MICHAEL NYMAN: Protagonista con la sua band per Piano Lesson alle OGR di Torino #MichaelNyman #OgrTo
- Redazione
- 26 mar 2018
- Tempo di lettura: 2 min

MICHAEL NYMAN E BAND
Sabato 14 aprile 2018,
PIANO LESSONS
Atto unico ed esclusivo
OGR
TORINO
Sabato 14 aprile, alle ore 21, il compositore, pianista, musicologo e librettista inglese Michael Nyman – rappresentante del minimalismo musicale e tra i primi a utilizzare questo termine nel 1969 – suonerà dal vivo alle OGR di Torino, il suggestivo spazio industriale interamente riqualificato dalla Fondazione CRT e guidato dal Presidente Fulvio Gianaria, dal Direttore Generale Massimo Lapucci e dal Direttore Artistico Nicola Ricciardi L’evento fa parte di Piano Lessons, la nuova rassegna firmata OGR e dedicata al pianismo internazionale.
Alle OGR, riconvertite in un innovativo centro di sperimentazione per la cultura contemporanea, le arti, la ricerca e l’accelerazione di impresa, l’artista presenta un atto unico basato sulle sue composizioni scritte per il proprio gruppo, the Michael Nyman Band, formato per una produzione nel 1976 de “Il Campiello” di Carlo Goldoni. Originariamente costruito su antichi strumenti come la ribeca e la cennamella accanto a strumenti più moderni come il sassofono per produrre un suono alto, possibilmente senza amplificazione, la band si è in seguito trasformata in un gruppo completamente amplificato di quartetto d'archi, tre sassofoni, trombone basso, chitarra basso e pianoforte.
Michael Nyman (Londra, 23 marzo 1944) diplomato alla Royal Academy of Music e al King's College di Londra, nasce come critico musicale, per poi comporre musica per cortometraggi. Nel 1967 Nyman inizia una lunga collaborazione con il regista gallese Peter Greenaway, per il quale compone numerose colonne sonore. La sua popolarità si rafforza grazie all'uscita del film “Lezioni di piano” (The Piano, 1993), di cui scrive la colonna sonora. In seguito compone le musiche per film come “Gattaca - La porta dell'universo” (Gattaca) e “Fine di una storia” (The End of the Affair).
Nyman è anche conosciuto per i suoi lavori musicali non legati ai film, come “Noises, Sounds & Sweet Airs” (1987), per soprano, contralto, tenore ed ensemble strumentale (basato sullo spartito di Nyman per La Princesse de Milan); “Ariel Songs” (1990) per soprano e banda; “MGV” (Musique à Grande Vitesse) (1993) per gruppo; concerto per piano (basato sullo spartito di Lezioni di piano), clavicembalo, trombone e sassofono; l'opera “The Man Who Mistook His Wife for a Hat” (1986), basato su un case-study di Oliver Sacks; e diversi quartetti per archi.
_______________________
BIGLIETTI
Posto unico da 23 €
Prevendite presso il circuito Ticketone con diritti di prevendita;
Biglietti acquistabili presso la biglietteria delle OGR (da giovedì a domenica dalle 11 alle 18 e venerdì dalle 11 alle 19 in Corso Castelfidardo 22, Torino), senza diritti di prevendita.
コメント