OFFICINA DELLE ARTI PASOLINI: Live di giovani artisti, incontri, la registrazione di un'opera si
- Redazione
- 24 mar 2017
- Tempo di lettura: 2 min

OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI
Viale del Ministero 6
Roma
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Dal 28 marzo al 7 aprile tra gli ospiti dell’ hub culturale GIOVANNI TRUPPI, FRANCESCO MOTTA, BIANCO, CASSANDRA RAFFAELE, NICCOLO' FABI e MAX GAZZE' che ad Officina Pasolini registrerà il nuovo progetto Alchemaya, in scena lunedì 3 al Teatro dell’Opera di Roma
28 MAR // ore 19.00
Officina Pasolini Visioni
Proiezione del film I love radio rock di Richard Curtis
Introduzione Gianni De Berardinis
29 MAR // ore 21.00
Officina Pasolini #Incontri
Dichiarazioni d’INDIEpendenza
Incontro con Motta, Giovanni Truppi, Bianco e Cassandra Raffaele moderato da Felice Liperi
Partecipano Niccolò Fabi e Tosca
APRILE:
1 APR // h.21.00
Officina Pasolini #Canzone
Une belle histoire
Concerto dei giovani artisti della sezione canzone a cura di Pilar
6 APR // h.21.00
Partire dal basso
Incontro con Max Gazzè in occasione della registrazione dell’opera ‘sintonica’ Alchemaya
Martedì 28 la proiezione del film I love radio rock, commedia di Richard Curtis sulla prima radio “pirata”, porrà l’attenzione sulla tematica della necessità e le problematicità dell’indipendenza radiofonica. A commentare il film sarà una delle voci storiche e più note della radio italiana Gianni De Berardinis. L’agenda del mese si concluderà il 29 marzo con Dichiarazioni d’INDIEpendenza, stimolante e avvincente dialogo tra suoni e parole con i talentuosi musicisti Motta, Truppi, Bianco e Cassandra Raffaele, moderato da Felice Liperi con la partecipazione di Niccolò Fabi e Tosca. Un confronto creativo sugli sviluppi della nuova scena musicale indipendente e sulle differenti scelte estetiche e produttive che contraddistinguono le storie di questi musicisti, non più emergenti ma ormai emersi.
Il mese di aprile si aprirà sabato 1 con un omaggio alla musica d’Oltralpe nel concerto Une belle histoire con i giovani artisti della Sezione Canzone a cura di Pilar, cantante e autrice di testi molto legata alla Francia, che coniuga radici popolari e canzone d’autore in un sound originale e contemporaneo. Il 6 aprile Officina Pasolini propone un incontro con Max Gazzè, uno dei cantautori più interessanti del panorama italiano, tra i pochi che hanno saputo far convivere la grande tradizione melodica con forme e stili della modernità pop. In occasione della registrazione nello spazio teatrale di Officina Pasolini (5-6-7 aprile) della sua opera ‘sintonica’ Alchemaya con la Bohemian Symphony Orchestra di Praga diretta dal M° Clemente Ferrari, il cantautore romano incontra il pubblico per raccontarsi come artista: il suo percorso, le sue esperienze le sue scelte. A dialogare con lui, anche intorno a questo suo nuovo progetto musicale che debutta il 3 aprile al Teatro dell'Opera di Roma, saranno Tosca e Felice Liperi. Con un’agenda già densa ma in continuo divenire, Officina Pasolini si offre alla sua città come uno spazio aperto all’Arte e a chi la ama, un’esperienza formativa altamente qualificata in continuo e costruttivo dialogo con l’ambiente che la circonda.
Comments