top of page

NIC CESTER & THE MILANO ELETTRICA: in apertura ai concerti italiani dei Kasabian #NicCester #The

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 6 lug 2017
  • Tempo di lettura: 2 min


NIC CESTER & THE MILANO ELETTRICA

APRIRANNO TRE CONCERTI ITALIANI DEI KASABIAN

La voce dei Jet, storica band australiana che ha venduto oltre sei milioni e mezzo di dischi in tutto il mondo, presenta il suo nuovo progetto nato nel nostro paese con una band completamente italiana che comprende tra gli altri Sergio Carnevale (Bluvertigo) e Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion)

21 Luglio POSTEPAY SOUND ROCK IN ROMA

22 Luglio POSTEPAY SOUND PADOVA

23 Luglio LUCCA SUMMER FESTIVAL

( NIC CESTER non sara’ presente per la data del 19 luglio a Taormina )


Nic Cester, frontman di una delle rockband australiane di maggior successo di tutti i tempi, i JET, presenterà il suo nuovo progetto nato nel nostro Paese accompagnato da una band di affermati musicisti italiani come Sergio Carnevale (Bluvertigo) e Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion). L’eclettico gruppo di nove elementi che include due batteristi e una sezione di fiati ha fatto il proprio debutto all’Australia’s Bluesfest ad aprile di questo anno e ha segnato il sold out ai concerti di Melbourne e Sydney.

I Jet hanno conquistato il mondo dopo essersi formati nel 2001, vendendo più di 6 milioni e mezzo di album a livello globale e ottenendo dieci certificazioni platino in Australia e una negli Stati Uniti e nel Regno Unito per il loro album di debutto del 2003 “Get Born”. Grazie anche a singoli divenuti immediatamente dei classici come “Are You Gonna Be My Girl”, “Rollover DJ” e “Look What You've Done” il gruppo ha ottenuto sei ARIA Awards nel 2004.

Da quando ha messo di nuovo insieme i JET nel 2017 per una serie di concerti con Bruce Springsteen, Nic ha vissuto tra l’Italia e la Germania, scrivendo il suo primo album solista in uscita nel 2017. Non perdete l’occasione di vedere dal vivo uno dei più grandi vocalist, compositori e chitarristi australiani dell’era moderna.

 
 
 

Comments


bottom of page