
Siciliana d'origine e cittadina del mondo per scelta, si è ritagliata negli anni uno spazio importante nel panorama della musica italiana. Il suo album di esordio "Sogno Verde" (2002) viene accolto con interesse ed entusiasmo dalla critica. Con il secondo album “Marian Trapassi” nel 2004 vince il Premio Ciampi come miglior artista emergente. Il suo terzo album “Vi chiamerò per nome” (2008) porta Luca de Gennaro a sostenere che Marian è “la migliore cantautrice italiana che non avete mai sentito nominare....qui ci troviamo di fronte a una cantautrice vera" (Rolling Stone). Con l’ultimo album: “Bellavita, l'arancia e altri viaggi” (2014 AdesivaDiscografica) con la produzione artistica di Paolo Iafelice Il disco ottiene ottime recensioni da parte della critica e si aggiudica la candidatura al premio Tenco 2015. Nel 2016 Marian è protagonista di un radio tour a Madrid. Da questo lavoro discografico nasce anche lo spettacolo di teatro canzone "Bellavita e altri viaggi" con testi teatrali e regia di Alessandra Faiella, attualmente in scena e che lo scorso 8 Marzo è approdato allo Zelig di vle Monza.
1 Dic Tex Murky & The Wampus Cats
Tex Murky voce e contrabbasso; Henry Wolfabilly chitarra elettrica; Mauro Florean batteria
Se dovessimo trovare un aggettivo per descrivere il genere musicale di Tex Murky,potremmo definirlo rockabilly d'autore,infatti Stefano Tessadri, in arte Tex Murky,nasce, artisticamente, come cantautore all’interno del movimento "Caravanserraglio" che fonda nel 2000, insieme ad altri artisti (considerato il laboratorio artistico cantautorale più importante a livello nazionale). Pubblica tre dischi, di cui l'ultimo (Pasione e Veleno) edito e distribuito da Universal. Vince importantissimi premi nazionali come il premio Piero Ciampi,il premio MEI, il premio città di Sarmide ecc... Tex in questi ultimi anni continua a scrivere canzoni e a collaborare con altri artisti,ma collateralmente si dedica ad un altra sua grande passione:il contrabbasso e la musica rockabilly!
8 Dic Gian Luigi Carlone (Banda Osiris) e Flavio Pirini + Mell Morcone al piano
Gian Luigi Carlone suona, canta (anche gli yodel), e salta da 36 anni con la Banda Osiris, è drammatico quando compone colonne sonore (Orso d’Argento a Berlino per le musiche di “Primo amore” di Matteo Garrone) e suona le verdure con “il conciorto” . Fa di tutto per confondere e confondersi le idee. Flavio Pirini cantautore, attore, fumatore, predicatore (voce e chitarra).
Mell Morcone pianista, compositore, arrangiatore, maestro (piano). L'affiatato duo propone il repertorio firmato da Pirini, fatto di canzoni “serie anche allegre e comiche anche amare”, arricchite dal suono pieno ed elegante di Morcone. Un trio improbabile? Quasi un supergruppo? Un trio che sicuramente stupirà gli uditori, quanto forse stupirà se stesso
15 Dic Killi Billi
Stefano Kaldo Billi cajon, percussioni e voce; Alberto disagio Billi fisarmonica, glockenspiel, diamonica e voce; Mauro Billi chitarra e voce; Clara Billi maracas e voce; Tiziano Billi contrabbasso e voce. Sono un gruppo punk di finti fratelli, come i Ramones o gli Oblivians, e questo basta già a renderli simpatici. Sì, ma non punk nel senso lato del termine, con chitarre e amplificatori e tanti watt veloci da sparare nel disagio giovanile. Così è facile, son capaci tutti. Punk nell’attitudine, perché loro usano gli strumenti acustici: Voci, chitarre, contrabbassi, tamburelli, glockenspiel, diamoniche, fisarmoniche, cajon, cabasa e quant’altro accidente capiti sottomano. La loro musica gira al contrario, parte dalla connotazione del punk per arrivare alla denotazione di qualcosa che è più vicino al country bianco ubriaco; il crocevia tra Johnny Cash e i Clash ma senza la lettera -elle- di mezzo che caratterizza univocamente il tutto.
22 Dic Teka P
Ivo maghini voce; Andrea Parazzoli tastiere; Fabrizio Catinella basso; Sergio Bianchi batteria I TEKA P hanno cominciato a scrivere e cantare canzoni in dialetto milanese nel 2000. La loro particolarità stilistica sta nell'accoppiamento di ritmi internazionali – soprattutto funky, blues e jazz – con testi in lingua locale: una perfetta miscela di suoni e parole, capace di coinvolgere anche i non meneghini nella trascinante carica delle loro esibizioni dal vivo. In studio hanno prodotto già cinque album: Caragna no (2005), Pan & Larsen (2009), A ramengo, (2012), Per fare certe cose… (2013), Quater malnàtt (2015) I TeKa P sono ormai ospiti d’onore al Ragoo per il loro “Concerto di Natale”. Non si poteva mancare proprio quest’anno!
Comments